- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tav Torino-Lione, la Commissione: opera essenziale per la mobilità europea

    Tav Torino-Lione, la Commissione: opera essenziale per la mobilità europea

    Un rapporto mette insieme tutti gli studi delle parti interessate ai progetti per grandi rete di Trasporto e lamenta che “sebbene il progetto definitivo sia stato presentato nel 2011, lo stesso non è ancora stato approvato dal Cipe”

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    15 Gennaio 2015
    in Cronaca
    Tav

    La tav Torino-Lione s’ha da fare. “Il nodo di Torino è un punto essenziale”, per l’Italia e l’Unione europea. Lo dice la Commissione europea in un nuovo studio sui progetti infrastrutturali da realizzare nell’ambito della strategia per la grandi reti di trasporto (Ten-T). Il rapporto diffuso oggi non è altro che l’insieme degli studi di fattibilità e di impatto di tutti i progetti che l’Unione europea è pronta a finanziare (e in alcuni casi già finanzia) per tutto il corridoio Mediterrano, uno degli assi portanti del nucleo principale (core network) della trasporto intermodale europeo. Bruxelles ha messo insieme questi studi condotti dalle tante parti interessate (RFI, Regione Piemonte, Réseau Ferré de France , giusto per citarne alcune), per giungere a una conclusione: l’alta velocità è irrinunciabile.

    “Il nodo di Torino è essenziale per il sistema ferroviario nazionale, sia per quanto riguarda le funzioni di snodo per l’alta velocità/alta capacità sia per il corridoio Torino-Lione, sia per il valore di mobilità metropolitano”. Per questo, “i piani di intervento previsti per il nodo, da un punto di vista infrastrutturale e tecnologico, sono essenziali per accrescere capacità e integrazione intermodale”.

    Peccato che gli interventi previsti per la tav giacciano su un binario morto. In base alle carte fornite dalla Regione Piemonte, la Commissione evidenzia come “sebbene il progetto definitivo sia stato presentato nel 2011, lo stesso non è ancora stato approvato dal Cipe”, il Comitato intergovernativo di programmazione economica, l’organismo che ha tra le sue prerogative la promozione delle azioni necessarie per l’armonizzazione della politica economica nazionale con quelle europee. L’Europa ci chiede – entro il 2030 – la tav a Torino, ma siamo in ritardo. Oltre alla mancata approvazione del Cipe, a livello pratico “il tratto nazionale della nuova linea Torino-Lione ancora non è stato realizzato”.

    Il progetto deve andare avanti. “In Italia – recita lo studio – le principali criticità sono legate all’attuale linea ferroviaria Torino-Lione, dove gli standard attuali penalizzano in particolare il trasporto merci in termini di produttività”. Per l’Ue il rinnovamento della linea dunque s’impone. Secondo la Commissione le cose stanno così: una volta che il corridoio sarà realizzato qualcosa come almeno 33 milioni tonnellate di merci all’anno passeranno dal trasporto su strada al trasporto ferroviario veloce. Stime più ottimistiche indicano che questo tetto potrà anche arrivare a 41 milioni di merci in meno su strada, liberando le autostrade da 2,3 milioni di camion secondo le stime prudenziali, fino a 3 milioni di Tir in meno secondo quelle più ottimistiche. Ci si guadagnerebbe in velocità, competitività e in sostenibilità: meno Tir in circolazione è meno Co2 prodotta. Inoltre, sempre secondo lo studio, potrebbe guadarci anche l’Italia: il governo ha inserito l’opera nella lista dei progetti da finanziare con il piano Juncker per gli investimenti.

    Gli studi sono consultabili qui

    Tags: TavTorino-Lione

    Ti potrebbe piacere anche

    Lavori per la linea veloce Torino Lione e irogetto del ponte sullo stretto di Messina [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ponte sullo Stretto, dall’Ue 24,7 milioni per la progettazione. Avanti con la Torino-Lione

    17 Luglio 2024
    Tav Infrastrutture Trasporti Ue
    Green Economy

    Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

    22 Giugno 2023
    Green Economy

    30 miliardi di euro per collegare l’Europa. Focus su infrastrutture energetiche e digitali

    7 Luglio 2021
    Cronaca

    No TAV, 21 eurodeputati alla Commissione: “L’UE fermi i finanziamenti”

    23 Marzo 2021
    Cronaca

    No TAV, il neosindaco di Lione riaccende lo scontro: “Basta insistere su un progetto sbagliato”

    1 Luglio 2020
    Economia

    Il Green Deal viaggia in treno, Commissione UE vuole il 2021 ‘anno europeo della ferrovia’

    4 Marzo 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione