- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Quote latte, l’Ue deferisce l’Italia alla Corte di giustizia europea

    Quote latte, l’Ue deferisce l’Italia alla Corte di giustizia europea

    La Commissione europea accusa il nostro Paese di non aver riscosso dai produttori i “prelievi supplementari” sulle eccedenze, minacciando multe per 1,343 miliardi di euro. Coldiretti: “Sanzioni ingiuste, a sforare solo duemila su 36mila allevatori”. Richiami anche su patenti e scambio di organi umani a fini medici

    Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
    26 Febbraio 2015
    in Cronaca

    La Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia Ue per non aver riscosso dai singoli produttori caseari gli importi dovuti per il superamento delle quote latte, ovvero per averne prodotto in eccedenza. Il nostro Paese, a causa della sovrapproduzione degli anni 1995-2009, ha pagato alla Commissione 2,305 miliardi di euro, dei quali però si stima che 1,752 miliardi non siano ancora stati riscossi dai singoli produttori. Le sanzioni a cui l’Italia andrebbe incontro ammonterebbero a 1,343 miliardi di euro.

    “È una pesante eredità delle troppe incertezze e disattenzioni del passato nei confronti dell’Europa nell’attuazione del regime delle quote latte”, ha affermato Coldiretti, secondo cui peraltro esiste “il rischio concreto dell’arrivo di nuove multe per quest’anno”. “La questione quote latte”, ricorda poi l’associazione, “è iniziata trent’anni or sono nel 1983 con l’assegnazione ad ogni Stato membro dell’Unione di una quota nazionale che poi doveva essere divisa tra i propri produttori”, ma, al nostro Paese, “fu assegnata una quota molto inferiore al consumo interno di latte”. Coldiretti ha poi aggiunto che “errori, ritardi e compiacenze hanno danneggiato la stragrande maggioranza degli agricoltori italiani che si sono messi in regola ed hanno rispettato le norme”; e che “le pendenze a cui fa riferimento l’Unione Europea riguardano appena duemila produttori” tra cui sono solo seicento quelli che devono pagare “somme superiori a 300mila euro, cioè la gran parte del debito”, a fronte della stragrande maggioranza dei 36 mila allevatori italiani che rischia di essere ingiustamente danneggiata dalle sanzioni.

    Il regime delle quote latte è stato introdotto dall’Ue per limitare la produzione e trasferire la responsabilità della sovrapproduzione ai singoli produttori e caseifici. Se un paese supera la propria quota annuale, i singoli produttori che hanno superato la propria quota individuale devono versare il cosiddetto “prelievo supplementare” sulle eccedenze. Il deferimento alla Corte di giustizia europea costituisce l’ultima delle tre fasi della procedura di infrazione dell’Ue avviata dalla Commissione nei confronti dell’Italia, dopo l’invio di una lettera di costituzione in mora nel giugno 2013 e un parere motivato nel luglio 2014.

    Bruxelles ha anche richiamato l’Italia per quanto riguarda il recepimento di due direttive, quella sulla patente europea e quella sulle procedure informative per lo scambio di organi umani tra gli Stati membri. Quest’ultima direttiva stabilisce le procedure per agevolare la cooperazione tra i Paesi e la comprensione reciproca delle informazioni relative alla caratterizzazione degli organi e dei donatori, la loro tracciabilità e la segnalazione di reazioni ed eventi avversi gravi. Finora l’Italia non ha ancora notificato alla Commissione le misure di recepimento di tale direttiva e ora ha due mesi per farlo o potrebbe essere deferita alla Corte di giustizia.

    Per quanto riguarda le patenti l’esecutivo ha chiesto all’Italia di applicare correttamente le norme aggiornate che hanno introdotto, tra l’altro, nuove categorie di patenti di guida e un periodo di validità armonizzato, ed hanno istituito una rete per lo scambio di informazioni sulle patenti di guida (RESPER).

    Tags: allevatoricoldiretticorte di giustizia europeaquote latte

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    I trattori tornano a infiammare Bruxelles per fermare il negoziato sull’accordo Ue-Mercosur

    7 Novembre 2024
    Cronaca

    35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

    12 Settembre 2024
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
    Agrifood

    Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

    4 Settembre 2024
    tajani coloni israeliani
    Politica

    Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

    12 Luglio 2024
    La Corte di Giustizia europea
    Economia

    La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

    30 Maggio 2024
    Manifesto Start We-Up per l'imprenditoria femminile
    Economia

    Un Manifesto per l’imprenditorialità femminile. ‘Start We-Up’ spinge per definizione e norme comuni Ue

    23 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione