- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Weber a Italia e Francia: guardate ai Paesi di successo, che sono guidati dal Ppe

    Weber a Italia e Francia: guardate ai Paesi di successo, che sono guidati dal Ppe

    Il presidente del gruppo popolare al Parlamento europeo in chat su Facebook: “Chi ha fatto ciò che doveva oggi è più competitivo, e quasi sempre per merito di leader Ppe”. E sulla Grecia: “Rispettare gli accordi presi. La Troika solo uno strumento”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Febbraio 2015
    in Politica
    Italia, Brexit

    Manfred Weber

    L’Italia e la Francia non hanno fatto abbastanza. Servono, da entrambe le parti, più riforme e maggior risanamento dei conti, guardando a quel che son riusciti a fare i paesi guidati dai popolari. Manfred Weber critica l’operato di Matteo Renzi e François Hollande nel corso della chat organizzata dal Parlamento europeo su Facebook.

    Il presidente del gruppo Ppe in Parlamento Ue parla di Europa con il pubblico rispondendo alle tante domande, e tra queste anche a quelle di Eunews. Si parte dall’attualità, che oggi parla greco. Il nuovo esecutivo ellenico ha proposto di legare il pagamento del debito alla crescita nazionale come soluzione flessibile. Che ne pensa Weber? “La questione più importante qui è che tutti rispettino gli accordi precedentemente presi”. E sulla Troika? E’ davvero arrivato il momento di superarla? “La Troika – scrive Weber in chat – è soltanto uno strumento. La questione è se gli Stati membri stanno facendo abbastanza per creare la stabilità necessaria per gli investitori”, perché il vero problema di fondo è che “abbiamo bisogno di riforme strutturali e di finanze pubbliche stabili”.

    La domanda viene da sé: Italia e Francia, in questo senso, come si stanno comportando? “Penso che questi due Stati membri abbiano ancora molto da fare. I Paesi che hanno fatto le riforme necessarie oggi sono economicamente più forti degli altri, e molto spesso i Paesi con storie di successo sono governati dal Ppe”.

    Spazio quindi alle domande poste dal pubblico. Grecia, ancora una volta, in prima linea. “Nessuno sta andando contro un governo liberamente eletto, ma se il nuovo governo vuole ricevere i soldi dai suoi vicini, allora deve sedersi assieme a loro e trovare un accordo”. Weber ne ha per tutti. Dopo le critiche ai governi di Italia e Francia e gli avvertimenti a quello greco, bacchetta anche i socialisti. Cosa vi rende diversi da loro?, domanda un partecipante. “Noi guardiamo al futuro con un’agenda di riforme, perché le riforme servono per il nostro futuro. I socialisti invece proteggono le regole attuali, e in questo senso sono più conservatori”.

    Quanto alla dimensione esterna dell’Ue, “il Ppe sostiene la proposta di Juncker di fermare l’allargamento per i prossimi cinque anni”, Turchia compresa. “E’ un partner forte per l’Europa, ma – rimarca – dobbiamo chiederci se l’ingresso sia davvero qualcosa di buono, e oggi ci sono molte sfide. Penso allo stato do diritto, alla libertà di religione e alla libertà stampa”. A proposito di libertà, il presidente del gruppo Ppe chiarisce sui diritti d’autore: “Nessuno intende stabilire una censura su internet, ma principi come quelli del copyright devono essere rispettati anche su internet”.

    Emanuele Bonini

    Tags: greciappeWeber @it

    Ti potrebbe piacere anche

    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Manfred Weber
    Politica

    A Valencia, il Ppe più a destra di sempre si affida (ancora) a Manfred Weber

    29 Aprile 2025
    Politica Estera

    L’alleanza Iran-Venezuela in chiave pro-Putin preoccupa l’Ue

    26 Marzo 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani [Bruxelles, 20 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Tajani: “Obiettivo finale è l’esercito comune”

    20 Marzo 2025
    Il presidente del Ppe, Manfred Weber [Bruxelles, 6 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Weber contro tutti: “Stufi di Orban, da Trump bugie sull’Ucraina”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione