- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ttip, Malmstrom: “Vero che i cittadini Ue sono contrari, ma andiamo avanti”

    Ttip, Malmstrom: “Vero che i cittadini Ue sono contrari, ma andiamo avanti”

    La Commissaria riconosce che la maggior parte degli europei “si oppone al trattato di libero scambio con gli Usa in generale e alla clausola Isds in particolare”, ma afferma che la consultazione lanciata dall'esecutivo comunitario "non era un referendum"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    19 Marzo 2015
    in Politica
    Malmström Ttip

    La commissaria al Commercio Malmström - foto Parlamento europeo

    Bruxelles – Per quanto riguarda la clausola Isds, quella per istituire i tribunali di arbitrato tra Stato e imprese, “la questione non è se includerla o meno”, nel trattato di libero scambio tra Usa e Ue, il Ttip, ma “come possiamo farlo al meglio”. La commissaria al Commercio, Cecilia Malmström, in audizione al Parlamento europeo ha ricordato ai deputati che “il negoziato sull’Isds è nel mandato della Commissione”, anche se, ha ammesso, nella consultazione lanciata dalla Commissione “la grande maggioranza delle persone si è espressa contro il Ttip in generale e contro l’Isds in particolare”, perché l’Isds è visto da molti come una possibile arma nelle mani delle multinazionali per forzare e scavalcare le leggi di un Paese. Ma, ha specificato la commissaria “questa consultazione non deve essere intesa come un referendum” ma “solo una maniera per permetterci di capire le maggiori preoccupazioni sul sistema e darci un’idea su come affrontarle”.

    Malmström ha molto insistito sull’importanza di includere l’Isds nel Ttip anche se riformato. “In oltre 60 anni i governi nazionali dell’Ue hanno negoziato 1.400 trattati di investimento bilaterali, senza alcun clamore”, e “in tutto il mondo sono in tutto 3.000”. E nello specifico per quanto riguardano gli Stati Uniti, lo hanno già istituito Canada e Giappone “che sono i nostri principali concorrenti sul mercato Usa”, e anche “nove Stati membri”, senza “aver impedito a questi Paesi di attuare l’intero acquis comunitario prima del 2004”. Certo, sottolinea ancora Malmström, questi accordi “sono problematici”, e hanno bisogno di “riforme che riequilibrino il sistema a favore del processo democratico”. Tra queste la Commissaria ha detto di credere molto nell’idea di istituire un tribunale permanente, con giudici scelti dagli Stati in modo da evitare conflitti di interesse, dando la possibilità di appello e inserendo clausole di salvaguardia per le legislazioni nazionali. Ma l’Isds ci deve essere anche perché “nei tribunali Usa non si può invocare il diritto internazionale” e che i tribunali Stato-Stato “taglierebbero fuori dal sistema le Piccole e medie imprese”. Una proposta però da parte dell’esecutivo non è ancora stata preparata e verrà resa pubblica solo verlo la fine della primavera, ha annunciato la Commissaria.

    Per saperne di più:
    Leggi il discorso completo della Malmström (in inglese)

    Tags: cecilia Malmstrom @itlibero scambioparlamento europeoTtipusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    29 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione