- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Immigrazione, Ue: “Italia non è sola”, prolungato Triton e in arrivo nuovi fondi

    Immigrazione, Ue: “Italia non è sola”, prolungato Triton e in arrivo nuovi fondi

    Bruxelles risponde alla valanga di appelli arrivati dopo l'ultima tragedia del mare rafforzando l'assistenza, ma chiede anche a Roma di presentare richieste precise per ulteriori finanziamenti. Gentiloni: "È un primo passo"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    19 Febbraio 2015
    in Cronaca

    Il messaggio all’Italia vuole essere chiaro, tanto che il commissario all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, per l’occasione ha anche imparato qualche frase nella nostra lingua: “L’Italia – recita in conferenza stampa con il suo accento greco – non è da sola, l’Europa è al suo fianco”. Ma non solo con le parole la Commissione Ue tenta di rispondere alla valanga di appelli piovuta a Bruxelles dopo l’ultima tragedia del mare al largo delle coste di Lampedusa, tra cui anche una lettera ufficiale del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni. L’esecutivo Ue ha deciso di prorogare, almeno fino alle fine del 2015, l’operazione congiunta di Frontex Triton al largo delle coste italiane, che doveva durare inizialmente solo pochi mesi. Al nostro Paese sono anche stati erogati 13,7 milioni di euro di finanziamenti di emergenza attingendo al Fondo Asilo, migrazione e integrazione. Finanziamento che si va ad aggiungere al sostegno a favore dell’Italia per fronteggiare le pressioni migratorie che ammonta a oltre 500 milioni di euro per il periodo 2014-2020.

    Ma la Commissione torna anche a ribadire, come già più volte fatto in passato, che la disponibilità a fare di più c’è, ma da Roma devono arrivare richieste precise. “Frontex può svolgere unicamente un ruolo di sostegno, di aiuto agli Stati membri, su loro richiesta”, ricorda Avramopoulos che, interpellato sulla lettera di Gentiloni, che chiedeva a Bruxelles più impegno finanziario e mezzi per l’emergenza immigrazione, chiarisce: finora le richieste di assistenza dell’Italia sono state pienamente accolte e “la Commissione Ue è pronta ad esaminare richieste specifiche a nome dell’Italia per finanziamenti d’urgenza”. Insomma inutile lamentarsi della scarsa cooperazione di Bruxelles se poi non si chiarisce in quale modo si vorrebbe essere aiutati.

    Ma che l’Italia si trovi a fronteggiare una vera emergenza Bruxelles non lo mette in discussione. Nel corso del 2014, sottolinea, sono entrate in Europa 200 mila persone passando dal Mediterraneo. Nel primo mese e mezzo di quest’anno, gli ingressi sono già stati 5 mila 600 cento, un “numero mirabolante – ammette il commissario all’immigrazione – che ci dà un’idea di quello che ci aspetta nei prossimi mesi”. Da quando Triton è stata avviata il 1 novembre 2014, sono state messe in salvo quasi 19 mila 500 persone, di cui quasi 6 mila proprio grazie a Frontex e all’operazione congiunta.

    “Non esistono soluzioni facili a questo spinoso problema, ma è chiaro che la soluzione non può essere trovata a livello nazionale. La soluzione europea è l’unica possibile”, chiarisce il primo Vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans. In attesa di una strategia globale che sarà presentata “entro l’anno”, Bruxelles ha “raccolto l’appello dell’Italia e stiamo rispondendo con ogni mezzo a nostra disposizione”, assicura Timmermans: “Siamo pronti a intervenire in modo costruttivo – dice il commissario – se l’Italia dovesse riscontrare la necessità di aumentare la risorse dell’operazione Triton.”

    “La politica di migrazione in passato, e parlo di dieci anni fa, non è stata una storia di successo perché l’Europa e gli Stati membri sono stati colti di sorpresa”, ammette Avramopoulos che non nasconde nemmeno che “alcuni dei trafficanti di uomini sono più attrezzati e meglio organizzati di alcuni Stati membri”. Ma ora, assicura, le cose stanno cambiando perché “la Commissione ha preso in mano le cose e quest’anno avremo una politica sull’immigrazione esauriente”. Il prossimo 4 marzo ci sarà la prima riunione dei sei commissari Ue che si occupano di Affari esteri per “rivedere le politiche sull’immigrazione”. Intanto l’esecutivo Ue sta anche intensificando il controllo dell’attuazione delle raccomandazioni della Task Force per il Mediterraneo e riferirà al Consiglio Affari interni di marzo in merito ai progressi realizzati.

    Ma, soprattutto visto il complicarsi della situazione in Libia, si sta procedendo anche a “intensificare il nostro partenariato con i paesi terzi lungo le principali rotte della migrazione nell’ambito della nostra cooperazione nei processi di Khartoum e Rabat”, spiega l’Alto commissario per la politica estera Ue, Federica Mogherini. “Ciò – dice – dovrebbe contribuire a smantellare le reti criminali di trafficanti e passatori, offrendo il massimo livello di protezione a coloro che ne hanno bisogno, a partire dalle regioni in crisi del vicinato”.

    È “un primo passo in risposta alle sollecitazioni del Governo italiano”, si mostra non troppo entusiasta il ministro degli Esteri italiano: “Confidiamo – sottolinea Gentiloni – che al Vertice dei Commissari del 4 marzo” sull’Agenda per la Migrazione, siano “definite ulteriori azioni” utili a “far fronte all’urgenza della sfida”.

    Tags: commissione ueGentiloniimmigrazioneitaliaLAmpedusasbarchitritonue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione