- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Terrorismo, Gentiloni: “Sì a maggiori controlli alle frontiere esterne anche per cittadini Ue”

    Terrorismo, Gentiloni: “Sì a maggiori controlli alle frontiere esterne anche per cittadini Ue”

    Il ministro precisa però che reintrodurre controlli all’interno dell’area Schengen equivarrebbe a una vittoria “dei nostri nemici”. Sull’immigrazione sostiene che i prossimi mesi saranno “decisivi” per una politica comune

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Marzo 2015
    in Politica Estera

    “L’Italia è pienamente favorevole all’approfondimento dei controlli sulle frontiere esterne” dell’Unione europea. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, in audizione davanti ai deputati e senatori del Comitato Schengen, ricorda che l’ipotesi è stata discussa anche nel “recente Consiglio europeo informale del 12 febbraio”, dove si è “raggiunto un accordo sulla necessità di far ricorso alle intere potenzialità offerte dall’attuale codice Schengen per introdurre, anche a carico di cittadini comunitari, controlli sistematici all’atto del’attraversamento delle frontiere esterne”.

    Si tratta di una misura volta a A garantire una maggiore sicurezza contro il terrorismo. Tuttavia, precisa il titolare della Farnesina, “in nessun caso” si “mira a reintrodurre controlli all’attraversamento delle frontiere interne tra gli Stati membri”. Dal momento che “la libertà di circolazione nell’area Schengen è e rimane tra i fondamenti del nostro spazio comune”, rinunciarvi equivarrebbe a riconoscere una “vittoria dei nostri nemici”.

    Il capo della diplomazia italiana affronta anche la questione del potenziale legame tra i flussi migratori irregolari e l’infiltrazione di terroristi. “È chiaro che non possiamo negare ipotetici rischi” in tal senso, ammette, ma “dalle informazioni di intelligence non abbiamo indicazioni che questi rischi ipotetici si siano trasformati in rischi reali”.

    Per quanto riguarda l’emergenza legata all’aumento dei flussi di migranti, Gentiloni ribadisce la richiesta di un maggiore impegno dell’Europa. Ricorda la lettera inviata ad alcuni commissari europei in cui chiedeva più risorse e mezzi per far fronte al problema, e riconosce che “una prima accoglienza alle nostre richieste è arrivata” da parte dell’esecutivo di Buxelles, che ha stanziato dei fondi straordinari per Frontex.

    Ma la partita è più ampia e complessa. Va giocata definendo una nuova politica europea per l’immigrazione. E in quest’ottica, secondo il ministro,“i prossimi mesi saranno decisivi”. I punti da affrontare riguardano “la sorveglianza dei confini”, che “con le attuali regole è affidata al singolo stato membro”, ma sulla quale solo “un impegno comune” può garantire “i mezzi navali sufficienti e le ingenti risorse economiche necessarie a mantenerli”.

    Poi c’è il fronte degli “accordi con i paesi di provenienza e di transito”. Un fronte sul quale l’Europa è già impegnata con il processo di Kartoum e quello di Rabat. Ma che richiede ogni sforzo per risolvere la crisi in Libia, da dove partono “il 90%” dei migranti che tentano di raggiungere le nostre coste, sottolinea Gentiloni. Si tratta però di “un Paese che non ha nessun potere statuale”, e questo rende “impossibile fare un accordo” per ridurre le partenze dei migranti.

    Infine, un altro nodo deve essere sciolto in sede europea: la valenza reciproca, tra gli stati membri, del riconoscimento del diritto d’asilo ai rifugiati. L’Italia chiede da tempo una revisione del trattato di Dublino III, ma in attesa che ciò avvenga, “chiediamo di applicare puntualmente gli strumenti di flessibilità previsti dalla normativa vigente”, spiega Gentiloni. Ad esempio quella che fa “riferimento al ricongiungimento familiare e al supremo interesse del minore”. Secondo il ministro “basterebbe già l’attuazione di questi strumenti di flessibilità per garantire, senza alcuna modifica dei trattati, il principio di solidarietà” tra gli Stati membri, sgravando l’Italia di una parte considerevole di rifugiati cui dare accoglienza.

    Tags: frontiereGentiloniimmigrazioneSchengenterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    [foto: European Council]
    Cultura

    Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

    24 Aprile 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione