- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Russia, Ue pronta a considerare stop a sanzioni. Hollande: “Revocarle ora”

    Russia, Ue pronta a considerare stop a sanzioni. Hollande: “Revocarle ora”

    Aperture anche dalla Germania secondo cui ulteriori misure contro Mosca potrebbero gettare il Paese nel caos. Incontro chiave il prossimo 15 gennaio in Kazakistan tra Putin e Poroshenko con la mediazione di Hollande e Merkel

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    6 Gennaio 2015
    in Politica Estera
    Putin Merkel Hollande

    La possibilità che l’Unione europea sia pronta a considerare un alleggerimento delle sanzioni imposte alla Russia per la crisi ucraina appare sempre più concreta. Che il clima è davvero cambiato lo dimostrano i toni delle importanti aperture arrivate in queste ore da Francia e Germania: “Penso che le sanzioni ora debbano fermarsi. Se ci sono dei progressi devono essere revocate”, ha chiarito il presidente francese, François Hollande nel corso di un’intervista ad una radio francese. Certo, se invece i progressi non ci sono “le sanzioni rimarranno”, ha anche sottolineato Hollande, secondo cui però è nella direzione opposta che si sta andando. A dimostrarlo, dice, gli scambi di prigionieri avvenuti in questi giorni tra ucraini e ribelli filo-russi, ma anche l’atteggiamento del presidente russo: “Putin non vuole annettere l’est dell’Ucraina, me l’ha detto”, ha assicurato il presidente francese. “Potrei non crederci, ho visto quello che ha fatto in Crimea ma non è la stessa cosa. Quello che vuole fare è restare influente. Quello che Putin vuole è che l’Ucraina non entri nel campo di influenza della Nato”, ha sottolineato Hollande.

    Toni simili anche da parte della Germania che nei giorni scorsi, per bocca del vicecancelliere e ministro dell’Economia tedesco, Sigmar Gabriel, ha escluso la possibilità di un ulteriore inasprimento delle sanzioni, possibilità a cui invece sembrano pensare gli Stati Uniti. Un altro giro di vite potrebbe destabilizzare ulteriormente la situazione russa e far precipitare il Paese nel caos, ha sottolineato Gabriel, ricordando che lo scopo delle misure era “aiutare a risolvere il conflitto in Ucraina”, non “spingere la Russia politicamente ed economicamente nel caos”, cosa che “provocherebbe una situazione più periocolosa per tutti in Europa”. La Germania sembra insomma non avere dubbi sulla posizione da tenere nel corso della riunione che, a gennaio, vedrà i ministri degli esteri Ue confrontarsi sulle sanzioni nei confronti di Mosca, con il primo pacchetto in scadenza in primavera.

    Chiaro che in cambio di questo ammorbidimento della sua posizione, l’Ue vorrà concreti passi avanti. Per individuare quali saranno quelli necessari a trasformale la provvisoria tregua nell’est in una pace duratura, sarà fondamentale l’incontro in programma per il prossimo 15 gennaio ad Astana, in Kazakistan. Qui si incontrerà il cosiddetto formato “normanno” della diplomazia, quello del primo scambio di vedute tra Putin e Poroshenko a giugno 2014, alle celebrazioni del 70esimo anniversario dello sbarco alleato, quando a mediare tra i due ci furono Hollande e la cancelliera tedesca, Angela Merkel. “Vado ad Astana il 15 gennaio ad una condizione; che ci possano essere nuovi progressi”, ha chiarito Hollande: “Se si tratta solo di riunirsi per parlare senza che ci siano passi avanti, non ne vale la pena, ma – ha anticipato – credo che ce ne saranno”.

    Tags: Astanahollandemerkelputinrussiasanzioniueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione