- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Safe Art, il progetto che fa viaggiare le opere d’arte in sicurezza

    Safe Art, il progetto che fa viaggiare le opere d’arte in sicurezza

    Un progetto italiano che deriva da uno sviluppo del Progetto dell’Unione Europea Genesi - Green sEnsor NEtworks for Structural monItoring

    Laura Gobbo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@laurgob" target="_blank">@laurgob</a> di Laura Gobbo @laurgob
    10 Marzo 2015
    in Cultura
    Safe art

    Fotografia di Marco Merola, Responsabile Comunicazione di Safe Art Project

    Le opere d’arte italiane ed europee sono in continuo movimento da una città all’altra, quando non da un paese all’altro. Da qui nasce l’esigenza di migliorare il controllo e innalzare i livelli di protezione delle opere, sia in fase di trasporto che di esposizione.

    Il progetto italiano Safe Art si occupa, in collaborazione con il MIBACT – Ministero dei Beni Culturali, il  MIUR – Ministero dell’Istruzione, e l’ISCR -l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, dello spostamento in sicurezza delle opere d’arte da un museo all’altro, anche fra città e paesi diversi. Safe Art, coordinato dall’ architetto Gisella Capponi e da Elisabetta Giani per l’ISCR e dalla professoressa Chiara Petrioli per il Dipartimento di Informatica di Sapienza Università di Roma, nasce dalle tecnologie messe a punto da questi due enti insieme allo spin-off WSense, sempre della prima università romana.

    Il lavoro deriva da uno sviluppo del Progetto dell’Unione Europea Genesi – Green sEnsor NEtworks for Structural monItoring che metteva 2 milioni di euro fra il 2010 e il 2013 di fondi FP7 a disposizione di quattro paesi partner, Italia, Olanda,  Irlanda e Svizzera, sul tema dei sensori intelligenti per il monitoraggio in vari ambiti di utilità pubblica, come gli edifici, e in opere pubbliche e infrastrutture, come ponti, stazioni ferroviarie e della metropolitana.

    SafeArt si basa sulla messa a punto di nodi sensori miniaturizzati, applicati sull’opera stessa e sulla cassa in cui viene trasportata, che ne misurano e registrano le sollecitazioni meccaniche e le variazioni di temperatura e di umidità relativa, e inviano un allarme in caso di problemi. I sensori tracciano anche il percorso dell’opera lungo tutto il suo viaggio e sono stati creati da WSense in collaborazione con il Dipartimento di Informatica della Sapienza. Il prossimo passo sarà la creazione di una App che consentirà di seguire tutti gli spostamenti delle opere utilizzando uno smartphone.

    “La tecnologia che abbiamo implementato – spiega la professoressa Petrioli – ha la possibilità di essere applicata in vari ambiti e ha un bassissimo consumo energetico. L’obiettivo è quello di conseguire un monitoraggio pervasivo, non solo delle opere d’arte ma anche delle Grandi Opere quali tunnel e ponti, che rappresentano altri ambiti di applicazione di questo avveniristico progetto”.

    Tutti i dati raccolti vengono in seguito classificati in maniera diversificata a seconda della tipologia dell’opera, del mezzo di trasporto, del genere di viaggio che ha effettuato e infine del tipo di imballaggio utilizzato, per concorrere a formare un’ampia banca dati sull’argomento più generale.

    “Ogni monitoraggio fa storia a sé – spiega Marco Merola, Responsabile Comunicazione del progetto – ma è evidente che tutti i dati raccolti servono a costruire un protocollo unico di movimentazione per innalzare ai livelli massimi la sicurezza e l’efficacia dei trasporti, sempre nella direzione della tutela dell’opera trasportata”.

    Il compito dell’individuazione di criteri e di azioni concrete per un’ottimizzazione delle condizioni di trasporto delle opere ha una ricaduta positiva anche sui costi di imballaggio e di assicurazione, che possono incidere fino al 50% sui costi complessivi, rendendo più accessibili gli scambi di quadri e statue fra musei e gallerie di città diverse.

    “Il trasporto di opere d’arte  – spiega Elisabetta Giani del MIBACT – ISCR – è un compito molto importante del nostro Ministero. Quest’anno solo fra musei e gallerie statali sono state movimentate oltre seimila opere”.

    Con Safe Art Project è stato effettuato lo spostamento di opere  come il Narciso di Caravaggio della Galleria d’Arte antica di Roma portato fino alla Galleria Palladiana di Vicenza, la Livia Orante dei Musei Vaticani, il Cratere di Eufonio opera di un vasaio dell’antica Grecia dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma fino a Bologna e alcuni affreschi di Ercolano appartenenti al Museo Archeologico di Napoli. Sono stati effettuati anche trasporti internazionali: nel 2014 alcune gigantesche statue della mostra di Augusto dalle Scuderie del Quirinale di Roma sono state portate al Grand Palais di Parigi.

    Link

    Web site of the follow up activity on cultural heritage: http://senseslab.di.uniroma1.it/safe-art/index.php/en/about-en

    Twitter @safeartproject

    EURONEWS “Futuris”,  https://www.youtube.com/watch?v=Npz644FCXYw

    https://vimeo.com/100200768

    Ti potrebbe piacere anche

    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Cultura

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Nicusor Dan George Simion
    Politica

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione