- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ecofin, approvato regolamento per il fondo degli investimenti

    Ecofin, approvato regolamento per il fondo degli investimenti

    Rispettata l'impostazione della Commissione: cassaforte da 21 miliardi, cinque dei quali della Bei, e due comitati, uno politico e un altro responsabile delle selezione dei progetti. Soddisfatto Katainen

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    10 Marzo 2015
    in Economia
    Ministri economici dell'Ue riuniti in una sessione del consiglio Ecofin

    Ministri economici dell'Ue riuniti in una sessione del consiglio Ecofin

    Via libera del consiglio Ecofin al regolamento per il Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis), lo strumento di finanziamento del piano per gli investimenti della Commissione europea. I ministri economici dei Ventotto hanno raggiunto l’accordo politico confermando le impostazioni proposte dall’esecutivo comunitario. Due gli elementi chiave del compromesso raggiunto: il fondo con le sue riserve e la gestione dello stesso. Quanto al primo punto, il fondo Feis sarà costituito da 21 miliardi di euro, di cui 16 miliardi di garanzie dal bilancio pluriennale dell’Ue e cinque miliardi dalla Bei. Per agevolare il pagamento di garanzie potenziali, un fondo di garanzia sarà costituito gradualmente in modo da raggiungere otto miliardi di euro da qui al 2020. Sempre in linea con le proposte della Commissione, i ministri Ecofin hanno stabilito che il finanziamento europeo avverrà principalmente attraverso lo spostamento di garanzie dai programmi per la ricerca (Horizon 2020) e per le grandi reti infrastrutturali (il fondo Cef, per le connessioni energetica, digitale e dei trasporti).

    Per quanto riguarda la gestione del fondo Feis, i ministri economici dei Ventotto hanno deciso una struttura duale costituita da un comitato esecutivo (steering board) e un comitato per gli investimenti (investment committee). Il comitato esecutivo – con membri provenienti solo da Bei e Commissione Ue – sarà responsabile della definizione della strategia, della politica per gli investimenti e del profilo di rischio. Sarà responsabile delle lineeguida per l’uso delle garanzie Ue. Il comitato per gli investimenti sarà l’organismo responsabile per la selezione dei progetti da finanziare attraverso il fondo Feis. Formato da otto esperti indipendenti e un direttore, prenderà decisione a maggioranza semplice, ma ogni progetto sostenuto dal fondo Feis avrà bisogno dell’approvazione della Bei.

    Soddisfatto il commissario per la Crescita e gli investimenti, Jyrki Katainen. “Mi congratulo con la presidenza lettone per la rapidità e la bravura nei negoziati in Consiglio. Raggiungendo un accordo sul regolamento per il fondo Feis in meno di due mesi gli Stati membri hanno dimostrato il impegno”. A detta di Katainen questo impegno è evidenziato anche dal contributo nazionale che Francia, Germania, Italia e Spagna hanno già annunciato. “Dimostra la condivisione della necessità di rilanciare gli investimenti”.

    Il fatto che a oggi sia arrivato l’annuncio di partecipazione dei quattro maggiori Paesi della zona Euro “non significa niente, non esclude il fatto che altri possano partecipare”, magari anche se sprovvisti di moneta unica, dice il finlandese a chi domanda di eventuali impegni del Regno Unito. “Non ho ancora alcuna promessa, ma credo che altri Paesi siano interessati a partecipare”. Ora, conclude Katainen, restano due cose da fare: i negoziati con il Parlamento e il lavoro tecnico-giuridico in Commissione. “Stiamo lavorando con la direzione generale Concorrenza per definire meglio come trattare il contributo al fondo per quanto riguarda gli aiuti di Stato”.

    Tags: ecofinfondo feisinvestimentiJyrki KatainenPiano Juncker

    Ti potrebbe piacere anche

    Finanza e assicurazioni

    INTERVISTA/ Investimenti nell’economia reale e intelligenza artificiale: ecco le sfide del mondo finanziario di oggi

    1 Luglio 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025
    Andrius Kubilius
    Difesa e Sicurezza

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    17 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dalla crisi del 2008 al rilancio economico: per il futuro l’Ue rilancia la cartolarizzazione

    17 Giugno 2025
    Energia

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    13 Giugno 2025
    Finanza e assicurazioni

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione