- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vella: trasformare in realtà l’economia circolare per salvare l’ambiente

    Vella: trasformare in realtà l’economia circolare per salvare l’ambiente

    Il rischio della perdita di biodiversità è un problema da tenere in seria considerazione, questo uno dei temi principali che è emerso dall’incontro sul futuro del nostro ecosistema, a cui è indispensabile adattare la nostra società affinché il benessere delle persone coincida con la salvaguardia del pianeta

    Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
    5 Marzo 2015
    in Politica

    Perdita della biodiversità, morti premature dovute all’inquinamento dell’aria, cambiamenti demografici e climatici, sviluppo sostenibile, spreco delle materie prime, riciclaggio dei rifiuti, sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la conferenza “The European environment – State and outlook 2015: Linking current knowledge and policies to future ambitions” organizzata dall’Epc (European Policy Centre), alla quale hanno partecipato tra gli altri il commissario europeo per l’ambiente Karmenu Vella, il ministro lettone Kaspars Gerhards per la protezione ambientale e Gerben-Jan Gerbrandy, membro del Parlamento europeo del gruppo democratici e liberali.

    Da quanto emerso dall’incontro sarebbe realistica, se inquadrata in un’azione strategica, l’aspirazione dell’Europa ad adoperarsi per il benessere nel rispetto dei limiti della salvaguardia ambientale. “La perdita di biodiversità è una crisi silenziosa che può colpirci prima che lo facciano i cambiamenti climatici”, ha detto Gerbrandy; mentre Vella ha sottolineato l’importanza dell’economia circolare, ovvero che indispensabile non sia solamente cercare di riciclare il più possibile i prodotti, ma che questi stessi siano progettati appositamente per essere successivamente riciclati, insistendo su come questo sia “un concetto che dobbiamo trasformare in realtà”.

    Rispettare la natura non significa bloccare lo sviluppo, ma adattare la società e il sistema all’ambiente, questo uno dei punti principali del convegno, all’interno del quale si è messo l’accento sull’urgenza di cambiamenti sistemici, e dunque sulla necessità di indirizzare la società verso una transizione che conduca ad uno sviluppo più sostenibile. In quest’ottica perciò i cambiamenti non andrebbero visti esclusivamente a tutela dell’ecosistema, ma a beneficio di tutti quanti. Un punto poi su cui si è voluto rimarcare è stato quello dello spreco, che non riguarda solo il momento finale della catena produttiva, ma anche quelli iniziale e intermedio; e addirittura precedente alla fase di produzione, con la scelta dei materiali, dei quali è necessario cercare di ridurre al minimo la quantità ottimizzandone al massimo l’utilizzo.

    Il commissario Vella ha fatto notare come la perdita di biodiversità non esista solo in Africa (ad esempio con l’abbattimento di rinoceronti ed elefanti) ma anche all’interno del nostro continente, e dunque ha sottolineato come sia indispensabile una sorta di “sinergia tra politiche energetica e ambientale all’interno dell’Unione europea”. Dalla conferenza è emerso poi quanto sia urgente studiare contromisure all’impatto negativo che potranno avere variazioni demografiche e climatiche all’interno del nostro pianeta.

    Che le sfide poste dai cambiamenti in atto nel nostro ecosistema siano ardue è apparso evidente dall’incontro, ma è apparso altrettanto chiaro come esistano anche gli strumenti per trovare delle soluzioni adeguate. Per questo motivo è stata evidenziata l’urgenza di realizzare dei piani concreti, rimanendo focalizzati sull’obiettivo da raggiungere e dunque identificando, all’interno dell’Ue, quegli Stati che non sono in grado di uniformarsi al livello degli altri; e in questo modo, dopo aver compreso i motivi per cui questi Paesi non riescono a ottenere i risultati previsti, aiutarli nel loro raggiungimento.

    Tags: ambientebiodiversitàcambiamenti ambientalicambiamenti climaticiclimaecosistemasviluppo sostenibileVella

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    Mobilità e logistica

    Auto, dalla Commissione l’emendamento per proteggere i produttori dalle multe Ue nel 2025

    1 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione