- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Xylella in Puglia, D’Amato (M5S): Tragico errore sradicare gli ulivi

    Xylella in Puglia, D’Amato (M5S): Tragico errore sradicare gli ulivi

    "In totale assenza di rigore scientifico temo che ce la stiamo prendendo con la causa sbagliata e stiamo ignorando le cause reali di questa epidemia"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Marzo 2015
    in Notizie In Breve
    Xylella

    Lo sradicamento di centinaia di migliaia di ulivi e di altri alberi e lo spargimento di enormi quantità di pesticidi per combattere la Xylella fastidiosa, così come previsto dal piano Silletti avvallato da Regione Puglia, governo italiano e Commissione europea, “rappresenta un tragico errore”. E’ quanto dichiara l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, che questo pomeriggio interverrà in commissione Agricoltura al Parlamento europeo sulla vicenda della Xylella fastidiosa, il batterio che è considerato responsabile del disseccamento rapido degli ulivi in Salento. “A oggi – dice l’eurodeputata, che ha anche presentato un’interrogazione alla Commissione europea su questa vicenda – non vi è alcuna dimostrazione scientifica del legame causa-effetto fra il ceppo salentino della Xylella e il fenomeno del disseccamento degli ulivi, dovuto sicuramente anche, e forse principalmente, all’attacco di alcune specie di funghi che bloccano i vasi linfatici delle piante, oltre che ai danni prodotti dalla Rodilegno giallo, una falena, come gli stessi ispettori della Commissione hanno riscontrato nel loro rapporto su un audit condotto in Salento nel febbraio 2014”.

    La scorsa settimana in Puglia è stato presentato il piano del commissario Silletti. Secondo questo piano,che ha un budget di circa 13 milioni di euro, ci saranno delle eradicazioni ‘col bisturi’ (un’azione definita dallo stesso Silletti ‘indispensabile’). “Leggendo attentamente il piano – dice D’Amato – si vede che in realtà il controllo chimico del vettore e l’eradicazione delle piante riguarderanno l’intera zona infetta con interventi estremamente aggressivi e distruttivi, altro che bisturi”. Un’azione che “rischia di portare alla desertificazione forzata del Salento”. Eppure, continua l’eurodeputata M5S, “gli stessi tecnici che la Commissione europea aveva inviato in Salento nel febbraio 2014 riportano affermazioni che contraddicono la fretta con cui si è concluso che la Xylella è la causa che determina il disseccamento. Diversi studi scientifici, poi, indicano che il disseccamento degli ulivi è molto probabilmente dovuto agli onnipresenti funghi, e non alla Xylella, che arriva in un secondo momento, attaccando piante già malate e debilitate. Inoltre, nel suo recente parere scientifico sulla valutazione di rischio della Xylella, la stessa Autorità europea di sicurezza alimentare EFSA evidenziava come sia ‘molto alta l’incertezza e molto bassa la fattibilità tecnica dell’estirpazione, soprattutto nel caso dell’ulivo’. Del resto, in altre vicende simili, come in Brasile o come per la malattia dei kiwi nel Lazio, lo sradicamento si è risolto in un cocente fallimento”.

    “In totale assenza di rigore scientifico – conclude D’Amato –  ciò che temo è che ce la stiamo prendendo con la causa sbagliata e stiamo ignorando le cause reali di questa epidemia, esponendo così altri paesi europei al rischio di ritrovarsi disarmati nella stessa situazione, dopo avergli dato l’illusione di aver contenuto la diffusione della malattia”.

    Tags: Pugliaulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Notizie In Breve

    Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

    24 Giugno 2022
    Cronaca

    Trivelle della Puglia, Stati UE non obbligati a limitare superficie di prospezione

    24 Giugno 2021
    Economia

    Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    28 Aprile 2020
    Cronaca

    La giustizia UE: Italia colpevole, non ha attuato tutte le misure contro la Xylella

    5 Settembre 2019
    Xylella, abbattimenti, Commissione Ue
    Editoriali

    Xylella, Efsa apre alla ricerca di Scortichini, ma chiede conferme

    16 Maggio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione