- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, Stati Ue pianificano nuove sanzioni alla Russia ma si teme veto greco

    Ucraina, Stati Ue pianificano nuove sanzioni alla Russia ma si teme veto greco

    Secondo la bozza di conclusioni del Consiglio Affari esteri di domani, i ministri degli Esteri Ue chiederanno a Mogherini di prevedere "entro una settimana" un pacchetto di nuovi nomi da inserire nella lista nera Ue. Si pensa anche di aumentare gli sforzi per costruire una squadra che contrasti la propaganda russa

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    28 Gennaio 2015
    in Politica Estera

    Allungare la lista nera delle persone da colpire con sanzioni mirate e rafforzare la comunicazione strategica per fare fronte alla propaganda russa. Sono queste le principali azioni su cui dovrebbero concordare I ministri degli Esteri Ue nel corso della riunione straordinaria fissata in tutta fretta per domani a causa del deteriorarsi della situazione nell’Est del Paese. Secondo una bozza di conclusioni trapelata oggi, gli Stati dovrebbero stabilire di “estendere le misure restrittive che colpiscono le persone e le entità che hanno minacciato o minato la sovranità e l’integrità territoriale” ucraina. Lista che è stata stipulata per la prima volta a marzo 2014 e che sarebbe arrivata a scadenza, dopo un anno, a marzo 2015, ma che a questo punto, si pensa invece di prolungare, con l’inserimento di nuovi nomi, fino a dicembre 2015.

    Il Consiglio “chiede all’Alto rappresentante e alla Commissione di presentare una proposta entro una settimana” sui nuovi nomi da inserire nella lista dei sanzionati, mentre gli Stati continueranno a “seguire da vicino la situazione sul terreno e deciderà di conseguenza”. I ministri degli Esteri Ue dovrebbero anche chiedere a Commissione e Servizio esterno di “intraprendere un ulteriore lavoro preparatorio” su “ogni azione appropriata, in particolare su ulteriori misure restrittive che mirino ad una rapida e completa implementazione degli accordi di Minsk”. Insomma la minaccia è quella di iniziare anche il percorso verso nuove sanzioni di tipo economico, molto più dolorose per Mosca.

    Certo sul nuovo percorso sanzionatorio verso la Russia, che fino ad ora era apparso quasi certo, pesa l’incognita Tsipras. Il nuovo governo greco si è detto dichiaratamente contrario a procedere a nuove misure restrittive nei confronti di Mosca e, secondo la stampa greca, starebbe anche pensando di porre un veto in questo senso. La riunione di domani potrebbe quindi rivelarsi più movimentata del previsto.

    Oltre all’impianto sanzionatorio, gli Stati pensano a contrastare la Russia anche su un altro versante, e cioè quello informativo. Il Consiglio dovrebbe incaricare l’Alto rappresentante di “aumentare gli sforzi per migliorare ulteriormente la comunicazione strategica in risposta alle attività russi di disinformazione e di esplorare le opzioni per creare un team di comunicazione dedicato a condurre queste azioni”. Sforzi di questo tipo, recita la bozza di conclusioni, “dovrebbero includere la correzione di informazioni sbagliate quando compaiono” ma anche “comunicazione proattiva delle politiche Ue e il supporto allo sviluppo di ulteriori media indipendenti e democratici” nell’Est del Paese.

    Come già sottolineato dalla nota congiunta dei leader Ue, gli Stati vedono negli eventi che sono tornati a sconvolgere l’Ucraina orientale una “responsabilità russa” visto che ci sono “prove di continuo e crescente supporto dato dalla Russia ai separatisti”. I ministri Ue dovrebbero chiedere a Mosca di “esercitare la propria influenza per indurre I separatisti a fermare senza ritardi le loro ostilità e a rispettare pienamente gli obblighi derivanti dall’accordo di Minsk” inclusi, come “passi urgenti”, la fine delle azioni ostili e “il ritiro delle armi pesanti dalla zona di sicurezza lungo la linea di contatto prevista dal Memorandum di Minsk”.

    Tags: Consiglio Affari esteriKievMogherinimoscaputinrussiasanzioniTsiprasueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione