- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Xylella, per Bruxelles unica soluzione resta abbattere gli ulivi. Bisogna solo capire quanti

    Xylella, per Bruxelles unica soluzione resta abbattere gli ulivi. Bisogna solo capire quanti

    Nel nord della Puglia si creerà una zona cuscinetto in cui verranno tagliati non solo gli alberi infetti ma anche tutti quelli in un raggio di 200 metri. Le specie a rischio (nel mondo) saranno portate a 100, tra queste anche agrumi e vigne, ma l'Italia si oppone

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    27 Marzo 2015
    in Cronaca
    Xylella, Puglia, ulivi, D'Amato

    Bruxelles – Per l’Europa il modo più “realistico” per affrontare l’emergenza Xylella fastidiosa in Salento resta non solo l’abbattimento di tutti gli ulivi infettati ma anche di quelli sospetti di essere contagiati. Le discussioni tra gli Stati membri continuano frenetiche ma il responso è ormai certo, quello che resta da capire bene è solo quanto grandi saranno le zone cuscinetto, in cui l’abbattimento si estenderà anche agli alberi vicini a quelli infetti, quali altre specie di piante verranno inserite nella lista di quelle a rischio e che quindi non potranno essere impiantate nelle zone colpite, e quanto esteso sarà il divieto di esportazione.

    ABBATTIMENTI – “Il 90 % degli alberi sono sani, ma il 10% colpito deve essere abbattuto, bisogna capire che è l’opzione più realistica”, dichiara un’alta fonte europea secondo cui “ci sono posizioni divergenti tra l’Italia e gli altri Paesi”, ma quelo che si deve definire sono solo i dettagli, sul fatto che si arriverà all’abbattimento di grandi quantità di alberi non sembrano esserci dubbi. “Ci sono indicazioni scientifiche che gli alberi colpiti non sono infetti solo dalla Xylella ma anche da funghi, ma il contagio da Xylella è quello che avviene sempre per primo, mai il contrario”, spiega la fonte secondo cui “anche esperienze passate dimostrano che curare le piante è un processo lungo e difficile”, e quindi l’abbattimento “è l’unica ipotesi realistica e da prendere per il bene di tutti, lo capisce anche l’Italia”.

    ZONA CUSCINETTO – La Puglia verrà divisa in due zone. A sud si procederà all’abbattimento selettivo di tutti gli alberi infetti nonché di quelli che si sospetta che potrebbero essere infetti e che mostrano anche solo alcuni dei sintomi. Nel nord poi verrà creata una zona cuscinetto in cui, per evitare che il contagio si estenda in altre parti del Paese, si procederà con misure più radicali: quando verrà trovata una pianta infetta si abbatteranno tutti gli alberi nel raggio di 200 metri. La discussione in corso tra i Paesi riguarda al momento quanto sarà ampia questa zona con alcuni Paesi (in particolare quelli produttori di olio, come Spagna, Francia e Grecia) che spingono per fare un vero e proprio deserto.

    100 SPECIE A RISCHIO – Un altro punto di dibattito è quello della lista delle altre specie a rischio. Nelle zone in cui avverranno gli abbattimenti per questioni precauzionali verrà vietato di piantare altre specie vegetali che potrebbero contrarre il batterio. Al momento la lista comprende 9 specie che “dovrebbero essere portate a circa 100 a livello mondiale”, spiega la fonte, e tra queste ci dovrebbero essere alberi di agrumi e vigne. Una scelta che colpirebbe duramente la regione e contro la quale il nostro Paese si sta opponendo e si è detto pronto a fornire le prove scientifiche che almeno le vigne sarebbero immuni da questo ceppo della Xylella. “Al momento non abbiamo notizia di casi di contagio di vigne in Italia, ma in altre parti del mondo sì”, avverte la fonte.

    DIVIETO DI ESPORTAZIONI E COMPENSAZIONI – Anche le esportazioni di ulivi verranno vietate in via precauzionale, a meno che l’Italia non sia capace di garantire per ogni singola pianta venduta che non sia in nessun modo affetta dal batterio. Infine il dibattito in corso a Bruxelles sta esaminando la possibilità di garantire eventuali compensazioni per gli agricoltori. L’Ue ha stanziato fondi per aiutare la ricerca ma l’Italia chiede anche un sostegno per chi ha subito o subirà perdite nonché per gli abbattimenti e le distruzioni degli alberi.

    Tags: Pugliasalentoulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Notizie In Breve

    Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

    24 Giugno 2022
    Cronaca

    Trivelle della Puglia, Stati UE non obbligati a limitare superficie di prospezione

    24 Giugno 2021
    Economia

    Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    28 Aprile 2020
    Cronaca

    La giustizia UE: Italia colpevole, non ha attuato tutte le misure contro la Xylella

    5 Settembre 2019
    Xylella, abbattimenti, Commissione Ue
    Editoriali

    Xylella, Efsa apre alla ricerca di Scortichini, ma chiede conferme

    16 Maggio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione