- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Le occasioni rifiutate di Renzi, l’europeo tiepido

    Le occasioni rifiutate di Renzi, l’europeo tiepido

    Il premier termina oggi il suo semestre di turno alla guida dell'Europa. Ha deciso di rifiutare l'offerta ricevuta di nominare Letta presidente del Consiglio e di non usare il semestre europeo come trampolino per la guida del PSE

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    31 Dicembre 2014
    in Editoriali

    Finisce oggi il semestre di presidenza italiana dell’Unione europea. Non è stato un cattivo semestre, certamente non peggiore della media, e anzi, forse si è davvero contribuito a dare una spinta al carro della svolta nella politica economica.

    In questi sei mesi però l’Italia, e Matteo Renzi, hanno, consapevolmente, rinunciato a due occasioni davvero importanti che le si erano parate davanti. La prima, sul piano istituzionale, è stato l’aver deciso di rinunciare a prendere la guida del Consiglio europeo, cosa che ha portato, per una via quasi obbligata, a perdere (o a rinunciare) anche la seconda occasione, quella di prendersi la leadership dello zoppicante socialismo europeo.

    C’è stato un momento, subito dopo le elezioni europee, nel quale il Partito popolare, sonoramente ridimensionato dal voto, sarebbe stato disposto, come aveva timidamente chiesto quell’uomo dalle qualità nascoste che è il presidente francese François Hollande, a cedere quella poltrona al Partito socialdemocratico, che, pur restando il secondo, aveva avuto un buon risultato tra gli elettori. La condizione era che il candidato non fosse troppo “di sinistra” e non fosse di “rottura”. Hollande, da incerto negoziatore qual è, ha lanciato la proposta ma ha rifiutato la candidata che era lì, pronta e gradita, perché la vedeva troppo vicina ai centristi, la premier danese Helle Thorning-Schmidt. Dunque la parola tornò ai popolari (che sono quelli che realmente danno le carte in Europa) e venne, niente di meno che dal presidente del Consiglio europeo uscente Herman van Rompuy, il nome di Enrico Letta. Renzi pose un veto assoluto. Letta era, allora, ancora in qualche modo un suo antagonista, e permettergli di restare vivo politicamente non era nei programmi del presidente del Consiglio italiano. A quel punto il Ppe si riprese le carte e se le distribuì a suo piacere: il Pse non era stato in grado di cogliere un’occasione offerta davvero su un piatto d’argento.

    Da questa scelta ne è inevitabilmente discesa un’altra: il Pse resta senza un leader e Matteo Renzi ha deciso di non tentare questa corsa. Dicendo “no “ a Letta tagliò i ponti, ma rifiutò anche di assumersi una responsabilità storica verso il socialismo europeo, che è sbandato come mai e che avrebbe bisogno di una personalità forte e originale che lo guidi. Renzi ha avuto il quarantuno per cento alle elezioni europee, un risultato enorme, il migliore tra i Ventotto, ma anziché scegliere di usarlo per costruirci attorno un consenso europeo lo usa per rivendicare posizioni nelle istituzioni (lo ha detto esplicitamente lui, ad esempio nel caso della scelta di posizione e nome con Federica Mogherini). Ma è un gioco rischioso, un gioco che non paga. L’Italia ha avuto sì la poltrona cui ambiva, ma anche la Francia, pur con un partito socialista stimato attorno al dodici per cento e un presidente che vede la fiducia dei cittadini nei suoi confronti solo se usa una lente di ingrandimento, ha avuto anch’essa una poltrona di grande prestigio e potere (non minore di quello di Mogherini) per il suo Pierre Moscovici agli Affari economici.

    Renzi ha deciso di non giocare questa partita, non va neanche, se non per qualche occasionale e fugace momento, ai vertici che i leader socialisti tengono prima dei Consigli europei. Avrebbe potuto farlo, avrebbe potuto decidere di dar forza alla sinistra europea, ha avuto anche l’occasione del semestre per farlo, ma ha deciso di no, di giocare la sua partita in Italia, di fare l’antagonista “nazionale” ad Angela Merkel, invece di farlo a nome di tutti, di mostrare un’unità (che certo ora non c’è ma va pur trovata) dei socialdemocratici. Non ha aiutato la causa insomma. E ora, ad agitare ancor più le acque, arriverà, è possibile, il greco Alexis Tsipras nel Consiglio europeo. Rappresenterà un piccolo paese che però ha un grande problema e dunque il suo comportamento riguarderà tutti, e potrebbe lui diventare un punto di riferimento per gli europei che si sentono a sinistra del Partito popolare.

    Tags: IT2014Erenzisemestreue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione