- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Enria (Eba): “Per rilanciare l’economia europea serve pulizia dei bilanci nel sistema bancario”

    Enria (Eba): “Per rilanciare l’economia europea serve pulizia dei bilanci nel sistema bancario”

    Il presidente dell’Autorità bancaria parla della ristrutturazione del credito per gli istituti che hanno in pancia titoli tossici, sottolinea l’importanza di regole comuni nel mercato del credito e descrive i progressi del single rulebook

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    3 Marzo 2015
    in Economia
    Il presidente dell'Autorità bancaria europea Andrea Enria

    Il presidente dell'Autorità bancaria europea Andrea Enria

    “Se vogliamo rilanciare l’economia europea come quella americana” è “essenziale” portare a termine “con vigore la pulizia dei bilanci” nel sistema bancario. Lo sostiene il presidente dell’Eba (Autorità bancaria europea) Andrea Enria, in audizione al Senato presso la commissione Finanze. Secondo Enria, “negli Stati Uniti questo processo” di pulizia “è stato molto più rapido che in Europa”, e ciò “ha consentito di far ripartire prima i prestiti per imprese e famiglie”.

    In soldoni, “pulire” i bilanci delle banche vuol dire liberarli dalle passività costituite da titoli tossici e crediti inesigibili. Operazione alla quale, in alcuni Paesi, si è provveduto attraverso un intervento diretto dello Stato per salvare gli istituti di credito. In Italia ci “stiamo lavorando”, continua a ripetere da qualche settimana il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, il quale – come ha dichiarato in occasione della presentazione del rapporto Ocse sull’italia – sta cercando di mettere a punto “degli strumenti che genericamente vanno sotto il nome di Bad Bank”, letteralmente una ‘banca cattiva’ che acquisti le sofferenze degli istituti di credito. L’intento dichiarato dal ministro è duplice: da un lato minimizzare l’intervento pubblico, facendo sì che all’operazione partecipino anche i privati – un’impresa ardua di per sé, perché richiederebbe un investimento ad altissimo rischio – e dall’altro lato evitare di cadere nella tagliola della regolamentazione europea sugli aiuti di Stato, in questo caso alle banche che ne beneficerebbero.

    “Non è compito mio pronunciarmi sugli aiuti di Stato”, premette Enria davanti ai senatori, ammettendo che il problema sussiste. Tuttavia, ribadisce, “è auspicabile la pulizia dei bilanci del sistema bancario” per evitare il prolungarsi della crisi economica. Infatti secondo il presidente dell’Eba, “se non si ristruttura il credito delle banche, l’altro lato della medaglia è che i debiti continuano a gravare in modo eccessivo su imprese e famiglie, ritardando la ripresa di consumi e investimenti”.

    Nel corso dell’audizione, parlando più in generale dell’Unione bancaria, il capo dell’Autorità europea ha sottolineato l’importanza dell’armonizzazione delle regole tra i vari Stati membri perché il mercato unico creditizio funzioni. Compito affidato in buona parte proprio all’Eba, incaricata di stilare il ‘sigle rulebook’. “Al momento, abbiamo pubblicato 95 ‘technical standards’ (le indicazioni tecniche che valgono per tutti i 28 paesi dell’Ue), e ne stiamo preparando circa  altri 50 che dovrebbero essere terminati per la fine del  2015”, rivela Enria. Tuttavia, “nonostante i notevoli progressi nella creazione del Single Rulebook”, lamenta il presidente dell’autorità, “la legislazione lascia ancora eccessivi spazi di discrezionalità alle autorità nazionali nell’applicazione di aspetti chiave delle regole”.

    Gli standard definiti dall’Eba “includono anche quelli necessari per l’applicazione della direttiva sulla risoluzione delle crisi bancarie”. Tra questi ce n’è uno, in particolare, che merita di essere segnalato, perché implica l’assunzione di rischi da parte degli investitori che, pensando siano più sicure, puntano sulle obbligazioni invece che sulle azioni degli istituti di credito.

    La norma in questione, spiega Enria, “prevede la possibilità che i sottoscrittori di titoli emessi dalle banche  siano chiamati ad assorbire le perdite, in caso di crisi, con la trasformazione delle obbligazioni in azioni”. Un meccanismo che punta a “evitare in futuro la necessità di nuovi salvataggi con risorse  pubbliche”, ma che appunto aumenta i rischi per gli investitori obbligazionari. Non a caso, lo stesso Enria sottolinea quanto sia “importante che tali strumenti (le obbligazioni bancarie) siano collocati solamente a clienti consapevoli dei rischi che stanno assumendo”.

    Tags: audizione Senatobad bankEbaEnriaPadoansingle rulebookunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Economia

    Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

    6 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Claudia Buch (seconda da destra), presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 2 settembre 2024]
    Economia

    La Bce adesso preme: “Ci sono tutte le premesse per lo schema di garanzia sui depositi”

    2 Settembre 2024
    Notizie In Breve

    Mes, l’Eurogruppo discute con Giorgetti la bocciatura della Camera

    11 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione