- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le conclusioni che Atene voleva firmare e quelle rifiutate perché “inaccettabili”

    Le conclusioni che Atene voleva firmare e quelle rifiutate perché “inaccettabili”

    Confronto tra i due testi su cui si è incagliato il secondo Eurogruppo sul debito greco. Quello che il ministro ellenico Varoufakis era disposto a firmare "all'istante" ma che è sparito dal tavolo, e quello invece imposto come unico possibile da Dijsselbloem e ritenuto invece "inaccettabile" da Atene

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Febbraio 2015
    in Economia

    Per capire quali siano i punti di disaccordo tra il governo di Alexis Tsipras e l’Eurogruppo sulla possibilità di estendere l’attuale programma di salvataggio per la Grecia è utile confrontare i testi che sono trapelati dalla riunione di ieri. Quello proposto al ministro delle Finanze ellenico, Yanis Varoufakis, dal commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, e che Varoufakis “avrebbe firmato all’istante” (ma che poi sarebbe stato ritirato dal tavolo all’ultimo secondo), e quello che invece alla fine il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem gli ha chiesto di sottoscrivere come unica possibilità ricevendo in risposta un netto rifiuto in quanto per Atene era “inaccettabile”. La Commissione, sta cercando di fare da mediatore nella vicenda ma, ci ricorda un’alta fonte europea, l’esecutivo “può contribuire al dibattito con documenti, ma poi è l’Eurogruppo che decide e il suo presidente che mette sul tavolo i testi definitivi”.

    Ecco il testo proposto da Moscovici

    La bozza Moscovici (clicca per ingrandire)
    La bozza Moscovici (clicca per ingrandire)

    […] Le autorità greche hanno espresso il loro impegno a un più ampio, socialmente giusto e più forte processo di riforme teso ad assicurare prospettive di crescita durevoli. In particolare il governo ellenico si impegna a implementare le tanto attese riforme per combattere la corruzione e l’evasione fiscale e a migliorare l’amministrazione pubblica. Annuncia la sua intenzione di intraprendere azioni urgenti per assicurare un sistema di tassazione più equo e più efficace e di affrontare la crisi umanitaria. Assicura che ogni nuova misura non invertirà gli attuali impegni e sarà completamente finanziata (ovvero non creerà ulteriore debito pubblico, ndr). (Il governo) Si asterrà da azioni unilaterali e lavorerà in stretto contatto con i suoi partner europei e internazionali.

    La Grecia rispetterà a pieno i suoi impegni con i partner per assicurare finanze pubbliche sane e sostenibili, raggiungendo e mantenendo un bilancio primario consistente. La fattibilità di raggiungere gli obiettivi fiscali del 2015 verrà considerata alla luce delle circostanze economiche in evoluzione. Misure per ridurre il fardello del debito e raggiungere un credibile e sostenibile rapporto tra debito e Pil devono essere considerate alla luce degli impegni presi all’Eurogruppo del novembre 2012.

    Allo stesso tempo, le autorità greche reiterano il loro inequivocabile impegno alle loro obbligazioni finanziarie con i creditori.

    Quanto sopra è la base per un’estensione dell’attuale accordo per il prestito, che potrebbe avvenire sotto forma di un programma intermedio di [quattro mesi], come stadio transitorio prima di un nuovo contratto per la Grecia, che verrà deliberato alla fine di questo periodo.

    Quando sarà considerato utile, la Commissione europea fornirà assistenza tecnica alla Grecia per rafforzare e accelerare l’implementazione delle riforme. […]

    Ecco il testo finale proposto da Dijsselbloem e rifiutato da Varoufakis

    La bozza di Dijsselbloem (clicca per ingrandire)
    La bozza di Dijsselbloem (clicca per ingrandire)

    L’Eurogruppo reitera il suo apprezzamento per i notevoli sforzi di aggiustamento presi dalla Grecia e dal popolo greco negli scorsi anni.[…]

    Le autorità greche hanno espresso il loro forte impegno a un più ampio e profondo processo di riforme teso a raggiungere un durevole miglioramento della crescita e delle prospettive occupazionali [migliorando la giustizia sociale] e assicurando stabilità e la tenuta del settore finanziario. In particolare le autorità greche si impegnano a implementare le tanto attese riforme per combattere la corruzione e l’evasione fiscale e migliorare l’efficienza dell’amministrazione pubblica. Allo stesso tempo, le autorità greche reiterano il loro inequivocabile impegno alle obbligazioni finanziarie con i propri creditori. Le autorità greche faranno il miglior uso della fornitura continua di assistenza tecnica da parte della Commissione europea.

    […] Le autorità greche hanno indicato che intendono concludere con successo il programma, tenendo però conto i nuovi piani del governo (frase cancellata a penna, ndr). In questo contesto vogliamo fare il migliore utilizzo della flessibilità interna al programma corrente. Le autorità greche prendono il fermo impegno di astenersi da azioni unilaterali e lavoreranno a stretto contatto con i partner europei e internazionali, specialmente in ambito di tassazione, privatizzazioni, riforme del mercato del lavoro, del settore finanziario e delle pensioni.

    La seconda pagina della bozza di Dijsselbloem
    La seconda pagina della bozza di Dijsselbloem

    Le autorità greche si sono impegnate ad assicurare un appropriato avanzo primario e dei finanziamenti per garantire la sostenibilità del debito in linea con gli obiettivi concordati nelle conclusioni dell’Eurogruppo del novembre 2012. Inoltre ogni nuova misura che verrà presa (dal Atene, ndr), non dovrà mettere in pericolo la stabilità finanziaria.

    Su queste basi le autorità greche hanno espresso la loro intenzione di richiedere una estensione tecnica di sei mesi dell’attuale programma come passaggio intermedio. Questo darà tempo alle autorità greche e all’Eurogruppo di lavorare a un accordo successivo. […]

    Rimaniamo disponibili ad assicurare adeguato sostegno alla Grecia finché non avrà riacquistato pieno accesso ai mercati e fino a quando rispetterà gli accordi presi nella cornice concordata.

    Tags: ateneDijsselbloemeurogruppogreciaTsiprasYanis Varoufakis

    Ti potrebbe piacere anche

    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    Economia

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    4 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Economia

    Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

    3 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione