- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Terrorismo, la sicurezza balza in cima all’agenda della presidenza lettone

    Terrorismo, la sicurezza balza in cima all’agenda della presidenza lettone

    Intervenendo al Parlamento europeo, la premier Straujuma ha assicurato particolare attenzione per la strategia europea di sicurezza e lo scambio di informazioni tra Stati. Altre priorità: competitività, Unione digitale, ruolo dell'Ue a livello mondiale

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    14 Gennaio 2015
    in Politica

    Rafforzare la competitività dell’Europa, realizzare l’Unione digitale, portare ad un ruolo più forte dell’Ue a livello mondiale. Ma prima di tutto, lavorare per garantire la sicurezza dei cittadini europei. Dopo gli attentati di Parigi, c’è una nuova priorità che balza in cima all’agenda della presidenza lettone per i prossimi mesi. “La nostra responsabilità è enorme”, ha ammesso la premier, Laimdota Straujuma illustrando le priorità del semestre al Parlamento europeo. “L’Unione – ha detto – deve essere pronta a difendere i suoi cittadini e i suoi valori. Tutti gli Stati membri devono essere pronti ad unire le forze per assicurare una reazione adeguata alla sfida lanciato verso di noi e il nostro modo di vita”. La presidenza lettone promette di dedicare un’attenzione particolare alla Strategia europea di sicurezza e di continuare a lavorare per la realizzazione di un sistema europea di registrazione dei passeggeri, il cosiddetto Pnr, ostacolato finora proprio dal Parlamento europeo: “Dobbiamo assicurare lo scambio delle informazioni tra tutti i servizi coinvolti. Stiamo parlando di una quantità di informazioni minima per permetterci di seguire certi individui”, ha sottolineato Straujuma. “Credo – ha poi concluso – che l’Europa sarà in grado di superare le minacce: non permetteremo ai terroristi di rompere la nostra mutua fiducia e di metterci l’uno contro l’altro per religione e cultura”.

    Sulla competitività invece, l’obiettivo della presidenza lettone è di collaborare con Parlamento e Commissione per “varare tutte le leggi e creare un quadro legale per cui il piano Juncker possa essere operativo già nella seconda metà dell’anno”. Ma per avere un’Ue competitiva, sottolinea Straujuma, è importante gestire l’unione energetica e per questo “in Consiglio approfondiremo la discussione su questo”. E ancora, “lavoreremo sul rafforzamento del mercato unico e sulla revisione dell’attuale quadro legale e giuridico – promette la premier lettone – affinché questo non costituisca un ostacolo allo sviluppo dell’industria e di altri settori”.

    Per promuovere invece l’Europa digitale, la presidenza lettone ha annunciato che ospiterà a Riga “la più grande assemblea digitale”, con la partecipazione di oltre 700 rappresentanti del settore, invitando anche membri del parlamento Ue. Il tema sarà anche al centro del Consiglio europeo di giugno. Altra priorità su cui Straujuma ha assicurato ai deputati di voler lavorare “è il ruolo dell’Ue a livello mondiale”, obiettivo che “obbligherà anche ad affrontare la questione sensibile relativa all’Ucraina e all’aggressione della Russia all’Ucraina”.

    Il ministro degli esteri lettone, ricorda Strujuma, ha da poco visitato la Russia e incontrato l’omonimo russo, Sergej Lavrov e i segnali, assicura, sono positivi: “Non dico si sia raggiunto un accordo, questo no, ma siamo lieti di constatare che c’è una discussione in corso e siamo molto felici ci sia dialogo politico”. Alla luce degli sviluppi, anticipa, “vedremo anche come stanno le cose sulle sanzioni”, sul cui alleggerimento la premier lettone sembra possibilista. Nel corso dei suoi sei mesi, la lettonia “darà tutto il suo appoggio agli accordi di libero scambio, non solo con gli Usa ma anche con il Giappone”.

    Tags: bruxellesCharlie Hebdolettoniaparlamento europeopresidenza lettoneStraujumaterrorismoue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione