- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Terrorismo, Parlamento fermo su contrarietà a raccolta dati dei passeggeri aerei

    Terrorismo, Parlamento fermo su contrarietà a raccolta dati dei passeggeri aerei

    Dialogando con rappresentanti della Commissione Ue e Garante europeo per la protezione dati, i deputati confermano: no al restringimento dei diritti dei cittadini, abbiamo già presentato la nostra proposta sul Pnr

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    27 Gennaio 2015
    in Politica

    Se un compromesso ci sarà, certo trovarlo non sarà cosa semplice. Per il momento, il Parlamento europeo sembra fermo sulla sua posizione contraria al cosiddetto Pnr (Passanger Name Record), lo scambio di informazioni sui passeggeri delle compagnie aeree che molti guardano come strumento chiave nella lotta contro il terrorismo. I deputati europei lo hanno ribadito oggi ai rappresentanti della Commissione europea che hanno preso parte ad un dibattito sul tema in commissione Libertà civili.

    “No al restringimento dei diritti dei cittadini senza in cambio un aumento della sicurezza”, chiarisce la posizione dei socialisti la deputata tedesca Birgit Sippe. Piuttosto, suggerisce, “bisognerebbe utilizzare meglio le misure antiterrorismo già esistenti”. È una buona notizia il rinnovato interesse della Commissione europea dopo gli attentati di Parigi, commenta Timothy Kirkhope, deputato Ecr e relatore della proposta del Parlamento europeo sul tema ma, ricorda, “come Parlamento abbiamo già una relazione, che è molto diversa dalla proposta iniziale”. Come a dire, o l’esecutivo comunitario è pronto a fare notevoli modifiche all’iniziale proposta presentata o non ci sarà nulla da fare.

    Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans ha aperto a concessioni alle richieste parlamentari: “Se il parlamento ci dice che bisognerebbe modificare la proposta – ha detto qualche giorno fa – siamo pronti a farlo”. Certo non sarà semplice trovare una mediazione tra l’idea dell’esecutivo, che consentirebbe la conservazione dei dati fino ad un massimo di 5 anni e quella del Parlamento europeo che parla invece di tre mesi al massimo. Anche qualora ci si riuscisse, poi, occorre ancora trovare la quadra con il Consiglio, altra impresa non da poco. I prossimi giorni saranno cruciali: domani il commissario europeo Avramopoulos interverrà sul tema davanti alla Plenaria del Parlamento europeo, mentre giovedì i ministri dell’Interno dei Paesi Ue, riuniti a Riga, studieranno la migliore reazione contro il terrorismo.

    “Come avrebbe potuto il Pnr evitare gli attentati di Parigi? In nessun modo”, insiste anche la deputata Cornelia Ernst della Gue, secondo cui “bisogna contrastare il terrorismo dove nasce, con misure preventive”. La deputata Verde Judith Sargentini, invece si chiede: come è possibile raccogliere i dati di passeggeri in conformità con la normativa sul salvataggio dati? Il problema in effetti esiste visto che, già nel 2006, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata contro un sistema di Pnr.

    Altro elemento su cui il Parlamento non sembra pronto a fare concessioni è l’idea di vietare le comunicazioni criptate, possibilità su cui insiste il coordinatore Ue anti-terrorismo Gilles De Kerchove: “Ci sono software elaborati a cui siamo completamenti ciechi e sordi – ha spiegato ai deputati – e non possiamo più intercettare giovani che partono per la Siria e per l’Iraq. Non parlo di un grande fratello ma serve che i servizi di intelligence possano fare intercettazioni”, insiste. Ma anche questa idea non raccoglie il favore del Parlamento. “Non sono disposta a svendere la libertà delle persone che mi hanno eletta”, chiude secca la liberale Sophie in ‘t Veld

    Molte sono le problematiche legate al Pnr anche per il Garante Europeo per la protezione dei dati personali, Giovanni Buttarelli che, intervenendo in commissione Libertà civili, sul Pnr sottolinea: “Questo è un test essenziale per vedere se i legislatori europei sono in grado di trarre lezioni dal passato e di evitare di sprecare tempo in misure la cui legalità sia poi messa in discussione”. Occorre, dice “essere molto più prudenti nel mettere in dubbio la libertà e l’integrità delle nostre comunicazioni”. Secondo Buttarelli dunque “l’Ue deve valutare e giustificare perché una raccolta dei dati universale e massiccia è così necessaria e perché lo è adesso. Ci sono prove – chiede – che il Pnr avrebbe impedito gli eventi di Parigi?”. Insomma forse, suggerisce, è meglio procedere con misure meno ‘intrusive’ perché “il principio della proporzionalità ci impone che si diano prove che effettivamente abbiamo bisogno di misure più invasive”.

    Tags: aereiattentatiButtarelliDe Kerchoveparlamento europeoPnrprotezione datiterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione