- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Piano Juncker, Guerrieri: “Risorse molto al di sotto del necessario” (INTERVISTA)

    Piano Juncker, Guerrieri: “Risorse molto al di sotto del necessario” (INTERVISTA)

    Il relatore del Feis a Palazzo Madama indica le debolezze del Piano europeo per gli investimenti e traccia un percorso che ritiene necessario per garantire una crescita duratura all’Europa e dare stabilità alle sue istituzioni

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    3 Aprile 2015
    in Economia
    Guerrieri

    Paolo Guerrieri Paleotti

    Roma – Il senatore Paolo Guerrieri Paleotti, economista, è relatore  a Palazzo Madama della proposta di regolamento per l’istituzione del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis), ma non è entusiasta del Piano Juncker. “Ha individuato la direzione dei contenuti che servono all’Europa”, sostiene, perché “la caduta degli investimenti, pubblici e privati, ha determinato la caduta della domanda interna e ha contribuito alla stagnazione economica che ha visto ben due fasi recessive”. Dunque, “il rilancio degli investimenti è la vera variabile chiave con cui misurarsi”.

    Eunews: Senatore, se la direzione è giusta, perché molti sollevano dubbi sull’efficacia del Piano Juncker per la ripresa dell’economia?

    Guerrieri: Dal punto di vista finanziario, il Piano Juncker si presenta interessante. Potrà contribuire in positivo anche a sbloccare alcune condizioni che oggi rendono difficile investire in Europa. Ma sul piano dell’impatto macroeconomico, sia sulla domanda che sull’offerta, le scarse risorse messe in campo – anzi direi le minime risorse, visto che si parla solo di garanzia – fanno prevedere che, se tutto andrà nel più ottimistico degli scenari, avremo un aumento degli investimenti di poco più di 100 miliardi all’anno.

    E.: Non bastano?

    G.: Teniamo conto che la mancanza di investimenti in Europa è stimata attorno ai 300 miliardi l’anno. Quindi, anche se tutto il piano sarà aggiuntivo agli investimenti che normalmente si farebbero – e questa è veramente una previsione più che ottimistica – siamo molto al di sotto di ciò che è necessario.

    E.: Ritiene quindi che gli interventi del Piano Juncker non avranno quel carattere di addizionalità ritenuto indispensabile?

    G.: E’ un problema molto importante. Questo piano ha come finalità precipua quella di stimolare gli investimenti privati. Ciò potrà avvenire se questi investimenti si aggiungeranno a quelli che si sarebbero verificati comunque e sarebbero stati finanziati comunque. Da come stanno andando le cose, temo proprio che questa addizionalità sarà difficile da raggiungere. Così avremo, sì, investimenti privati nel Piano Juncker, ma una buona parte sarà di sostituzione, cioè investimenti che si sarebbero fatti in ogni caso ma che adesso verrebbero fatti sotto il cappello del Piano Juncker.

    E.: Perché siano in effettivamente aggiuntivi, non si potrebbe puntare su investimenti non immediatamente remunerativi? Ad esempio, la messa in sicurezza di un territorio dal rischio di disastro idrogeologico: non porta ricavi, ma evita allo Stato le spese per i danni di catastrofi future.

    Guerrieri
    Jean-Claude Juncker

    G.: In realtà, al centro del Piano Juncker vi sono investimenti che devono comunque generare dei ritorni, anche se possono presentare alto rischio o incertezza. Il Piano vuole mettere le risorse per coprire proprio questo alto rischio e consentire dunque tali investimenti. Quelli di cui lei stava parlando, pur molto importanti, sono però classicamente investimenti pubblici: devono finanziarli gli Stati perché il ritorno lo si può valutare solo in una società nel suo insieme. Bisogna capire fino a che punto si riuscirà a varare, contemporaneamente, investimenti che possano rientrare nel Piano Juncker e investimenti pubblici tradizionali. Perché un problema grosso, in Europa, è che l’aggiustamento di bilancio, in molti Paesi, è avvenuto soprattutto aumentando l’imposizione fiscale e riducendo gli investimenti pubblici. Un fatto estremamente negativo, perché l’investimento pubblico crea sviluppo e crescita nel medio-lungo periodo.

    E.: Quindi, al di là del Piano Juncker, cosa serve all’Europa per una crescita economica sostenibile e duratura?

    G.: Si deve intervenire su tre direzioni: moneta, fisco e riforme strutturali. Non va sottostimato ciò che è stato fatto negli ultimi anni per rafforzare la governance economica dell’area dell’euro e dell’intera Ue. Ma, così com’è oggi, non è in grado di assicurare stabilità a medio termine né crescita.

    E.: Entri nel dettaglio, partiamo dal primo elemento che ha indicato: cosa bisogna fare per la moneta?

    G.: Riguardo all’assetto della politica monetaria, la Bce sta facendo cose che qualche anno fa erano impensabili. Bisogna rafforzarla in questo suo ruolo di prestatore di ultima istanza (che acquista i titoli di Stato quando il mercato non li assorbe, ndr) e di garante di liquidità. In altre parole, deve diventare a tutti gli effetti una banca centrale come le altre.

    E.: Il secondo elemento è il fisco.

    G.: La politica fiscale europea non può essere la somma di tante politiche nazionali. Serve la capacità di creare strumenti di gestione collettiva. Deve essere messa in piedi, anche se gradualmente, una capacità fiscale europea.

    E.: Riguardo alle riforme strutturali?

    G.: Non devono essere lasciate solo ai singoli paesi. Certo, ogni Stato deve disegnarsi percorsi in funzione dei propri assetti e delle proprie prospettive. Ma bisogna creare un sistema per garantire che, se più Paesi mettono in atto le riforme, l’effetto può essere poi positivo per tutta l’Ue. Inoltre, si devono collegare le riforme nei Paesi membri a misure di incentivazione, di premialità, e non semplicemente prevedere punizioni se non fai delle cose, come avviene oggi.

    E.: Gli interventi che indica non sembrano immediati da realizzare.

    G.: Il problema è questo: possiamo facilmente disegnare degli assetti istituzionali, ma poi bisogna fare i conti con la politica, con il grado estremamente basso di coesione e di accordo che c’è oggi tra i Paesi. Tuttavia, si deve pur iniziare. È necessario prima di tutto essere consapevoli di dove si vorrà arrivare a medio termine, e poi va disegnato un percorso che sia fattibile. Naturalmente questo va elaborato con tutto il gradualismo e la concretezza che i vincoli esistenti impongono.

    Tags: Feisgovernance @itinvestimentiPaolo Guerrieri PaleottiPiano JunckerPolitica fiscalepolitica monetariariforme strutturaliunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione