- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Arriva la flessibilità. Via la spesa per gli investimenti dal calcolo del deficit

    Arriva la flessibilità. Via la spesa per gli investimenti dal calcolo del deficit

    L'esecutivo comunitario presenta la comunicazione per incoraggiare le riforme strutturali, meno vincoli per Paesi sotto braccio preventivo del patto di stabilità. Negoziati con il Consiglio al via il 19 gennaio

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    13 Gennaio 2015
    in Economia
    Juncker e Renzi

    Juncker e Renzi

    E’ un passo verso la flessibilità  ma “non è” la golden rule”, precisa la Commissione europea. Ma vale comunque oro. Contabilizzati ma non usati ai fini del calcolo del debito e del deficit i contributi nazionali al fondo Feis per gli investimenti strategici, così come non contribuiranno all’apertura di procedure per deficit eccessivo o per squilibri macro-economici i le spese di co-finanziamento nazionale dei programmi pagati dai fondi strutturali europei. Ancora, via dallo stesso calcolo le spese nazionali per le opere infrastrutturali previste dai programmi europei per le grandi reti (trasporti, telecomunicazioni ed energia) e il fondo che li finanzia (Cef). Questi i contenuti della comunicazione della Commissione europea sulla flessibilità, letteralmente il documento “Per incoraggiare le riforme strutturali e gli investimenti”. Un testo che vedrà l’avvio dei negoziati già da lunedì prossimo, con i primi incontri tecnici tra Commissione e Consiglio, quest’ultimo rappresentato da un gruppo ad hoc composto da due sherpa per Stato membro.

    L’obiettivo è raggiungere un accordo politico entro aprile, e per evitare resistenze – soprattutto da chi vorrebbe mantenere la rotta del rigore – si pongono due condizioni: questa regola avrà durata limitata nel tempo e nell’entità della deviazione degli obblighi di correzione delle finanze pubbliche. Intanto ai Paesi membri dell’Ue che attuano le riforme strutturali sarà concessa una “deviazione temporanea” dagli obiettivi di consolidamento fiscale. In pratica con questa flessibilità “verrà concesso più tempo” per ridurre debito e deficit se un Paese saprà dimostrare che le riforme avranno impatto positivo nel medio termine. La deviazione temporanea non deve eccedere lo 0,5% del Pil, fatto salvo che entro quattro anni gli obiettivi di medio termini vanno rispettati e che questi allentamenti del Patto di stabilità sono concessi ai Paesi sotto controllo preventivo, e non sotto quello correttivo. La Francia, in sostanza, non avrà margini di spesa. “Non stiamo cambiando le regole”, ha sottolineato il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici. Quello che accade, ha precisato, è che “la priorità nuova è favorire gli investimenti”. E’ una delle due priorità della squadra Juncker, accanto a quella di “finanze pubbliche in ordine, già mantenuta”.

    La comunicazione sulla flessibilità chiarisce inoltre quali sono i fattori attenuanti nel percorso di riduzione degli squilibri dei conti nazionali. In condizioni normali i Paesi con elevato debito pubblico come l’Italia devono ridurlo per un valore superiore allo 0,5% del Pil l’anno. Un impegno che aumenta ad almeno lo 0,75% del Pil in caso di congiunture “molto buone”, ma che si riduce allo 0,25% con congiunture “negative” e condizioni di crescita al di sotto del potenziale (altrimenti resta fermo l’obiettivo dello 0,5% di correzione strutturale), e dello 0,25% – a prescindere dai potenziali di crescita – in condizioni “molto negative”. La responsabilità fiscale, ha detto Moscovici, “è una condizione necessaria ma non sufficiente per rilanciare crescita e occupazione”. Per farle ripartire “servono anche riforme strutturali e investimenti, e l’applicazione più intelligente del patto di stabilità che annunciamo oggi ci aiuterà a compiere progressi decisi su tutti questi fronti”.

    Tags: flessibilitàjuncker

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, in Aula per il dibattito sui piani nazionali di ripresa [Bruxelles, 18 maggio 2021]
    Economia

    Non solo Consiglio, anche il Parlamento vuole esprimersi sui piani nazionali di ripresa

    18 Maggio 2021
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, con i vicepresidenti esecutivi Margrethe Vestager (Concorrenza) e Valdis Dombrovskis (Economia la servizio delle persone) mentre presentano le misure economiche di risposta al Coronavirus [Bruxelles, 13 marzo 2020]
    Politica

    L’UE vara le misure economiche di risposta alla crisi: libertà di interventi agli Stati

    13 Marzo 2020
    In una sala stampa mai così vuota i presidenti di Consiglio Europeo e Commissione Europea, Charles Michel e Ursula von der Leyen, al termine del vertice straordinario dei leader dell'UE sul coronavirus, tenuto in teleconferenza. [Bruxelles, 10 marzo 2020]
    Politica

    Soldi a PMI e nuove regole sugli aiuti di Stato, i leader UE difendono l’economia dal Coronavirus

    10 Marzo 2020
    Economia

    Emergenza Covid19, l’Italia chiede all’UE deficit per 6,3 miliardi di euro

    5 Marzo 2020
    Economia

    Conti pubblici, ‘sì’ dell’Eurogruppo alla flessibilità per Coronavirus. “Per eventi eccezionali e temporanei”

    4 Marzo 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione