- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Marcegaglia: “Fare chiarezza sul fondo per gli investimenti” (INTERVISTA)

    Marcegaglia: “Fare chiarezza sul fondo per gli investimenti” (INTERVISTA)

    La presidente di BusinessEurope a Eunews: "Il grande contributo al piano Juncker deve essere dei privati, ma dobbiamo continuare a lavorare sulle condizioni". Preoccupazioni per la Grecia, e per l'accesso al credito "saremmo già contenti se partissero i project bond". Giudizio "complessivamente" positivo sull'Italia

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Marzo 2015
    in Economia
    Il presidente di BusinessEurope, Emma Marcegaglia, in occasione del BusinessEurope Day 2014, dedicato alla politica industriale

    Il presidente di BusinessEurope, Emma Marcegaglia, in occasione del BusinessEurope Day 2014, dedicato alla politica industriale

    Bruxelles – Gli investimenti sono una priorità perchè rappresentano “la base del nostro futuro”, ma perchè il piano della Commissione europea abbia successo “non vanno sprecati soldi” concentrando le risorse in pochi progetti prioritari nelle tre aree strategiche di energia, banda larga e trasporti. In occasione dello BusinessEurope day dedicato agli investimenti la presidente di BusinessEurope, Emma Marcegaglia, sottolinea a Eunews anche l’importanza di un altro aspetto: bisogna sgombrare il campo dalle incertezze, facendo “chiarezza” sul funzionamento del fondo Feis per gli investimenti strategici.

    Perchè la necessità di un BusinessEurope day sugli investimenti?

    Perchè nell’Ue sono diminuiti drasticamente. Abbiamo perso terreno, abbiamo perso capacità attrattiva. Oggi gli investimenti privati sono l’11% in meno del livello pre-crisi del 2007. Avere questa Commissione europea che ha posto grande attenzione sugli investimenti è quindi un’occasione. La maggior parte degli impegni sarà privata, ma siamo d’accordo all’utilizzo anche di fondi pubblici, e gli Stati devono aumentare la loro partecipazione. Ci aspettiamo di più, gli investitori hanno bisogno di più.

    La Corte dei conti europea ha emesso pareri critici sulla proposta di regolamento del fondo Efsi e sulla garanzia giovani, considerate le due iniziative per far ripartire l’Europa. Manca chiarezza su funzionamento ed efficacia. Non suona bene. Preoccupati?

    Sulla garanzia giovani abbiamo sempre detto che non è quello ciò che risolve il problema e fa ripartire l’occupazione giovanile. Per creare lavoro serve crescita, e le imprese assumono solo se c’è crescita. Sul regolamento del fondo per gli investimenti siamo d’accordo: occorre fare chiarezza. Abbiamo detto che il grande contributo agli investimenti deve essere dei privati, ma in presenza di chiarezza, e qui dobbiamo continuare a lavorare sulle condizioni, e continueremo.

    Quattro Stati membri hanno annunciato la partecipazione al fondo. I soldi impegnati complessivamente sono pochi o sono pochi i Paesi partecipanti?

    I Paesi più grandi hanno dato l’esempio con la loro partecipazione, ora sarebbe importante che altri Paesi si facciano avanti. Ovviamente con contributi minori per i Paesi più piccoli, ma sarebbe importante avere la partecipazione di altri Stati.

    La Grecia è sinonimo di rischio instabilità per la zona Euro? Può influire negativamente con il piano per gli investimenti?

    Ovviamente siamo preoccupati, e certamente un’uscita della Grecia dalla zona Euro sarebbe un fatto molto negativo. Ma penso che il governo greco debba essere pragmatico e capire che la campagna elettorale è finita. Deve anche capire che quando si hanno dei creditori non è che si possono cambiare le regole in modo unilaterale. Mi pare che dalla parte della Germania e della Commissione europea ci sia però compresione che un’uscita della Grecia dall’Euro non sarebbe indolore. Aspettiamo la lista di riforme, che auspico vada nella giusta direzione.

    Come convincere la banche a concedere credito?

    Sicuramente il Quantitative Easing è uno strumento potente, che permette di dare alle banche 60 miliardi di euro al mese. Noi abbiamo detto che il credito bancario è importante ma abbiamo sempre detto anche che non è l’unico modo per avere accesso al credito. Ci sono altri strumenti, come gli equity, i bond…

    Anche gli Eurobond? Voi li vorreste?

    Noi saremmo già contenti se partissero i project bond. Sugli Eurobond francamente non mi pare ci sia il consenso per poter andare avanti.

    La Commissione europea ci approva la legge di stabilità, la Bce con l’ultimo bollettino mensile ci rimprovera. Il vostro giudizio sull’Italia?

    La mia è un’opinione complessivamente positiva. L’Italia è sulla giusta direzione per quanto riguarda le riforme. Ne cito due: il Job act e la riforma delle banche popolari. Sono due riforme imporanti. Certo, c’è ancora molto da fare. Serve uno sforzo maggiore per la riduzione della spesa pubblica e della riduzione del debito, e si deve accelerare il ritmo delle riforme. Ma la mia opionione è positiva.

    Tags: BusinessEuropeemma marcegagliafondo feisgreciainvestimentiPiano Juncker

    Ti potrebbe piacere anche

    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, nel 2023 i governi Ue hanno aumentato la spesa del 12 per cento

    27 Marzo 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    [foto: European Council]
    Politica

    Il 2025 per la competitività, il 2030 per la difesa: i leader si dettano l’agenda delle riforme

    21 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione