- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Funzionari Ue a Roma per valutare conti pubblici e riforme, l’Italia resta sotto osservazione

    Funzionari Ue a Roma per valutare conti pubblici e riforme, l’Italia resta sotto osservazione

    La procedura è prevista dal Six pack, i funzionari consegneranno a febbraio un dossier alla Commissione. L’Italia presenta ancora squilibri macroeconomici eccessivi e Bruxelles dovrà decidere se avviare una procedura

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    28 Gennaio 2015
    in Economia
    Riforme

    Il ministero dell'Economia a Roma

    Si conclude oggi la serie di incontri dei 40 funzionari della Commissione europea inviati in Italia per valutare gli squilibri macroeconomici e il percorso di riforme. La visita rientra in una procedura prevista dal Six pack, e si articola con diversi incontri presso i ministeri e dei colloqui con le parti sociali, al fine di valutare non solo i conti pubblici ma anche l’attuazione delle riforme, ascoltando anche i pareri di soggetti interessati come i sindacati e la Confindustria. I funzionari prepareranno una relazione entro fine febbraio. Il documento “sarà circa di 100 pagine e in gran parte è già pronto”, spiega una fonte vicina alla delegazione, aggiungendo che “toccherà poi alla Commissione decidere” se avviare una procedura contro l’Italia per “chiedere un piano di intervento”.

    La fonte non lo dice esplicitamente, ma lascia intuire che l’ipotesi, dal punto di vista tecnico, ma la Commissione ha chiario che farà valutazioni anche molto “politiche”, non è “impossibile”. Perché “non è cambiato molto” rispetto al rapporto dello scorso anno, in cui si leggeva che “l’Italia presenta squilibri macroeconomici eccessivi che richiedono un monitoraggio specifico e un’azione politica vigorosa”. Già “a novembre è stata valutata la situazione” italiana, prosegue l’interlocutore di Eunews, e sono stati riscontrati ancora “squilibri macroeconomici”, così è stata “avviata la valutazione” più approfondita, nell’ambito della quale rientra quest’ultima visita dei funzionari. Dunque, l’Italia rimane sotto stretta osservazione.

    Sebbene la procedura sia prevista dal Six pack, e dunque non sia strettamente legata alla valutazione sulla legge di stabilità – che la Commissione, dopo averla rinviata, dovrà esprimere a inizio marzo – è innegabile che le decisioni di Bruxelles terranno conto, nel formulare il giudizio, anche del documento che i funzionari presenteranno a fine febbraio. Anche perché la relazione sullo stato di avanzamento delle riforme, aspetto non secondario su cui si è incentrata la visita dei funzionari, servirà a stabilire se l’Italia beneficerà dell’indulgenza prevista dalla comunicazione della Commissione sulla flessibilità.

    La nostra fonte riconosce che “il governo Renzi è molto attivo sul piano delle riforme”, e questo rende “necessaria una valutazione molto approfondita”. Per questo la delegazione si è concentrata sulle modifiche strutturali che stanno interessando “la giustizia, il lavoro, il fisco, le finanze pubbliche e diversi altri settori”. Se l’esame verrà superato – cosa di cui appaiono convinti tanto il premier Matteo Renzi quanto il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan –  all’Italia sarà concesso di scostarsi dello 0,5% dal rigido parametro del rapporto Deficit/Pil, che se le riforme venissero giudicate insufficienti rimarrebbe invece inchiodato al 3%.

    Tags: esame uelegge di stabilitàriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Economia

    Processo di disinflazione “ben avviato”, la Bce taglia i tassi di interesse di un altro 0,25 per cento

    17 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, von der Leyen guarda alla riforma del mercato unico per rispondere a Trump

    1 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 18 febbraio 2025. Foto: European Council]
    Economia

    Difesa, Dombrovskis: “Se sarà sospensione del patto di stabilità sarà per più di un anno”

    18 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione