- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dubbi Ue sulle privatizzazioni e la spending review di Renzi

    Dubbi Ue sulle privatizzazioni e la spending review di Renzi

    La Commissione europea teme che i risparmi previsti non siano effettivamenti quelli attesi, e sulle vendite siamo in ritardo. Sulle stime del Governo l'esecutivo afferma che “sembrano sopravvalutare l'impatto delle riforme”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Febbraio 2015
    in Economia
    Renzi

    Matteo Renzi - f. Consiglio europeo

    Le grandi riforme del governo italiano procedono a rilento e destano qualche preoccupazione. La Commissione europeo lo mette nero su bianco in un apposito rapporto pubblicato oggi. Il documento è un atto dovuto, che si inscrive nei compiti e nelle funzioni che i Trattati riconoscono all’esecutivo comunitario. Quando un Paese membro presenta squilibri economici (disavanzo eccessivo) Bruxelles è tenuta a monitorare il Paese in questione, pubblicando rapporti periodici. L’Italia si trova in questa situazione, ed è dunque sotto la lente dell’Ue.

    “PROGRESSI DISCONTINUI” – Il documento parte da una considerazione generale: il nostro Paese “sta compiendo qualche progresso. Seppure in modo discontinuo”. Questo perchè ritardi nell’attuazione delle riforme e assenza di chiarezza rischiano di produrre effetti diversi da quelli attesi. Ad esempio la Commissione ritiene che le misure per la riscossione dell’Iva contenute nella legge di Stabilità appena approvata “abbiano le potenzialità” per rispondere agli aggiustamenti che si rendono necessari per l’Italia. Questo, però, solo “se i risultati sono in linea con le aspettative”.
    La Commissione nutre in sostanza dubbi sull’efficacia dell’azione di governo, laddove palazzo Chigi sta insistendo.

    SPENDING REVIEW – Sul fronte della revisione della spesa (o spending review), uno dei cavalli di battaglia di Matteo Renzi, “c’è il rischio che parte dei risparmi previsti a livello locale possano comportare una più elevata tassazione locale”. Inoltre per i prossimi anni servono risparmi e razionalizzazione della spese effettivi “per evitare aumenti di tasse indirette”. Sempre in merito alla spending review, rileva la Commissione Ue, “solo alcuni strumenti sono pienamente operativi”, e l’integrazione nel processo di bilancio annuale “resta indietro”. Quanto alle privatizzazioni, altro tema centrale per le politiche di riforma italiane, “la maggior parte delle vendite previste sono ancora in fase di preparazione”.

    “SOPRAVVALTATO IMPATTO RIFORME” – Nel complesso, secondo le stime del governo il piano di riforme nazionale varrà un aumento del 3,9% Pil da qui al 2020. Ma, fa notare la Commissione europea, questi risultati “non sono stati avallati da nessuna istituzione nazionale indipendente” e in secondo luogo “sembrano sopravvalutare l’impatto delle riforme”. Le stime sull’impatto delle riforme si basano sulla loro versione originale. Non si tiene conto, in sostanza, dell’iter parlamentare e delle eventuali modifiche. Ciò significa che “c’è il rischio che le riforme possano cambiate durante il processo legislativo, determinando un impatto più ridotto sul Pil”. In secondo luogo, continua il rapporto della Commissione, una serie di ipotesi metodologiche adottate dalle autorità italiane influenzano in odo significativo la dimensione stimata dell’impatto delle riforme, ma la quantificazione degli shock “è in alcuni casi non sufficientemente specificata e sembra generosa”.

    Tags: commissione europeaprivatizzazioniriformespending reviewue

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione