- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Debito elevato e scarsa competitività, i problemi dell’Italia secondo l’Ue

    Debito elevato e scarsa competitività, i problemi dell’Italia secondo l’Ue

    Pubblicato il rapporto annuale della Commissione europea con l'analisi sugli squilibri economici. Criticità ovunque, contestati i ritardi su spending review e privatizzazioni

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Febbraio 2015
    in Economia

    La legge di stabilità non è stata bocciata e procedure per disavanzi eccessivi non sono state aperte, ma a leggere le carte l’Italia è tutt’altro che promossa. Oggi la Commissione europea ha reso disponibile la relazione annuale sul nostro Paese comprendente l’analisi approfondita degli elementi di prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici, dove si rilevano criticità praticamente ovunque. Pubblica amministrazione, giustizia, istruzione, fisco, mercato del lavoro, economia, ritardi legislativi: tutto è indice di preoccupazione, persino le riforme che solo ieri sono state promosse destano qualche preoccupazione. Tanto che il nostro Paese è visto come “fonte potenzialmente importante” di contagi per l’intera Eurozona. Ecco, in estrema sintesi, i rilievi mossi al nostro Paese nel documento dell’esecutivo comunitario.

    Conti pubblici. Il debito pubblico molto elevato “rimane un pesante fardello” per l’economia italiana e “una grande fonte di vulnerabilità”, soprattutto in un contesto di crescita debole prolungata. Il risanamento dei conti pubblici e un allentamento delle condizioni di mercato hanno contribuito ad evitare rischi immediati di sostenibilità. Le valutazioni d’impatto del debito pubblico mostrano che un forte consolidamento orientato alla crescita e ambiziose riforme strutturali sono fondamentali per una riduzione del debito sostanziale.

    Economia. La dimensione dell’economia italiana rende il nostro Paese “una fonte potenzialmente importante di ricadute in altri Stati membri”, con la ripresa che “dipende dalle condizioni esterne favorevoli” più che dal sistema interno.

    Competitività. La competitività in Italia non è ancora migliorata in modo significativo. La lenta crescita della produttività continua a spingere verso l’alto i costi unitari del lavoro, mentre i fattori non economici restano sfavorevoli. Più in generale la scarsa performance di tutti i fattori di produttività è alla base della competitività in declino in Italia, mentre la bassa crescita pesa sulla sostenibilità del debito pubblico. Sul fronte delle esportazioni la competitività italiana “rimane debole”.

    Concorrenza. La mancanza di concorrenza nei mercati dei prodotti, le carenze infrastrutturali e la bassa spesa per la ricerca sullo sviluppo, in particolare nel settore delle imprese, frenano la crescita della produttività. Permangono restrizioni della concorrenza e delle infrastrutture strozzature in importanti settori dell’economia, mentre un numero molto elevato di aziende inefficienti di proprietà degli enti locali pesano sul paese del finanze pubbliche e performance economica.

    Fisco. Il sistema fiscale ostacola l’efficienza economica. L’onere fiscale sul lavoro è stato ridotto sensibilmente nel corso dell’anno passato, ma rimane elevato. L’adempimento fiscale è basso e per i contribuenti italiani, che presentano rischi per la concorrenza leale sul mercato e l’equa condivisione degli oneri.

    Banche. La crisi prolungata ha esposto i rischi insiti nella stretta relazione tra settore bancario italiano, imprese e Stato. Si prevede che l’esposizione del settore bancario ai titoli di Stato nazionali “resti elevata”, così come la sua vulnerabilità agli sviluppi sfavorevoli nel mercato del debito soaccordo nell’affermare che c’è una “corruzione elevata, che danneggia l’economia”.

    Mercato del lavoro. La partecipazione al mercato del lavoro rimane bassa, mentre le politiche attive del mercato del lavoro sono deboli. La partecipazione delle donne, anche se in crescita, rimane tra i più bassi dell’Unione europea. La disoccupazione giovanile è aumentata drammaticamente con la crisi. I servizi per l’impiego, frammentati in tutto il paese, sono “inadeguati” a far incontrare domanda e offerta di lavoro.

    Pubblica amministrazione e giustizia. “Carenze” nel sistema di amministrazione e della giustizia pubblica ostacolano la qualità del contesto economico e riducono la capacità di attuare efficacemente le riforme. Nonostante i “miglioramenti marginali”, permangono le inefficienze della pubblica amministrazione e della giustizia. Inoltre più fonti nazionali e internazionali sono d’accordo nell’affermare che c’è una “corruzione elevata, che danneggia l’economia”.

    Istruzione. Il sistema scolastico italiano continua a soffrire di problemi di lunga data.
    Il tasso di abbandono scolastico precoce è ben al di sopra l’educazione e la scuola media UE in Italia produce risultati contrastanti in termini di creazione di competenze.

    Nel complesso per la Commissione europea è stato intrapreso “un significativo” spostamento del carico fiscale, l’attuale riforma del mercato del lavoro (Job Act) “ha un potenziale per affrontare le rigidità di lunga data e di migliorare l’allocazione delle risorse di lavoro”, sul fronte dell’istruzione sono stati compiuti “alcuni progressi” per migliorare il sistema, e lo stesso vale per la gestione e la resilienza del settore bancario. Inoltre sono state prese le prime misure per snellire le istituzioni e l’amministrazione. Tuttavia, ci viene contestato, “i progressi sono stati molto più limitati, e, a volte in ritardo, in alcuni settori importanti”. Ad esempio la spending review non è ancora parte di procedure di bilancio regolari, e il programma di privatizzazione anche sostenuti ritardi nel 2014. “Limitati” i progressi compiuti per affrontare la corruzione e le inefficienze infrastrutturali.

    Tags: analisi uecommissione europeaitaliariforme

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione