- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Si rinvia il cambio della guardia al segretariato generale della Commissione?

    Si rinvia il cambio della guardia al segretariato generale della Commissione?

    Chi diventerà o resterà il primo, e più potente, funzionario europeo? Sembrava una partita da chiudere in primavera, invece...

    Lena Pavese di Lena Pavese
    9 Febbraio 2015
    in Politica
    Catherine Day e Juncker

    Catherine Day and Jean-Claude Juncker

    Voci nei corridoi europei, roba di poltrone a dodici stelle, indiscrezioni da basso indice di ascolto globale e ottimo indice di gradimento locale, come la musica classica su Rai3 in seconda serata. Ogni tanto tocca farlo. Adesso, per esempio.

    Il grande pubblico non attende con ansia la nomina del segretario generale della Commissione europea. È comprensibile, anche se si tratta del posto da funzionario più importante dell’Unione europea. Chi l’ottiene, e chi lo controlla, guadagna un’influenza centrale nella determinazione delle scelte dell’esecutivo comunitario, che è allo stesso tempo ufficio legislativo dell’Ue e garante del rispetto delle regole che gli stati membri si danno.

    Da dieci anni l’incarico è coperto dall’irlandese Catherine Day, classe 1954, una donna di ferro che non ama i mezzi termini. L’ha nominato il presidente Barroso di cui è stata gran commis per due mandati a Palazzo Berlaymont. Ora capita che da diversi mesi si dica che la signora Day sia sul punto di passare la mano e, dietro le quinte, si fanno un paio di nomi buoni.

    Il cambio della guardia dovrebbe avvenire in primavera. Dovrebbe.

    In effetti l’ultima che si sente dire è che Jean Claude Juncker, attuale numero uno della Commissione, stia ragionando sull’opzione di confermare la signora Day per due anni. Dopo un decollo complesso, i rapporti fra la signora irlandese e lo staff dell’ex premier del Gran Ducato sarebbero ben funzionati. Così il lussemburghese avrebbe deciso di utilizzare ancora l’esperienza del direttore in carica per garantire stabilità della prima parte del suo quinquennio. Del resto la Signora Day è gradita sia a popolari che ai tedeschi. Una garanzia, gli pare.

    L’idea sarebbe poi di sostituirlo con l’attuale direttore del servizio giuridico, l’altra unità (oltre il segretariato generale) che dipende direttamente dal presidente. È lo spagnolo Luis Romero-Requena, quota popolare pure, uomo di fiducia delle istituzioni, quello che era nella stanza quando Barroso licenziò il commissario maltese Dalli per la storia del tabacco e che, da allora, ha sempre difeso la Commissione in un contesto davvero insidioso. Come ti sbagli: l’alto funzionario è assai gradito a Berlino.

    Se il piano fosse attuato, la vittoria tedesca sarebbe completata dalla promozione di Johannes Laitenberger – ex portavoce della Commissione e già capo di gabinetto di Barroso, funzionario esperto e navigato, anche lui decisamente gradito alla cancelleria federale – da vice a capo del servizio giuridico stesso. Sarebbe un piano che consentirebbe alla squadra filogermanica e cristiano democratica di avere un controllo pressoché totale del sistema nervoso della Commissione. Roba che, quando la racconti in giro, fa gelare il sangue ai mediterranei.

    Vero o falso?

    Ancora venerdì un diplomatico di gran rilievo ammetteva di non saperne nulla. “Ho sentito Catherine Day prima di Natale e mi è sembrato che avesse intenzione di lasciare”.

    Sarà così. O forse no.

    Tags: Catherine Daycommissione europeaJohannes LaitenbergerLuis Romero-Requena

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione