- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Via libera a Piano Juncker, Ppe: segnale importante. Socialisti: battaglia per la flessibilità continua

    Via libera a Piano Juncker, Ppe: segnale importante. Socialisti: battaglia per la flessibilità continua

    Gli S&D chiedono una definizione chiara della flessibilità e di conoscere i criteri di scelta dei futuri progetti che saranno sostenuti. I popolari spronano gli Stati a "mettere a disposizione più soldi possibili"

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    19 Dicembre 2014
    in Politica

    Il piano di investimenti promosso da Jean-Claude Juncker e approvato ieri sera dal Consiglio europeo è solo il punto di partenza per riuscire a far ripartire l’economia europea, perché in realtà c’è ancora molto altro da fare. Questa è la considerazione che sembra trovare d’accordo i gruppi del Partito popolare europeo (Ppe) e dell’Alleanza progressista dei socialisti e democratici (S&D) al Parlamento Ue. Per i popolari europei, l’approvazione a tempo record del piano investimenti “rappresenta un segnale importante e forte”, ma gli Stati membri ora “devono impegnarsi pienamente a metterlo in atto”.

    Più critici i socialisti secondo cui “la vera battaglia per una maggiore flessibilità non è ancora finita”, ha dichiarato il presidente Gianni Pittella. Il gruppo S&D vorrebbe che si giungesse, possibilmente all’inizio del 2015, a una definizione chiara della flessibilità e dei criteri di scelta dei futuri progetti di investimento in Europa. In particolare, per quanto riguarda la flessibilità, “il concetto deve abbracciare la neutralizzazione dei contributi nazionali al futuro fondo di investimenti strategico europeo, ed il finanziamento pubblico dei progetti comunitari”, ha sottolineato Pittella. Secondo i socialisti, entrambe le misure possono essere implementate dal Consiglio “senza influenzare il Patto di Stabilità e crescita”. Soltanto così il piano Juncker, “sarà in grado di attirare gli investimenti privati necessari a stimolare la crescita e a favorire la creazione di posti di lavoro”.

    Per i popolari invece, ora che il piano di investimenti ha ricevuto il via libera dai Ventotto, spetta agli Stati membri fare la loro parte affinché questo possa tradursi a tutti gli effetti in uno strumento di crescita economica europea. Di conseguenza, “il maggior numero possibile di Stati membri devono mettere a disposizione più soldi possibili”, ha dichiarato Manfred Weber, leader dei Ppe. Al contempo, i nuovi investimenti non devono comportare un allentamento del Patto di crescita e stabilità. “Riforme strutturali, investimenti e stabilità vanno di pari passo”, ha concluso Weber.

    Tags: consiglio europeogianni pittellamanfred weberPiano JunckerppeS&D

    Ti potrebbe piacere anche

    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Manfred Weber
    Politica

    A Valencia, il Ppe più a destra di sempre si affida (ancora) a Manfred Weber

    29 Aprile 2025
    Manfred Weber
    Politica

    Manfred Weber: “Il Ppe si batte contro i leader populisti e autoritari”

    9 Aprile 2025
    Politica Estera

    L’alleanza Iran-Venezuela in chiave pro-Putin preoccupa l’Ue

    26 Marzo 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen: “Non intendo rivedere la struttura del collegio dei commissari”

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione