- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tsipras a Bruxelles: “Per Grecia non solo obblighi, obblighi, obblighi. Serve solidarietà”

    Tsipras a Bruxelles: “Per Grecia non solo obblighi, obblighi, obblighi. Serve solidarietà”

    Il premier greco incontra i presidenti di Parlamento e Commissione: "Sono ottimista, se c'è volontà politica di trovare una soluzione tutto è possibile". Juncker: "Non sono soddisfatto degli sviluppi delle ultime settimane, ma escludo un fallimento". Schulz: “Viviamo tempi difficili”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Marzo 2015
    in Politica

    Bruxelles – Sia ad Atene sia a Bruxelles c’è “la volontà politica di trovare presto una soluzione per i nostri problemi comuni”, e se c’è la volontà politica “tutto è possibile”. Alexis Tsipras, arrivando a Bruxelles per un incontro con i vertici di Parlamento e Commissione, si è detto “ottimista”, ma allo stesso tempo ha mostrato di non voler cedere del tutto alle richieste dell’Europa. “Per la Grecia non devono esserci solo obblighi, obblighi e obblighi”, ma “anche aiuto e solidarietà”, ha affermato dopo l’incontro, durato circa un’ora, con il presidente del Parlamento Martin Schulz, che definisce “un buon amico della Grecia”. Quello del debito ellenico per Tsipras “non è un problema solo della Grecia”, ma “di tutta l’Europa”, ed è quindi “nell’interesse dell’Europa trovare una soluzione”. “Noi stiamo già facendo la nostra parte”, ha aggiunto, “e quello che ci aspettiamo è che i nostri partner facciano altrettanto”. “Ho speso il 90% del mio tempo a pensare soluzioni di breve periodo per giungere a un compromesso”, ha affermato ancora riferendosi all’accordo per l’estensione del programma di 4 mesi raggiunto all’Eurogruppo del 20 febbraio, ma adesso che questo accordo è stato raggiunto “è tempo di cominciare a pensare al futuro”, perché altrimenti “con una disoccupazione tanto elevata non ci sarà un futuro”.

    Le cose però al momento però non stanno andando certo per il verso giusto. “Non sono soddisfatto degli sviluppi delle ultime settimane, non credo che abbiamo fatto progressi sufficienti”, ha dichiarato Jean-Claude Juncker all’arrivo del premier greco, aggiungendo comunque di “escludere totalmente un fallimento” delle trattative, una cosa che “non voglio”, visto che “questo non è il momento delle divisioni ma di essere uniti”. Il presidente della Commissione ha definito quello di oggi un “incontro decisivo”, in cui l’esecutivo “farà delle proposte”, e poi cercherà “di spingere nella direzione di una conclusione di successo” della trattative. “Vogliamo essere di aiuto”, ha assicurato Juncker, che però ha precisato di non essere il “major player” in questa partita in quanto “le decisioni devono essere prese dall’Eurogruppo”.

    Bocche cucite sui contenuti della riunione e alla fine dell’incontro il portavoce della Commissione, Margaritis Schinas, si è limitato a dire che c’è stata una “discussione costruttiva”, in cui Juncker e Tsipras “hanno concordato che la situazione è seria e che servono progressi veloci”. I due si sono anche accordati per lavorare in stretto contatto per usare al meglio i fondi europei “allo scopo di creare lavoro e crescita in Grecia e per risolvere la crisi umanitaria”, ha aggiunto il portavoce che ha spiegato che alla task force della Commissione, già in piedi, se ne aggiungerà una greca “guidata da una figura di alto livello delle istituzioni, probabilmente un ministro”, ma al momento “non ci sono cifre o numeri da dare”. Ambienti dell’esecutivo comunitario fanno capire però che a Bruxelles c’è un certo fastidio per l’insistenza con cui il governo di Tsipras sta puntando sulla questione dei danni di guerra da chiedere alla Germania.

    “Viviamo in tempi difficili”, aveva affermato Schulz in mattinata nella conferenza stampa col premier greco, sottolineando che “ci sono delle tensioni all’interno dell’Eurogruppo, tra alcuni Stati e la Grecia”, tensioni e “fraintendimenti” che “devono e possono essere superati”. Da parte sua “il Parlamento europeo si impegnerà affinché possono essere mobilitati i soldi dell’Iniziativa giovani così da rispondere al problema della disoccupazione giovanile in Grecia”, ha assicurato Schulz che ha anche detto di aver dato la sua disponibilità “a lavorare per la creazione di una piano di investimenti specifico per la Grecia, che dovrebbe essere pronto possibilmente a giugno”.

    Tags: Alexis TsipraseurogruppogreciaJean-Claude Junckermartin Schulz

    Ti potrebbe piacere anche

    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    Economia

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    4 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Economia

    Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

    3 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione