- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Montecitorio: “Vere decisioni Ue prese da Consiglio e non da Commissione e Parlamento”

    Montecitorio: “Vere decisioni Ue prese da Consiglio e non da Commissione e Parlamento”

    Secondo l’Osservatorio sulla legislazione della Camera il Consiglio ha accentrato su di sé le funzioni di indirizzo politico e legislativo. I triloghi hanno aumentato la rapidità della produzione normativa, ma a scapito della trasparenza

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    20 Marzo 2015
    in Cronaca

    Forse non c’era bisogno di uno studio approfondito per capire che la crisi economica e finanziaria degli ultimi anni ha avuto un riflesso anche sul processo di formazione delle norme in Europa. Bastava osservare la rapidità con cui sono stati adottati provvedimenti come il Two pack e il Six pack” o ancora il Fiscal compact siglato addirittura al di fuori del quadro istituzionale europeo. Tuttavia, l’edizione 2014 del Rapporto sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea – elaborato dall’Osservatorio sulla legislazione della Camera e presentato ieri a Montecitorio – certifica sulla base dei dati quella che poteva sembrare solo una impressione.

    “Tutte le grandi decisioni strategiche e la portata e l’oggetto stesso delle principali misure normative dell’Ue, soprattutto in materia economica e finanziaria, sono oramai concordate dal Consiglio europeo”. Lo si legge nel rapporto, che evidenzia come questa tendenza stia “comprimendo fortemente sia i margini di discrezionalità della Commissione europea” che “i poteri dei co-legislatori”, quindi anche del Parlamento di Strasburgo.

    Secondo lo studio, questo “accentramento nel Consiglio europeo delle funzioni di indirizzo politico e legislativo” è determinato da “esigenze di efficacia e rapidità” delle decisioni. Esigenza che spiegherebbe anche il “ricorso al regolamento quale principale fonte di produzione normativa”, riscontrato dall’Osservatorio in relazione alla settima legislatura europea (2009-2014). Il regolamento, infatti, è direttamente operativo, al contrario della direttiva che deve essere recepita dagli Stati membri.

    Lo studio ha registrato anche una accelerazione nell’approvazione delle norme comunitarie secondo la procedura ordinaria: dalla media di 21 mesi della sesta legislatura si è passati ai 19 della settima. Il principale fattore che ha favorito la maggiore rapidità, secondo l’osservatorio, è il “ricorso pressoché sistematico ai triloghi”, le trattative tra Parlamento, Commissione e Consiglio europei.

    Se da un lato i triloghi hanno consentito una più celere adozione delle norme, dall’altro hanno determinato un grado minore di trasparenza e partecipazione democratica al processo legislativo. In particolare ne risulta indebolita la capacità di partecipazione dei Parlamenti nazionali, i quali hanno funzioni di indirizzo e di controllo rispetto alle posizioni dei rispettivi governi in seno al Consiglio europeo. Queste funzioni sono inibite “dalla difficoltà di ottenere informazioni tempestive e aggiornate sull’effettivo andamento e sulle prospettive del negoziato” tra le istituzioni europee, si legge nel rapporto. Gran parte delle assemblee nazionali, stando allo studio, riceverebbe informazioni solo dopo che la posizione del Consiglio è stata definita, e talvolta addirittura dopo che il trilogo è già avviato.

    Il quadro dipinto dall’Osservatorio non è tuttavia del tutto negativo. Nell’ambito della partecipazione nazionale alla definizione delle politiche e delle norme europee, il rapporto registra una significativa tendenza all’aumento dei pareri espressi da parte dei Parlamenti dei Paesi membri, anche se “la procedura di gran lunga più utilizzata” è “il dialogo politico informale con la Commissione”.

    Per quanto riguarda il livello regionale, in Italia il quadro della partecipazione non è lusinghiero. In riferimento alla fase ascendente (dai territori alle istituzioni europee) del percorso legislativo, non risulta sfruttata la possibilità di nominare esperti regionali presso i gruppi di lavoro e i comitati del Consiglio e della Commissione: “non risulta alcun caso di designazione”, si legge nel rapporto. Mentre sono appena 12 le osservazioni e risoluzioni inviate all’Europa dalle Regioni italiane e, per altro, 8 di queste dalla sola Emilia Romagna.

    Tags: commissione europeaconsiglio europeoCrisifase ascendenteparlamento europeoprocesso legislativotrilogo

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione