- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia-Germania, un dialogo che può aiutare a superare le sfide dell’Europa

    Italia-Germania, un dialogo che può aiutare a superare le sfide dell’Europa

    A poche ore dal vertice di Firenze tra Renzi e Merkel, a Roma si discute di collaborazione tra i due paesi per rilanciare la crescita nell’Ue

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    22 Gennaio 2015
    in Economia
    Ferdinando Nelli Feroci presidente dello Iai

    Il presidente dello Iai Ferdinando Nelli Feroci

    A poche ore dall’avvio del vertice bilaterale tra il premier Matteo Renzi e la cancelliera Angela Merkel – che partirà con la cena ufficiale di stasera a Firenze e proseguirà con i colloqui in programma domattina – anche a Roma si lavora al dialogo tra Italia e Germania,  per capire “il contributo che i due paesi possono, anzi devono, dare al percorso di crescita europeo”. Parole dell’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, ex commissario europeo all’Industria e attuale presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), che insieme con il tedesco Istituto per la politica europea (Iep) ha organizzato un incontro di discussione tra esponenti della politica, del mondo accademico e di quello imprenditoriale dei due Paesi.

    Per Nelli Feroci, sono diverse le “sfide” che l’Europa può superare anche grazie a una collaborazione tra Roma e Berlino. Perché “al di là delle divergenze che talvolta si manifestano – spiega l’ambasciatore – c’è condivisione sulla volontà di rafforzamento del processo di integrazione europea”.

    I settori sui quali la collaborazione può essere fruttuosa riguardano anzitutto l’economia. Soprattutto “oggi che l’agenda economica europea è cambiata”, sottolinea Nelli Feroci, e c’è una “attenzione maggiore alla crescita”. Poi c’è l’energia, ambito nel quale bisogna lavorare insieme per “la realizzazione del mercato interno, la riduzione della dipendenza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili”. Ancora, c’è la politica estera comune: “i rapporti con la Russia a Est non sono l’unica sfida, perché a Sud abbiamo la dimostrazione che la politica di vicinato non ha funzionato”. Infine, il presidente dello Iai pone la questione di “come orientare il futuro dell’Ue”, anche alla luce “del negoziato che si dovrà aprire con il Regno unito”. Tutti temi sui quali Nelli Feroci mostra “fiducia che Italia e Germania vorranno lavorare insieme”.

    Chiamato a dare un contributo al dibattito sul tema dell’economia, il senatore Paolo Guerrieri ha evidenziato come la collaborazione si debba declinare sul piano del rilancio della crescita. Ad esempio, per Guerrieri, serve una “gestione virtuosa dei surplus e dei deficit”. Dal momento che uno dei principali problemi dalla zona euro, e più in generale dell’Ue, è rappresentato “dall’assenza di domanda”, bisogna “chiedere alla Germania di fare qualcosa in più”, che usi “quel 7% di surplus commerciale” di cui dispone, “investendo” per stimolare la domanda, appunto.

    Guerrieri indica poi gli insegnamenti che l’Italia dovrebbe trarre da una collaborazione con la Germania in termini di una “ristrutturazione dell’innovazione”. Ricordando che tra la fine degli anni novanta e l’inizio del nuovo millennio “l’industria manifatturiera era più o meno sugli stessi livelli nei due Paesi”, il senatore evidenzia come i tedeschi abbiano “risposto con un nuovo modello produttivo” alle sfide “dell’internazionalizzazione”, e siano “riusciti a conservare” il loro sistema industriale. Mentre “l’Italia ha subito” la globalizzazione perché “non si può reggere solo abbassando i salari”, ma serve capacità di innnovare, tanto i prodotti quanto il sistema produttivo. E in questo la Germania ha qualcosa da insegnare.

    Tags: germaniaIaiitalianelli ferociPaolo Guerrieri

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione