- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Xylella in Puglia, Peacelink convince la Commissione a rinviare le decisioni

    Xylella in Puglia, Peacelink convince la Commissione a rinviare le decisioni

    La decisione sulla strategia non sarà presa al prossimo Comitato Permanente sulla Salute delle Piante del 26-27 marzo ma che sarà adottata alla prossima riunione prevista per fine aprile

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Marzo 2015
    in Non categorizzato
    Xylella, puglia, commissione europea

    Bruxelles – Si rinvia la decisione europea sulla sorte degli ulivi salentini. Peacelink ha incontrato oggi a Bruxelles il Capo di Gabinetto del Commissario alla Salute e alla Sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis per rappresentare le posizioni delle associazioni che lottano a difesa egli ulivi in Salento, riunite attorno al Comitato Spazi Popolari.

    Antonia Battaglia per Peacelink ha sottolineato che “non c’è certezza scientifica che affermi che sia la Xylella la responsabile primaria del disseccamento rapido degli ulivi del Salento, come dimostrano i dati e le evidenze già forniti alla Direzione Generale Salute, e che la Xylella non è stata ritrovata su tutti gli alberi malati”.

    Il Gabinetto del Commissario è stato informato del successo riscontrato dalla cura per il patogeno fungino, elemento che singolarmente può provocare il disseccamento degli alberi. Già più di 500 ulivi sono guariti. Il Capo di Gabinetto del Commissario si è detto pronto ad ascoltare le autorità italiane competenti in merito ai nuovi dati e alle nuove evidenze scientifiche presentate dalle associazioni.

    La Commissione Europea, ha ribadito, ha il solo interesse di proteggere le piante e la produzione di olio della Puglia, quella delle altre regioni italiane ed europee, e di evitare il diffondersi del batterio. Pertanto, qualsiasi soluzione di successo, alternativa alla eradicazione, è la benvenuta se essa permette di contenere il contagio e di eliminare la malattia. La Commissione Europea, dunque, sta analizzando il materia fornito da Peacelink per Spazi Popolari e ha chiarito che la decisione sulla strategia non sarà presa al prossimo Comitato Permanente sulla Salute delle Piante del 26-27 marzo ma che sarà adottata alla prossima riunione prevista per fine aprile.

    Peacelink si augura che le istituzioni italiane vogliano prendere in considerazione questi nuovi importanti dati e che possano entrare in contatto con le associazioni salentine in loco per effettuare i dovuti rilievi, al fine di tenere conto e di adeguare le proprie posizioni durante la discussione prevista.

    Tags: ulivi pugliaxylella

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Cronaca

    La giustizia UE: Italia colpevole, non ha attuato tutte le misure contro la Xylella

    5 Settembre 2019
    Xylella, abbattimenti, Commissione Ue
    Editoriali

    Xylella, Efsa apre alla ricerca di Scortichini, ma chiede conferme

    16 Maggio 2019
    Politica

    Xylella: “Il Decreto Martina non ce lo chiede l’Europa!”

    5 Giugno 2018
    Cronaca

    Il Tribunale Ue conferma le restrizioni ai pesticidi dannosi per le api

    17 Maggio 2018
    Politica

    Quattro deferimenti e quattro nuove procedure d’infrazione, batosta Ue all’Italia

    16 Maggio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione