- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: “Noi non ricattiamo Atene, ma la Grecia onori il suo debito”

    Draghi: “Noi non ricattiamo Atene, ma la Grecia onori il suo debito”

    Il presidente della Banca centrale al Parlamento europeo: "Il governo ellenico dialoghi con le istituzioni e completi la revisione del programma"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Marzo 2015
    in Economia
    Draghi all'audizione - foto Parlamento europeo

    Draghi all'audizione - foto Parlamento europeo

    Bruxelles – “La Bce non ricatta la Grecia”. Il Paese ellenico ha ricevuto prestiti che deve restituire, punto e basta. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, respinge critiche e accuse e in occasione dell’audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo ribadisce che ci sono delle regole, e le regole vanno rispettate. “C’è un programma con delle misure concordate”, ricorda il numero uno dell’Eurotower. Ci sono alcune misure, com’è noto, che non vanno a genio ad Atene, ma questo non è necessariamente un problema. L’Eurozona è pronta a discuterne, e “vedere come vanno riavviate”. Così come, quando possibile, Francoforte è pronta a venire incontro alle esigenze del Paese ellenico. La Bce “è pronta a reintrodurre l’eccezione per i bond greci non appena ci saranno le condizioni per concludere positivamente il programma”. In sostanza, la Banca centrale è pronta ad acquistare titoli di Stato greco, e questo per Draghi prova che “la Bce non ricatta la Grecia”. Ma va capito qual è la situazione. “Non possiamo accettare i titoli greci come garanzie in un momento in cui le condizioni sono tali da presupporre una revisione del programma”, la Bce da sola “è esposta per 104 miliardi di euro, pari al 65% del Pil greco”, e che in una situazione quale quelle greca il governo greco “dovrebbe impegnarsi a onorare in pieno i propri obblighi di debito verso tutti i suoi creditori”.

    La Bce, in sostanza, non detta regole. Al contrario, è pronta ad aiutare. Ma vuole la restituzione del prestito e garanzie in tal senso. Draghi sembra rivolgersi ad Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis – primo ministro e ministro delle Finanze ellenici – quando sostiene che quello che occorre oggi è “mettere in piedi un dialogo tra Atene e le tre istituzioni perchè si possa arrivare ad un esito positivo della revisione del programma”. Basta cincischiare, adesso servono volontà, impegno e fatti reali. Un monito che diventa per tutti quando il presidente della Bce torna sul tema delle riforme. “I risultati positivi del nostro programma di acquisto non devono distrarre altri dal dare il loro contributo”. E’ un principio trito e ritrito: ognuno deve fare la propria parte, e Draghi è a Bruxelles per ricordarlo ancora un volta. “Credo che la nostra politica monetaria possa essere accompagnata dalle riforme strutturali”. Queste ultime possono essere invocate o suggerite da Francoforte, ma “la realizzazione ultima spetta ai governi”. Loro non devono perdere tempo. Qui come sul fronte per gli investimenti. Per Draghi “è fondamentale” che gli Stati membri dell’Eurozona contribuiscano al fondo Feis per gli investimenti, lo strumento di finanziamento del piano Juncker. “Il rilancio degli investimenti è l’ingrediente fondamentale perchè la ripresa ciclica diventi strutturale”.

    Tags: Banca Centrale europeabcegreciamario draghi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Processo di disinflazione “ben avviato”, la Bce taglia i tassi di interesse di un altro 0,25 per cento

    17 Aprile 2025
    Economia

    Eurostat conferma le stime: inflazione al 2,2 per cento a marzo. Occhi puntati sulla Bce

    16 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione