- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, Renzi: non è tempo di un intervento militare, aspettiamo l’Onu

    Libia, Renzi: non è tempo di un intervento militare, aspettiamo l’Onu

    Dopo gli annunci di Pinotti e Gentiloni, il premier ridimensiona l’allarme per dare spazio alla diplomazia. Esclude che ci sia una invasione dell’Is in Libia, e parla di fazioni libiche già presenti e che ora fanno capo al califfato di al-Baghdadi

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    16 Febbraio 2015
    in Politica Estera
    Matteo Renzi parla all'Assemblea dell'Onu

    Matteo Renzi parla all'Assemblea dell'Onu

    In Libia “non è tempo dell’intervento militare”. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi vuole “aspettare che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite lavori un po’ più convintamente” sulla crisi in cui versa il Paese nordafricano. Anche se “è comprensibile che ci siano altre questioni: l’Ucraina, la Siria e l’Iraq, il Medio Oriente”. Il premier ridimensiona l’allarme, dopo che ieri è stata chiusa l’ambasciata italiana a Tripoli, ultima di un Paese occidentale ancora presente.

    Fino a ieri, la linea italiana per la diplomazia non appariva scontata. In una intervista al ‘Messaggero’, la titolare della Difesa Roberta Pinotti dichiarava che il nostro Paese è disposto a “guidare in Libia una coalizione di Paesi dell’area, europei e dell’Africa del Nord, per fermare l’avanzata del Califfato”. Aggiungendo che una eventuale “nostra missione può essere significativa e impegnativa, anche numericamente”. Mentre il suo collega degli Esteri, Paolo Gentiloni, annunciava che siamo “pronti a combattere”, ma “in un quadro di legalità internazionale”.

    Oggi, Renzi richiama tutti all’ordine. “La visione del governo è una sola. Tutti la condividono, ministri compresi”, sostiene. “Da tre anni la Libia è fuori controllo”, spiega, ed “è fondamentale che il problema non sia solo italiano ma internazionale”. Tuttavia, aggiunge, “mi sento allo stesso tempo di raccomandare saggezza e prudenza”. L’invito è a non passare “dall’indifferenza” della comunità internazionale sul problema, “all’isteria irragionevole”. Anche perché, secondo il capo dell’esecutivo, “in Libia non c’è un’invasione dello Stato islamico, ma alcune milizie che combattevano lì e hanno iniziato a fare riferimento” al Califfato di Abu Bakr al-Baghdadi, “anche per la capillare opera di comunicazione e persuasione” esercitata dai fondamentalisti.

    Per la soluzione diplomatica è anche Federica Mogherini. Attraverso la sua portavoce Maja Kocijancic, l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue esprime la convinzione che “solo una soluzione politica porrà fine a violenza e caos che sono terreno fertile per il terrorismo”. Fa sapere di essere “in contato permanente con i Paesi membri e con i partner internazionali”, aggiungendo che oggi discuterà con il ministro degli Affari esteri egiziano, Sameh Shukri, e ha già parlato con Bernardino Leon, inviato dell’Onu per la Libia.

    Mentre sono in corso dei raid del Cairo contro l’Is in alcune città libiche, in risposta all’uccisione di 21 cittadini egiziani copti, Renzi – che in mattinata ha avuto un colloquio telefonico proprio con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi – lancia la palla nel campo delle diplomazia. A raccoglierla è il presidente francese Francois Hollande. Anche lui ha sentito in mattinata al-Sisi, manifestandogli solidarietà e sottolineando l’importanza di convocare una seduta del Consiglio di sicurezza Onu sulla Libia. Una sintonia perfetta con Renzi, secondo il quale, proprio in sede di Nazioni unite si dovrà tentare di coinvolgere “tutti gli attori in gioco: le tribù locali, i Paesi dell’Unione Africana, i Paesi arabi e quelli europei”.

    Sul campo la situazione rimane però molto complessa. Da un lato, il generale libico Khalia Haftar, comandante della ‘Operazione dignità’ contro i fondamentalisti, sostiene che “attacchi aerei di una coalizione internazionale contro il terrorismo andrebbero bene per la Libia”. Di parere opposto il governo libico retto da forze islamiste, che considerano “una violazione della sovranità territoriale” i raid di potenze straniere, come quelli odierni dell’aviazione egiziana.

    Sulla evoluzione della crisi, il ministro Gentiloni riferirà in Parlamento giovedì. Mentre in sede europea, la questione potrebbe essere discussa al prossimo vertice informale dei ministri della difesa, in programma mercoledì e giovedì prossimi a Riga.

    Tags: diplomaziaegittoGentiloniIsislibiaonuPinottirenzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Mahmoud Abbas Antonio Costa gaza
    Politica Estera

    L’Ue sostiene il piano arabo per Gaza. Costa: “No a modifiche demografiche e territoriali”

    4 Marzo 2025
    unrwa israele
    Politica Estera

    Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

    29 Ottobre 2024
    Politica Estera

    Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

    10 Ottobre 2024
    Assemblea Generale Onu / Nazioni unite
    Politica Estera

    I cinque punti del Consiglio dell’Ue per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite: sostegno alla “Pace in tutte le sue dimensioni”

    24 Giugno 2024
    rischi climatici, sviluppo sostenibile
    Cronaca

    Per le Nazioni Unite solo il 16 per cento degli obiettivi sullo sviluppo sostenibile sarà compiuto entro il 2030

    17 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione