- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi offre a Tsipras il suo appoggio, ma ricorda: “Le regole vanno rispettate”

    Renzi offre a Tsipras il suo appoggio, ma ricorda: “Le regole vanno rispettate”

    Dall’incontro tra il premier italiano e il suo omologo greco emerge solo un timido sostegno alle proposte di Atene per ridiscutere il debito. Tsipras si impegna a non creare nuovo deficit e promette le riforme

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    3 Febbraio 2015
    in Politica

    “Non abbiamo discusso i termini precisi” della proposta greca per rinegoziare con l’Ue il pagamento dei debiti di Atene, “ma abbiamo discusso il principio di fondo: cioè che bisogna rispettare le regole”. Il premier italiano Matteo Renzi è apparso meno disponibile di quanto forse si attendesse il suo collega ellenico Alexis Tsipras. Il presidente del Consiglio ha annunciato che “l’Italia farà il tifo e darà il proprio supporto” ad Atene nel negoziare con le istituzioni europee. Si è detto fiducioso che “in quella sede” ci sia la “possibilità di discutere” una soluzione per affrontare “l’emergenza”. Tuttavia, ha sottolineato in più passaggi la necessità di rispettare le regole e di procedere con le riforme. Ha dato piena ragione al collega greco solo quando Tsipras ha preso “l’impegno a non creare nuovo deficit”, e di “fare le riforme necessarie”.

    Difficile che il premier italiano non conoscesse i termini della proposta greca. Il ministro delle Finanze di Atene, Yanis Varoufakis, la sta sottoponendo in questi giorni ai suoi colleghi europei. Domenica ne ha discusso con il francese Michel Sapin, ieri a Londra con George Osborne, oggi a Roma con Pier Carlo Padoan, domani sarà a Francoforte per parlarne con il presidente della Bce Mario Draghi e giovedì a Berlino per discuterne con Wolfgang Schaeuble. La sua proposta non prevede un taglio del valore nominale del debito greco, ma la sostituzione dei titoli di Atene con nuovi titoli indicizzati al Pil, e che quindi siano strettamente legati alla crescita ellenica.

    Al termine dell’incontro con Varoufakis, Padoan ha diramato una che recita: “Entrambi siamo convinti dell’importanza che la Grecia si collochi su un sentiero di crescita forte e sostenibilevattraverso un chiaro programma di riforme strutturali”. Poi, il titolare di via XX Settembre ha aggiunto che “l’Eurogruppo e l’Ecofin sono le sedi istituzionali dove ciascuno Stato membro può discutere e affrontare i propri problemi, nutrendo fiducia nella possibilità di trovare soluzioni comuni nell’interesse di tutti”. Nessuna valutazione sulle proposte avanzate dalla Grecia.

    Dunque, posto che il governo italiano conosceva la proposta di Atene, la negazione di Renzi appare, di fatto, come una presa di distanza. Non ha detto no, ma neppure ha salutato con entusiasmo il programma alternativo della Grecia. Se questo è il risultato ottenuto da Tsipras in Italia, dove c’è uno dei leader che più di tutti ha chiesto all’Europa di essere flessibile e attenta alla crescita, i suoi spazi di manovra appaiono molto stretti. In ogni caso, ne sapremo di più domani, quando il leader di Syriza si recherà a Parigi per incontrare il presidente della Repubblica francese, Francois Hollande, e poi a Bruxelles per incontrare il presidente della Commissione Ue Jean Claude Junker, e quello del Consiglio europeo Donal Tusk.

    Tags: greciajunckerPadoanrenziromaSyrizaTsiprasueunione europeaVaroufakis

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione