- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Politiche differenziate, l’idea Ue per il nuovo vicinato

    Politiche differenziate, l’idea Ue per il nuovo vicinato

    La Commissione europea lancia la consultazione pubblica per la riscrittura degli accordi di associazione. Flessibilità, efficienza, azioni mirate e diversificazione le priorità

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Marzo 2015
    in Politica Estera
    Vicinato

    “Geometria variabile”. Il nuovo approccio dell’Ue verso i Paesi terzi vicini potrebbe risolversi tutto in questa espressione, che può davvero cambiare il modo di negoziare la cooperazione internazionale. La Commissione lavora alla revisione della politica di vicinato, rivista l’ultima volta nel 2011, avviando una consultazione pubblica che da qui a giugno dovrà fornire il contributo per il cambio di rotta. La prima delle quattro priorità individuate dalla Commissione europea è “la sfida della differenziazione”. L’Europa, chiede e si chiede l’esecutivo comunitario, dovrebbe “esplorare gradualmente nuovi formati di relazioni” per quanti non considerano gli accordi di associazione “l’atto finale” dell’integrazione? La Commissione apre in sostanza all’idea di nuove forme di collaborazione, in nome di una “flessibilità” – termine usato dal commissario per la Politica di vicinato, Johannes Hahn – divenuta ormai parola d’ordine per l’Ue a guida Juncker, e vista come uno dei pilastri della politica di vicinato che verrà.

    “Dobbiamo essere flessibili nelle risposte alla sfide che siamo chiamati a fronteggiare”, spiega Hahn. Nelle idee di Bruxelles la nuova politica di vicinato deve essere più vicina alla mutata realtà: l’instabilità dei Paesi limitrofi, a sud (Libia, Egitto) come ad est (Siria, Medio Oriente, Ucraina) impone un ripensamento. Per cui la consultazione pubblica sulla proposta di revisione delle politiche di vicinato verterà su quattro priorità: differenziazione, impostazione mirata, flessibilità, titolarità e visibilità. Nello specifico si tratta di esplorare eventuali percorsi negoziali differenziati. Obiettivi mirati devono essere quelli degli interessi economici – da “chiarire” – tra Ue e Paesi partner, cooperazione nella sicurezza, rafforzamento delle connessioni di energia e trasporti, migrazione, impegno per i giovani. La flessibilità si basa sugli incentivi permette di modulare l’assistenza finanziaria in funzione dei progressi compiuti dai singoli paesi verso la democrazia e il rispetto dei diritti umani. Oggi, però, presuppone una riflessione sull’efficienza. “Come può l’Ue impegnarsi più efficacemente per modificare in modo rapido gli sviluppi di Paesi partner in situazioni di conflitto”, una delle domande poste agli interessati, domanda che appare cucita attorno all’Ucraina. Responsabilità, nell’ottica Ue, significa interrogarsi sul come le donazioni economiche possano tradursi in un adattamento agli investimenti.

    Il riesame della politica di vicinato “deve prefiggersi questo obiettivo per consentirci di allacciare relazioni politiche solide con i paesi vicini”, evidenzia l’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini. Oggi “dobbiamo far fronte a sfide sempre più serie, che vanno dalle pressioni economiche alla migrazione irregolare e alle minacce per la sicurezza”. Per questo motivo, conclude, “abbiamo bisogno di una politica forte, ma dobbiamo anche capire meglio le aspirazioni, i valori e gli interessi dei nostri partner”.

    Tags: Federica MogheriniJohannes Hahnpaesi terzipolitica di vicinatoueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione