- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ttip, Parlamento Ue studia posizione comune, deputati favorevoli ma con diverse riserve

    Ttip, Parlamento Ue studia posizione comune, deputati favorevoli ma con diverse riserve

    Tutte le commissioni stanno votando delle opinioni che poi verranno incluse nella relazione Lange che a maggio definirà la linea comune di Strasburgo. La clausola Isds resta la parte più problematica ma i socialisti, prima contrari, ora sembrano aprire alla sua inclusione nel trattato

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    3 Aprile 2015
    in Politica

    Bruxelles – Continua al Parlamento europeo il lavoro sulla parere comune dell’Aula sui principi base del Ttip, l’accordo di libero scambio Unione europea e Stati Uniti. La commissione per il Commercio internazionale, e nello specifico il suo presidente e relatore del testo, il socialista tedesco Bernd Lange (S&D), è responsabile della stesura finale della posizione dell’Assemblea comunitaria, ma tutte le 14 commissioni stanno votando le proprie opinioni che poi Lange dovrà decidere se e come includere nel testo finale. Dopo i voti in quelle Sviluppo, Industria, Mercato interno e Trasporti questa settimana altre commissioni hanno detto la loro sul Ttip.

    La prima a esprimersi è stata lunedì la commissione Affari esteri che ha approvato con alcuni emendamenti l’opinione del popolare spagnolo Francisco José Millán Mon. I deputati hanno chiesto di non erodere la tutela dei consumatori, i diritti dei lavoratori o le norme ambientali e di includere un forte capitolo energetico per diversificare le fonti di approvvigionamento e ridurre la dipendenza dall’Est, e quindi dalla Russia.

    La commissione Libertà civili ha approvato martedì la sua opinione con 41 voti a favore, 10 contrati e 2 astensioni in cui ha chiesto garanzie sulla protezione dei dati personali e per questo di inserire nel trattato una clausola vincolante che “esenti pienamente dall’accordo il quadro giuridico dell’Ue, presente e futuro, sulla protezione dei dati personali”. Per il relatore Jan Philipp Albrecht, dei Verdi tedeschi, si tratta della “cosa più importante”. La commissione poi, riferendosi allo scandalo Datagate sullo spionaggio messo in atto dalla Nsa statunitense, ha ribadito che non ci sarà nessun accordo “fino a quando le attività di sorveglianza di massa non siano completamente abbandonate”, come chiesto anche da una risoluzione aprovata in Aula lo scorso anno.

    Ultima a votare la sua posizione questa settimana è stata la commissione Lavoro che con 30 voti a favore, 18 contrari e 3 astensioni ha dato il via libera al testo della liberale irlandese Marian Harkin. Nel sottolineare che il trattato non deve in alcun modo portare a un abbassamento dei diritti dei lavoratori europei i deputati hanno chiesto che i servizi pubblici (tra cui l’acqua, la salute, i sistemi di sicurezza sociale e di istruzione) siano esclusi dal campo di applicazione del trattato. Non da ultimo si critica il meccanismo Isds, quello per la risoluzione delle dispute tra Stato e aziende, definendolo “controverso”, e chiedendo che qualsiasi eventuale accordo su di esso sia fatto in seguito a una consultazione pubblica e che non metta in pericolo il diritto dei Paesi membri di legiferare come ritengono più giusto in materia di lavoro e diritti sociali.

    La clausola Isds, come ammesso dalla stessa commissaria al Commercio Cecilia Malmström, per l’opinione pubblica europea è la parte più problematica del Ttip, un accordo che già di per sé non sembra essere molto popolare tra i cittadini comunitari. È anche uno dei punti su cui si sta interrogando più di tutti il secondo gruppo della maggioranza parlamentare, ovvero quello dei Socialisti e democratici. A febbraio il capogruppo Pittella lo aveva definito una “linea rossa”, ma a quanto pare ora per i socialisti la questione si è fatta più sfumata. “La gran parte dei deputati S&D resta contraria”, ci spiega una fonte, “ma si sta facendo largo la posizione per cui se si riuscirà ad avere un buon accordo sugli altri punti si potrebbe anche accettare la disputa Stato imprese, a patto però che venga riformata”.

    Quando tutte le commissioni parlamentari si saranno espresse starà poi a quella per il Commercio internazionale a inizio maggio dare il vero via libera alla relazione Lange, che poi dovrà essere approvata dall’intera Plenaria. Una sua bocciatura, che al momento non sembra probabile, vorrebbe dire una interruzione dei negoziati visto che il trattato, semmai si riuscirà a raggiungere un compromesso tra Bruxelles e Washington, dovrà essere approvato dall’Aula di Strasburgo e da tutti gli Stati.

    Tags: Isdsparlamento europeoTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Primo via libera del Parlamento europeo al programma per l’industria della difesa Edip

    24 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione