- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Terrorismo, Timmermans: “In Ue c’è e ci sarà posto per ogni razza e religione”

    Terrorismo, Timmermans: “In Ue c’è e ci sarà posto per ogni razza e religione”

    Per il vicepresidente bisogna evitare che la minaccia del fondamentalismo islamico metta in discussione il valore fondamentale dell'integrazione: "La comunità ebraica non è più certa di avere futuro in Europa". Commissione pronta ad aprire dialogo con Parlamento per modificare la proposta sul Pnr

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    21 Gennaio 2015
    in Cronaca

    È una “sfida enorme” quella lanciata dal terrorismo all’Europa e non soltanto dal punto di vista della sicurezza. In gioco c’è anche “un valore fondamentale della società europea”: quello secondo cui nell’Ue “ci deve essere posto per ogni singola comunità senza distinzioni in base alla religione o alla razza”. A preoccupare il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans è il clima che si respira nell’Europa minacciata dal fondamentalismo islamico: “Oggi – dice dopo un collegio dei commissari tutto dedicato alla sicurezza interna – constatiamo che in alcuni Stati membri la comunità ebraica non è certa di avere un futuro”. E questo non è accettabile: “Se si guarda alla storia dell’Ue abbiamo imparato, tramite esperienze dolorosissime, che fare posto a ogni comunità è essenziale per costruire la società europea”, ricorda Timmermans. Per questo oggi occorre “usare tutti gli strumenti, per non perdere una parte della popolazione a causa di fanatismo ed esclusione”.

    Per avere la panoramica completa degli strumenti su cui l’Ue vuole puntare per tutelare la sua sicurezza interna occorrerà aspettare maggio, quando la Commissione presenterà la nuova Agenda europea per la sicurezza 2015-2020. Conterrà, anticipa l’esecutivo comunitario, “strumenti per prevenire la radicalizzazione, per lottare contro il finanziamento al terrorismo, per rafforzare la cooperazione tra Europol e le altre agenzie e per rafforzare la lotta contro il traffico d’armi”. Fin da ora, però, la Commissione spinge per accelerare sull’adozione di alcune misure concrete, a partire dallo scambio di informazioni sui passeggeri delle compagnie aeree, il cosiddetto Pnr (Passanger Name Record).

    “Vogliamo fare progressi con il Parlamento e il Consiglio su questo tema”, anticipa Timmermans, aprendo ad una modifica della proposta della Commissione per venire incontro alle richieste dei deputati europei che bloccano il dossier per paura di un’eccessiva invasione della privacy: “Se il parlamento ci dice che bisognerebbe modificare la proposta della Commissione siamo pronti ad aprire il dibattito per trovare una soluzione”. A questo scopo “il Commissario Avramopoulos andrà in Parlamento, sentirà le modifiche che chiede e se possibile le ingloberemo”. Senza dimenticare che occorre trovare la quadra con la posizione degli Stati: “Bisogna sentire anche le richieste del Consiglio”, ricorda il vicepresidente ammettendo che “serve un difficile equilibrio”.

    Come misura d’urgenza la Commissione vuole anche “sfruttare al massimo tutte le possibilità offerte da Schengen per un rafforzamento delle frontiere esterne dell’Ue”. Attenzione, soltanto delle frontiere esterne, senza pensare nemmeno per un attimo a ripristinare invece barriere interne tra Stati perché “tutti sono convinti che Schengen è parte della soluzione e non del problema”. Occorre poi “migliorare la protezione dei dati: un problema di scottante attualità anche per il Parlamento e gli Stati membri”. Per migliorare la condivisione dei dati tra i servizi dei diversi Paesi, secondo Timmermans, occorre migliorare soprattutto “la fiducia” perché “sembra che alcuni Stati siano pronti a condividerli con gli Usa ma non con gli altri stati membri”. Una questione che, ha ammesso il vicepresidente “mi lascia perplesso” e su cui “faremo uno sforzo per arrivare a soluzione quanto prima”.

    Tags: attentaticommissione europeaebreiparlamento europeoPnrterrorismoTimmermansue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione