- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Xylella, Autorità alimentare Ue: non ci è mai stato chiesto parere su cause malattia ulivi pugliesi

    Xylella, Autorità alimentare Ue: non ci è mai stato chiesto parere su cause malattia ulivi pugliesi

    Secondo un parere dell'Efsa del gennaio 2015 negli ulivi colpiti da disseccamento agisce "un complesso di infestanti", ma non le è mai stato richiesto di ricercare la causa del male

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    2 Aprile 2015
    in Cronaca
    Xylella

    Buxelles – L’Autorità europea di Sicurezza alimentare di Parma (Efsa) ha chiarito, in una lettera inviata ieri alla Ong italiana Peacelink, che non le è mai stato richiesto di fornire un parere scientifico sull’eziologia del complesso del disseccamento rapido degli ulivi in Puglia, ovvero sul rapporto di causa-effetto fra i diversi patogeni che intervengono nella malattia e che comprendono, oltre al batterio Xylella fastidiosa, anche funghi e insetti infestanti.

    Nella lettera, scritta dal direttore generale dell’Efsa, Bernhard Url, ad Antonia Battaglia, di Peacelink, si ricorda che l’agenzia europea di Parma “non ha ricevuto il compito di fornire un parere scientifico sull’eziologia” della malattia del disseccamento rapido degli ulivi.

    Comunque, nel suo parere scientifico del gennaio scorso sulla vicenda della Xylella, l’Efsa ha già notato che il batterio potrebbe non essere la causa unica della malattia. Lo stesso Url, nella sua lettera a Peacelink, ricorda un passaggio di quel parere secondo cui “le ricerche hanno dimostrato che gli ulivi con i sintomi (del disseccamento, ndr) erano in genere colpiti da un complesso di infestanti, comprendenti la Xylella fastidiosa, diverse specie di funghi appartenenti ai generi Phaeoacremonium e Phaemoniella, e la Zeuzera pyrina”, un lepidottero noto anche come rodilegno giallo o falena leopard.

    Era stata proprio Peacelink, il mese scorso, a contestare la mancanza di basi scientifiche appropriate per le decisioni italiane ed europee contro la diffusione della Xylellla fastidiosa, e rimettere in questione l’intera politica di controllo della malattia mediante la distruzione delle piante infette, sulla base del presupposto che non esistano altri trattamenti efficaci.

    “Abbiamo ricevuto dalla Ong italiana Peacelink informazioni scientifiche e tecniche secondo le quali Xylella fastidiosa non è la causa del fenomeno del declino degli ulivi in Italia meridionale, ma solo un elemento endogeno presente negli ulivi, che non è attivo o aggressivo a meno che una serie di funghi (…) non infettino le piante e creino le condizioni favorevoli per lo sviluppo della Xylella fastidiosa. Allo stesso tempo la Ong italiana sostiene che esistono possibilità di trattamento per questi funghi”, spiegava la Commissione nella lettera all’Efsa del 25 marzo scorso, secondo quanto rivela Peacelink in un comunicato diffuso oggi. Nella lettera, l’Esecutivo Ue chiedeva all’Efsa di elaborare urgentemente, entro il 17 aprile, un nuovo parere scientifico sulla base delle nuove informazioni e degli studi scientifici dell’Università di Foggia forniti dalla Ong italiana.

    “Peacelink – si legge nel comunicato dell’organizzazione – chiede con urgenza che il governo Italiano e/o la Commissione europea diano mandato all’Efsa di produrre un parere scientifico esaustivo riguardante l’eziologia del complesso del disseccamento rapido degli olivi (CODIRO), tenendo conto di tutti i diversi fattori che intervengo nella malattia”. Secondo Peacelink, “in base a questo studio eziologico, l’Efsa dovrebbe anche indicare quali sono i trattamenti efficaci per il disseccamento rapido (e non per la sola Xylella), prendendo in considerazione anche metodi già sperimentati con successo dall’Associazione Spazi Popolari su più di 500 ulivi a La Castellana, presso Alezio, epicentro del focolaio”.

    di Lorenzo Consoli per Askanews

    Tags: efsaPugliaulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    carne coltivata
    Agrifood

    Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

    26 Luglio 2024
    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    cibo insetti
    Cronaca

    Grilli, larve, locuste: l’Ue rompe il tabù degli insetti a tavola. All’Efsa 13 richieste di valutazione

    22 Febbraio 2023
    efsa
    Agrifood

    A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

    21 Febbraio 2023
    Notizie In Breve

    Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

    24 Giugno 2022
    alimentare
    Agrifood

    Stop al biossido di titanio come additivo per alimenti, da questa estate scatta il divieto in UE

    14 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione