- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Vegas (Consob): “Con il Qe della Bce momento magico per una spinta alla crescita nell’Ue”

    Vegas (Consob): “Con il Qe della Bce momento magico per una spinta alla crescita nell’Ue”

    Il presidente dell’autorità di controllo ammonisce che bisognerà “monitorare attentamente che la liquidità erogata dalla Bce venga effettivamente canalizzata a favore del sistema produttivo”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    24 Marzo 2015
    in Economia
    Il presidente della Consob Giuseppe Vegas

    Il presidente della Consob Giuseppe Vegas

    Roma – “Stiamo vivendo un momento magico: un abbassamento dei tassi di interesse sui titoli sovrani, un favorevole rapporto euro/dollaro, il basso prezzo del petrolio e la bassa inflazione” creano “la condizione ideale per dare un ‘boost’ (una spinta) alla crescita” in Europa. Lo sostiene Giuseppe Vegas, numero uno della Consob, in audizione davanti alla commissione Finanze del Senato.

    Merito del in parte del ‘quantitative easig’ (Qe) della Bce. Il presidente dell’autorità di controllo della borsa ritiene infatti che il ruolo del Qe sia decisivo per due dei fattori citati. Perché determina un “abbassamento dei rendimenti dei titoli di Stato” e “soprattutto il deprezzamento del cambio” euro/dollaro. Ma gli effetti positivi non si limitano qui, ritiene Vegas. Il Qe consentirà alle banche di “ridurre la rilevante esposizione verso il debito sovrano domestico”, aggiunge, e “la liquidità generata” in questo modo “potrebbe essere impiegata per aumentare i prestiti alle imprese”. Sempre ammesso che queste lo richiedano.

    Il capo della Consob sottolinea, infatti, che le aste dei Tltro (le operazioni di rifinanziamento a lungo termine avviate dalla Bce) “indicano, sia pure indirettamente, una domanda di credito da parte delle imprese ancora non molto sostenuta”. Tuttavia, “segnali positivi” arrivano dall’ultima asta, segnala Vegas, dove è stato assorbito il 100% dell’offerta. Se il trend dovesse essere confermato, bisognerà però “monitorare attentamente che la liquidità erogata dalla Bce venga effettivamente canalizzata a favore del sistema produttivo”.

    Il presidente dell’autorità di controllo spinge per proseguire l’integrazione finanziaria europea. Dopo l’Unione bancaria è necessario procedere con quella dei mercati di capitali – ritiene – senza della quale si “rischia di accentuare gli squilibri che oggi caratterizzano il sistema finanziario europeo”, troppo incentrato sul ricorso alle banche per l’accesso al credito. La “capital markets union” – Vegas usa il termine inglese – è dunque un elemento essenziale ma sarebbe opportuno che si accompagnasse e a “un intervento più ampio di armonizzazione delle regole del diritto civile, delle procedure fallimentari e di risoluzione delle crisi societarie.

    Per quanto riguarda l’Italia, il numero uno della Consob ha posto l’accento sulle “sofferenze” degli istituti di credito. Un problema che negli altri Paesi europei è stato risolto con “il ricorso a forme di intervento pubblico basate su programmi di sostegno comunitario”, come in Spagna o in Irlanda – ricorda Vegas – o con “interventi interamente a carico del bilancio pubblico di singoli Stati”, come in Germania. Per l’Italia è “necessario individuare forme alternative”, raccomanda il presidente dell’autorità di controllo. L’ipotesi di una ‘bad bank’ – un soggetto che acquisti i crediti deteriorati dalle banche – è una idea di cui “si parla” ma che “presenta aspetti critici”.

    Da un lato c’è il rischio di incorrere in sanzioni per aiuti di stato, dall’altro ci sono “i riflessi negativi sul rapporto debito/Pil” per un “intervento interamente a carico del bilancio pubblico”. Dunque, bisogna trovare “un più forte coinvolgimento del settore privato”. Compito complesso, perché si tratta dell’acquisto di titoli molto rischiosi. Ma “la presenza di una garanzia pubblica potrebbe essere un elemento decisivo”, sottolinea Vegas, aggiungendo che potrebbe “rendere tali strumenti finanziari idonei” ad essere acquistati “da parte della Bce”.

    Tags: bad bankbceConsobcrescitaGiuseppe Vegasquantitative easing

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione