- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Energie rinnovabili, Forum economico mondiale: “L’Ue poteva risparmiare 100 miliardi”

    Energie rinnovabili, Forum economico mondiale: “L’Ue poteva risparmiare 100 miliardi”

    Grossi sbagli negli investimenti si traducono in costi elevati per l’Ue, portando la grigia Germania a detenere nel settore del solare fotovoltaico una potenza del 600% superiore a quella della Spagna, mentre Madrid nonostante la scarsità di vento investe massicciamente nell’energia eolica

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    21 Gennaio 2015
    in Economia

    La scelta degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili compiuta dagli Stati membri Ue non è stata lungimirante ed è costata all’Europa 100 miliardi di dollari più del necessario. Questa la conclusione del Forum economico mondiale (Wef), secondo il quale i Paesi europei non sempre hanno scelto di investire nella fonte di energia rinnovabile a loro più conveniente sia dal punto di vista climatico che geografico. Da qui il costo elevato dell’errore di investimento.

    “Appare ovvio alla maggioranza dei cittadini europei che mentre l’Europa meridionale gode della maggioranza delle radiazioni solari, l’Europa del nord può contare sul vento”, afferma l’organizzazione no-profit all’interno del suo ultimo rapporto. Tuttavia, il Forum economico mondiale rileva invece come gli investimenti dell’Ue nelle rinnovabili non riflettano questa considerazione. Nonostante la radiazione solare della Spagna sia “superiore del 65% a quella della Germania (1750 contro 1050 kWh/m2)”, Berlino ha installato, nel settore del solare fotovoltaico, una potenza estremamente più elevata rispetto a Madrid. Si parla del 600% in più, con la Germania che detiene 33 gigawatt rispetto ai 5 della Spagna. Al contempo, nonostante la penisola iberica sia caratterizzata da minor vento rispetto a quello presente in altri Paesi nordici, Madrid ha installato una capacità di 23 gw per l’energia eolica.

    Questa mancata distribuzione ottimale delle risorse è costata all’Ue circa 100 miliardi in più “rispetto a quelli che avrebbe speso se ciascun Paese europeo avesse investito nella risorsa rinnovabile nella quale detiene la capacità più efficiente”. Non solo. Guardando all’uso ottimale delle risorse rinnovabili tra gli Stati membri, “l’Ue avrebbe potuto risparmiare altri 40 miliardi di dollari”, ha concluso il Forum economico mondiale.

    Tags: energia eolicaenergia rinnovabileForum economico mondialefotovoltaico solareinvestimentirinnovabili

    Ti potrebbe piacere anche

    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, nel 2023 i governi Ue hanno aumentato la spesa del 12 per cento

    27 Marzo 2025
    [foto: European Council]
    Politica

    Il 2025 per la competitività, il 2030 per la difesa: i leader si dettano l’agenda delle riforme

    21 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione