- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dopo Xylella scatta l’allarme per il coleottero asiatico: Ue vara misure d’emergenza

    Dopo Xylella scatta l’allarme per il coleottero asiatico: Ue vara misure d’emergenza

    L'esecutivo comunitario ha messo a punto un pacchetto di misure contro un insetto che rischia di decimare una cinquantina di specie di piante a foglia larga in Europa. Diffusione già osservata in cinque Paesi tra cui l'Italia

    Lena Pavese di Lena Pavese
    30 Marzo 2015
    in Cronaca
    coleottero

    Sotto attacco non ci sono solo gli ulivi del Salento. Anche gli alberi a foglia larga di molti Paesi europei, Italia compresa, rischiano di essere decimati a causa della diffusione di un insetto altamente nocivo per la loro salute. Il nemico, in questo caso, si chiama Anoplophora glabripennis, termine tecnico per indicare un coleottero asiatico dalle lunghe “corna” che può minacciare cinquanta diverse specie di piante: dall’acero all’ippocaastano, dalla betulla al nocciolo, dal faggio alla quercia e molti altri ancora. Fino ad ora, segni di una consistente diffusione sono stati registrati in sei Paesi Ue: oltre all’Italia anche Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.

    Per tentare di arginare la diffusione la Commissione europea ha proposto un pacchetto di misure di emergenza, già approvate dagli esperti degli Stati membri. Si tratta di una strategia di gestione completa sull’eradicazione e il contenimento del parassita che include anche l’impegno ad aumentare la consapevolezza del pubblico sulla minaccia che il coleottero asiatico costituisce. Già lo scorso anno l’Ue aveva co-finanziato una campagna per combattere l’insetto in cinque Stati membri per un valore complessivo di oltre un milione di euro. Le nuove misure, che forniranno ai Paesi linee guida comuni su come agire in caso di diffusione dell’Anoplophora glabripennis, diverranno effettive dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell’Ue che dovrebbe avvenire a maggio.

    Tra queste compariranno l’obbligo di notificare la diffusione, controlli annuali ufficiali, demarcazione delle aree infestate, monitoraggio e rimozione e distruzione delle piante infestate. Le misure chiariranno anche le condizioni per l’importazione e il trasporto di determinate piante, legnami e materiali di imballaggio fatti di tipi di legno che potrebbero ospitare l’insetto.

    In Italia la diffusione del coleottero asiatico è più frequente nel nord Italia e in particolare è stata osservata in Lombardia e Veneto, dove negli anni passati sono già state messe in atto campagne per l’eradicazione con la distruzione di piante infestate e quelle vicine appartenenti a specie esposte al contagio. Particolarmente grave la situazione nell’Alto milanese dove l’insetto costituisce una seria minaccia per parchi e aree protette. Già nel 2004 la Regione Lombardia ha dichiarato lo stato di quarantena e ordinato l’abbattimento delle piante colpite in tutte le aree interessate. Più recentemente la presenza dell’insetto è stata registrata anche a Roma.

    Tags: Coleotterocommissione uepianteueulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione