- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Unione energetica, le 12 mosse della Commissione per realizzarla

    Unione energetica, le 12 mosse della Commissione per realizzarla

    Garantire l’offerta, controllare la domanda, migliorare i meccanismi del mercato interno, sviluppare un’economia a basse emissioni di carbonio e investire in ricerca e innovazione sono le aree principali di intervento previste da Bruxelles

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    9 Febbraio 2015
    in Cronaca

    Dodici sono i passi definiti dalla Commissione Ue in cinque aree di intervento per riuscire ad unificare i frammentati mercati energetici dei 28 Stati membri, e realizzare allo stesso tempo la transizione verso un’economia europea a più basso impatto ambientale. La strategia definita dall’esecutivo comunitario arriva a termine del dibattito orientativo promosso allo scopo di capire dove e come intervenire nei prossimi cinque anni per riuscire a creare “un’Unione energetica resiliente, caratterizzata da una politica lungimirante sui cambiamenti climatici”, in linea con gli obiettivi 2030 adottati lo scorso ottobre dal Consiglio europeo. In tal senso secondo Bruxelles è prioritario intervenire per garantire la sicurezza dell’offerta energetica, affinché cittadini ed imprese possano accedere, in un qualunque momento e a prezzi accessibili, all’energia di cui hanno bisogno.

    Per soddisfare questa esigenza l’esecutivo europeo ha previsto 3 misure: diversificazione delle fonti energetiche, specialmente per quanto riguarda le forniture di gas; legislazione europea per gestire a livello comunitario l’offerta di energia elettrica; maggiore cooperazione e trasparenza tra Stati membri da realizzarsi mediante una diplomazia energetica che consenta all’Ue di far valere il proprio peso nel mercati internazionali dell’energia.

    Un secondo importante settore di intervento riguarda i meccanismi di funzionamento del mercato energetico interno. Oltre ad aggiornare il quadro normativo che definisce il modo in cui elettricità e gas sono prodotti, comprati, venduti e trasportati, secondo la Commissione Ue si dovrebbero anche apportare migliorie ai progetti infrastrutturali chiave e sviluppare nuovi accordi di cooperazione regionali che vadano ad integrare quelli esistenti.

    Inoltre, se l’Unione europea vuole ridimensionare la propria esposizione al rischio di un’eventuale interruzione nelle forniture, deve ridurre il consumo interno, agendo quindi sulla domanda. “L’energia più sicura ed economica è quella che non viene consumata”, scrive l’esecutivo comunitario in una nota. Di conseguenza, “tutti i settori dell’economia devono prendere le misure necessarie per ridurre il proprio consumo energetico”, specialmente “il settore dei trasporti e dell’edilizia”. Se il primo è responsabile di “più del 30% del consumo energetico finale europeo”, e “costa annualmente all’Europa l’1% del Pil”, il riscaldamento degli edifici costituisce la “principale fonte della domanda energetica”. Di conseguenza, la Commissione Ue propone la revisione delle direttive sull’efficienza energetica e le performance degli edifici, che dovrebbe essere affiancata dalla nuova iniziativa “Finanziamento intelligente per edifici intelligenti”.

    Per riuscire a rispettare gli obiettivi clima energia 2030, e mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia di 2° gradi rispetto ai livelli pre-industriali, l’Ue deve sviluppare un’economia a basso consumo di carbonio e “diventare la numero uno nel settore delle energie rinnovabili”. In quest’ottica, la Commissione ha proposto di velocizzare la decarbonizzazione e l’elettrificazione del settore dei trasporti, e rispettare i target definiti per le rinnovabili, per i settori che operano nel sistema di scambio di quote di emissione (Ets) e anche di quelli che non ne fanno parte.

    Poiché i sistemi energetici, industriali e di trasporto dell’Ue sono ancora largamente incentrati sui combustibili fossili, l’Unione energetica del futuro dovrà basarsi su nuove tecnologie e nuovi modelli di business. Di conseguenza l’esecutivo comunitario ha proposto una nuova strategia di ricerca e innovazione volta a garantire la leadership europea nell’ambito tecnologico. In quest’ottica rientrano “l’impiego di premi di incentivazione all’innovazione”, “SET-Plan di rinforzo” e “lo sviluppo di programmi comuni nelle aree in cui la cooperazione porta ad evidenti valori aggiunti”.

    Tags: commissione europeaenergiaMaros SefcovicUnione energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    valditara

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    La proposta italiana sostenuta da dieci Paesi membri e dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell'Ue. Valditara suggerisce di...

    Volodymyr Zelensky

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La diplomazia occidentale cerca di far sedere i leader dei due Paesi belligeranti allo stesso tavolo entro la settimana, anche...

    Marco Tarquinio

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    L'europarlamentare: "In queste settimane assistiamo a un silenzio indecente da parte della Rai sulle consultazioni su lavoro e cittadinanza dell’8...

    ema

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Mercoledì la sentenza della Corte di giustizia. L'esecutivo comunitario mette le mani avanti: trasparenza non in discussione, e gli sms...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione