- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi: “L’Europa non si cambia con gli insulti ma mettendosi al volante”

    Renzi: “L’Europa non si cambia con gli insulti ma mettendosi al volante”

    Il premier bacchetta gli euroscettici e chi ritiene che l’economia europea sia al servizio della Germania. Ribadisce l’impegno per le riforme da qui a fine della legislatura e spiega le difficoltà della Garanzia giovani

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    23 Marzo 2015
    in Politica
    Renzi

    Matteo Renzi - f. Consiglio europeo

    Roma – “Chi afferma di cambiare l’Europa con gli insulti vi sta buggerando. L’Europa non si cambia con gli insulti ma da dentro, pian piano, mettendosi al volante”. Lo sostiene il presidente del Consiglio Matteo Renzi, parlando agli studenti della School of government della Luiss, l’Università della Confindustria. Il premier lancia un messaggio chiaro contro l’euroscetticismo. Ma ce l’ha anche con chi ritiene che il modello economico europeo sia al servizio dell’economia tedesca, e per questo “campagna elettorale contro Angela Merkel”. Secondo Renzi “è successo in Grecia, ma succede anche in Italia”. Una strada che il premier ritiene errata, perché è giusta la critica, ma “bisogna prendere dalla Germania” ciò che di “positivo” ha da insegnare.

    Qualcosa da insegnare all’Europa, però, è convinto di averla anche lui: la legge elettorale in discussione in parlamento. Il cosiddetto ‘Italicum’, secondo il premier, consente di “stabilire chi vince”. Cosa che a suo avviso non è garantita dal sistema elettorale spagnolo, né da quello tedesco o inglese. Per questo Renzi prevede che “la nostra legge elettorale ce la copieranno in mezza Europa”. E a chi “in questi mesi ha parlato di deriva autoritaria” – per il rischio che le  modifiche alla Costituzione e al sistema elettorale indeboliscano il meccanismo dei pesi e contrappesi essenziali in una democrazia – l’inquilino di Palazzo Chigi risponde che “deriva autoritaria delle riforme è il nome che taluni commentatori e professori un po’ stanchi danno alla loro pigrizia”.

    Il capo del governo affronta poi il tema delle riforme in modo più ampio. Quella “della scuola, il Jobs act, la riforma costituzionale e la nuova legge elettorale” sono “solo l’antipasto”, avverte. Le riforme, “se smettiamo di farle, perdiamo la nostra ragione d’essere”, aggiunge, sottolineando che “da qui al febbraio 2018  – scadenza naturale della legislatura – faremo le cose che in questi anni sono state rinviate”.

    Il premier risponde anche alla domanda di una studentessa sulle difficoltà che la Garanzia giovani sta incontrando in fase di attuazione. “Il problema della Garanzia giovani non è la sua implementazione – spiega il capo dell’esecutivo – ma il titolo V della Costituzione”, quello che regola le autonomie locali e i rapporti tra Stato e Regioni.  La “ripartizione delle competenze”, per Renzi, è il vero elemento critico. Se osservando “i numeri, Garanzia giovani non è quella botta di vita che alcuni si aspettavano”, la colpa è del fato che “in alcune Regioni i centri per l’impiego funzionano bene”, mentre “in altre – sostiene il premier – meriterebbero una denuncia per alto tradimento dei giovani”. Il presidente del Consiglio ammette che il programma ha delle difficoltà anche confessando che “non è un caso se non ne parlo mai”, ma promette che scriverà “una lettere ai circa 400 mila giovani che si sono iscritti”, garantendo che interverrà.

    Tags: garanzia giovaniLuissrenziriformeSchool of governmentue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione