- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan: “Politica Bce credibile, avrà impatto su rischio deflazione”

    Padoan: “Politica Bce credibile, avrà impatto su rischio deflazione”

    Il ministro parla della moneta unica mentre incassa la valutazione positiva dell’Ocse sul programma di riforme italiano. Secondo l’organizzazione faranno crescere il Pil italiano del 6% in 10 anni

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    19 Febbraio 2015
    in Economia
    Draghi e Padoan discutono

    Draghi e Padoan discutono

    Con i deprezzamenti dei mesi passati, “l’euro adesso è più in linea con i fondamentali” dell’eurozona. Ma la moneta unica “non è più debole”. Lo sostiene Pier Carlo Padoan, nel corso di una conferenza stampa per la presentazione del Rapporto economico sull’Italia realizzato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), di cui è vice segretario generale. Il ministro dell’Economia ritiene che la politica monetaria della Bce sia “diventata più efficace e promette di essere più efficace nel tempo”. Decisioni come l’avvio del quantitative easing sui titoli di stato dell’area euro, per il titolare di Via XX Settembre, rendono “la politica monetaria ancora più credibile” e capace di aver un positivo “impatto sui rischi di deflazione”. Un pericolo “gravissimo”, con cui “l’Italia ha flirtato”.

    Una minaccia che, al momento, per il Nostro Paese sembra però sventata. O meglio, secondo il rapporto Ocse, può esserlo se l’Italia porterà a termine “l’ambizioso piano di riforme” avviato dal governo. Stando allo studio presentato questa mattina, infatti, il beneficio si tradurrebbe in un +6% del Pil nei prossimi 10 anni. “Un beneficio gigantesco”, per Padoan, il quale accoglie le stime Ocse come la conferma che “la direzione” intrapresa dall’esecutivo “è quella giusta”. Una valutazione analoga a quella che esprime il ministro per le Riforme istituzionali Maria Elena Boschi, tanto in conferenza stampa quanto su Twitter.

    OCSE conferma le riforme fanno bene all'Italia:+6% di PIL in 10 anni. Ecco a cosa servono le riforme: a far crescere il Paese #italiariparte

    — Maria Elena Boschi (@meb) February 19, 2015

    Il segretario generale dell’Ocse Angel Gurria, presente alla conferenza, ha elogiato l’operato dell’esecutivo, pur sottolineando che “molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare”. L’esortazione di Gurria è a proseguire nel percorso. Infatti, è convinto che le riforme strutturali, se portate a termine creeranno “340 mila nuovi posti di lavoro in 5 anni”. Per raggiungere questo risultato, secondo il segretario generale, è “importante che il mercato del lavoro sia al centro delle riforme”. Il Jobs act, prosegue, “se davvero attuato può essere motore del cambiamento”.

    Su questo punto è il ministro del Lavoro Giuliano Poletti a fornire rassicurazioni. Garantisce che “entro giugno”, data fissata dalla legge delega per completare la riforma, “ci sarà la completa attuazione”. Intanto, nel Consiglio dei ministri convocato per domani, il ministro annuncia che sarà approvato in via definitiva il decreto attuativo sul contratto unico a tutele crescenti. “dal primo marzo le aziende potranno assumente con le nuove regole”, assicura il ministro.

    Anche Padoan giudica importante il Jobs act. È convinto che questa, insieme con le altre riforme, produrrà effetti che “si vedranno in modo crescente, in termini di crescita, occupazione e qualità finanza pubblica”, con un conseguente “calo del deficit e del debito pubblico” nei prossimi anni. Elementi che serviranno a presentarsi con le carte in ordine a Bruxelles, anche se il ministro sottolinea che “la politica della finanza pubblica è volta a migliorare i conti, non perché ce lo dicono le istituzioni europee, ma perché è un beneficio per il Paese”.

    I dati del rapporto Ocse indicano che l’indebitamento netto, dal 3% del Pil dello scorso anno, scenderà al 2,7% nel 2015 e all’1,8% nel 2016. L’avanzo primario rimarrà invece stabile quest’anno, al 4,4% del Pil, mentre salirà al 4,9% nel 2016. Notizie negative per il debito pubblico, che dal 130,6% del Pil 2014 passerà al 132,8% nel 2015 e nel 2016 si attesterà al 133,5%. L’organizzazione sottolinea che l’Italia potrà “tagliare le tasse o aumentare la spesa primaria” solo a condizione che i tassi di interesse sui titoli di Stato “rimangano bassi”. Per questo, prosegue il rapporto, “mantenere una solida posizione di finanza pubblica e la fiducia degli investitori obbligazionari è essenziale”.

    Lo studio ha preso in considerazione anche il sistema bancario, che “nel suo insieme soddisfa i requisiti patrimoniali”. Tuttavia, segnala che, “a metà 2014, i crediti deteriorati (quelli difficilmente esigibili) rappresentavano il 17%” del totale, gravando “pesantemente sui bilanci di molte banche”. Per questo l’Ocse ipotizza che “l’istituzione di una ‘bad bank’ pubblica potrebbe essere presa in considerazione dall’Italia”, aggiungendo che “alcuni paesi dell’area euro” lo hanno già fatto “con successo”. Si tratterebbe di una formula attraverso la quale i crediti deteriorati verrebbero acquistati da un soggetto pubblico. Un meccanismo contro il quale insorgono le opposizioni, come Sel e il Movimento 5 stelle, ritenendolo un ennesimo regalo alle banche, dal momento che si tratterebbe, in fin dei conti, di ripianare con soldi pubblici le perdite degli istituti di credito.

    Padoan comunica che “il governo italiano, come negli altri Paesi, sta esaminando ipotesi di misure che facilitino l’eliminazione delle sofferenze” nel settore bancario. Per queste “misure che vanno sotto il norme generico di bad bank”, annuncia il ministro, “stiamo studiando soluzioni fortemente orientate al mercato, dove il settore pubblico sia limitato, e che rispettino i limiti imposti dall’Ue sulla concorrenza”. Perché il problema, in effetti, è anche quello di non cadere nella tagliola degli aiuti di Stato alle banche, vedendosi respingere da Bruxelles un eventuale intervento.

    Tags: bceBoschicrescitaeuroGurriaoccupazioneocsepolettiriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione