- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Grecia, trovato compromesso: programma esteso 4 mesi, ma Atene resta sotto esame

    Grecia, trovato compromesso: programma esteso 4 mesi, ma Atene resta sotto esame

    I soldi rimarranno disponibili ma solo per ricapitalizzare le banche e verranno esborsati solo a revisione compiuta. Il governo di Tsipras ha dovuto cedere su molti punti, ma guadagnando alcuni margini di contrattazione. Per Varoufakis: “È un primo passo, ma tutti i lunghi viaggi iniziano con piccoli passi”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    21 Febbraio 2015
    in Economia

    Al terzo Eurogruppo il compromesso sul programma della Grecia è stato finalmente trovato: il programma, che scadeva il prossimo 28 febbraio, potrà essere prolungato per altri 4 mesi, due in meno di quelli richiesti da Atene. Questo significa che i soldi del prestito concesso nel 2012 e ancora non esborsati, ovvero 10,9 miliardi, rimarranno disponibili, ma potranno essere utilizzati solo per ricapitalizzare le banche, e il disborso avverrà soltanto quando la revisione delle ‘istituzioni’, il nuovo nome dell’ormai impronunciabile Troika, sarà completata. L’accordo non è però l’ultimo passaggio, il prossimo e decisivo ci sarà lunedì quando il governo di Alexis Tsipras dovrà presentare una prima lista delle riforme che intende intraprendere, e questa dovrà passare un primo esame a Bruxelles. “Le istituzioni esamineranno la lista e daranno una loro prima opinione per vedere se si tratterà di un buon punto di partenza”, spiega il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem che ha detto di non considerare nemmeno l’ipotesi che la Grecia non passi questo esame, e quindi l’obbiettivo sarà “permettere il completamento della revisione sulla base degli attuali accordi”, in cui “c’è la flessibilità e ne faremo il migliore uso”. L’elenco delle riforme poi sarà ulteriormente “specificato e concordato” entro aprile, si legge nelle conclusioni. Per Christine Lagarde, direttrice del Fondo Monetario internazionale, una delle ‘istituzioni’, si tratta de “l’inizio del lavoro”, e “ora bisogna vedere le riforme e assicurarsi che funzionino”, ma ribadisce, questo accordo “è solo l’inizio di un processo”.

    A guardare il testo finale si capisce che Atene ha dovuto cedere su molti punti, ma ha potuto strappare alcune formulazioni che le permetteranno di avere dello spazio di manovra, non moltissimo forse, ma di sicuro di più di quello che avevano i governi precedenti. “È un piccolo passo, ma i grandi cammini cominciano sempre con piccoli passi”, ha dichiarato il ministro delle Finanze ellenico Yanis Varoufakis nella conferenza stampa al termine della riunione. Varoufakis si è mostrato comunque soddisfatto dell’accordo che a suo avviso vuol dire che “sono finiti i giorni in cui le riforme erano imposte e non implementate: ora saremo coautori delle riforme che vogliamo”. E appunto “co” autori, perché tutto dovrà essere discusso con l’Europa. Ma questo per il ministro ellenico non vuol dire dover fare passi indietro su tutti i programmi del governo e comunque, ha sottolineato, “l’accordo è valido per 4 mesi, non ci lega certo le mani per tutta la legislatura”. Dopo questo periodo ponte si potrà poi discutere un nuovo e diverso programma, qualcosa a cui Atene punta sicuramente, ma che per l’Eurogruppo è un argomento ancora prematuro.

    Sul fatto che i soldi potranno essere usati solo per la ricapitalizzazione degli istituti finanziari, Varoufakis ha detto che lo sapeva benissimo e che “non volevamo certo usarli per finanziare il governo”, ma solo “per dare un forte impulso al sistema bancario che, sono sicuro, ora è salvo”, e lo è “non solo per i prossimi 4 mesi, ma per sempre”.

    Per quanto riguarda gli impegni di bilancio, si legge nelle conclusioni, Atene dovrà “garantire un adeguato avanzo primario o reperire i finanziamenti necessari a garantire la sostenibilità del debito”, e gli obiettivi del 2015 verranno valutati “tenendo in considerazione le circostanze economiche” di quest’anno. Ed è proprio in quest’ultimo punto e nell’aggettivo “adeguato” avanzo primario che sta per Varoufaks “l’ambiguità costruttiva” di queste conclusioni che dovrebbero permettere di abbassare l’obbligo dell’avanzo primario che al momento è fissato al 3% per il 2015. Il ministro ellenico ha insistito sul fatto che i vincoli di bilancio non tarperanno le ali al governo Tsipras sulle riforme sociali più attese come l’innalzamento del salario minimo che “non porta costi allo Stato” ma su cui l’Eurogruppo ha espresso non pochi dubbi perché ritenuto un ostacolo alla competitività del Paese. “Alzare il tenore di vita delle fasce più povere non può che far aumentare la competitività”, ha risposto Varoufakis secondo cui anche sullo stop alle privatizzazioni la Grecia non farà passi indietro: “Non venderemo asset strategici per guadagnare pochi spiccioli per provare a ripianare un debito che così non saremo in grado di ripianare”, ma piuttosto “faremo in modo che questi asset si sviluppino e producano introiti per lo Stato”. Difficile pensare che ‘le istituzioni’ lasceranno passare tanto facilmente questi provvedimenti. Ma questa è un’altra battaglia, ancora da combattere.

    Tags: grecia

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

    17 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione