- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Commissione ritira proposte ambientali, Consiglio “preoccupato” chiede di ripensarci

    Commissione ritira proposte ambientali, Consiglio “preoccupato” chiede di ripensarci

    Nel corso del Consiglio Affari europei di oggi, gli Stati hanno formalmente chiesto all'esecutivo comunitario di riconsiderare il ritiro dei pacchetti sulla qualità dell'aria e sull'economia circolare. Gozi: "Analizzare meglio il tema"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    16 Dicembre 2014
    in Politica
    Sandro Gozi

    Sandro Gozi

    Il ritiro delle proposte ambientali della vecchia Commissione dal piano di lavoro del nuovo esecutivo comunitario preoccupa gli Stati membri che chiedono a Juncker di ripensarci. In molti avevano già espresso preoccupazione prima che la decisione diventasse ufficiale e undici ministri dell’Ambiente, tra cui quelli di Italia, Francia e Germania, avevano già scritto a Juncker per chiedergli di correggere il tiro. Il cambio di rotta però non c’è stato e così oggi i rappresentanti dei Ventotto riuniti per il Consiglio affari generali sono tornati a chiedere alla Commissione di ripensarci.

    “Abbiamo formalmente espresso preoccupazioni” sul ritiro della proposta sull’economia circolare e sulla qualità dell’aria, ha spiegato il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, a nome della presidenza di turno. “Abbiamo chiesto oggi alla Commissione, rappresentata qui dal commissario Johannes Hahn – ha specificato il sottosegretario – di riconsiderare la decisione e di avere un’analisi migliore, di analizzare più a fondo questo tema, perché crediamo che sull’economia circolare l’Unione europea possa fare la differenza”. Insomma pur andando nella “giusta direzione”, con la volontà di “segnalare una discontinuità rispetto alla vecchia Commissione” e “aprire la strada ad un nuovo ciclo in cui la Commissione riguadagni un ruolo più politico”, la decisione del nuovo esecutivo di non proseguire, almeno per il momento, sulle proposte ambientali, crea tra i Paesi non poche “preoccupazioni”.

    Nel documento presentato oggi da Jean-Claude Juncker, la motivazione per il ritiro della proposta sull’economia circolare pensata per imporre agli Stati membri obiettivi di riciclaggio più ambiziosi, è cambiata rispetto alle prime bozze circolate in via ufficiosa. Se inizialmente si parlava di un “accordo non prevedibile”, ora la motivazione messa nero su bianco recita: proposta “ritirata per essere sostituita con una nuova e più ambiziosa proposta entro la fine del 2015”. Nella sostanza però poco cambia e la Commissione rinuncia, almeno per il momento, ad una proposta su cui, diversamente da quanto sostenuto fino ad ora dall’esecutivo comunitario, l’accordo degli Stati membri già esisteva. Nel corso di una riunione di soli pochi giorni fa, lo scorso 12 dicembre, il gruppo di lavoro sull’Ambiente del Consiglio registrava l’appoggio di 23 Stati membri che “sottolineavano l’importanza di questa proposta legislativa per razionalizzazione e migliorare l’attuale quadro europeo della direttiva rifiuti”. Le delegazioni, si notava in occasione dell’incontro, “hanno anche mostrato supporto per l’obiettivo generale perseguito dalla proposta, anche alla luce degli attesi impatti positivi sulla crescita economica e la creazione di posti di lavoro”.

    Insomma come poteva la Commissione parlare di accordo non prevedibile? Il vice-presidente della Commissione Ue, Frans Timmermans non ne vuole nemmeno parlare: “È da scervellarsi – dice – dovere rispondere non a quello che la Commissione ha annunciato ma a un documento non ufficiale della settimana scorsa che non aveva l’approvazione politica del Collegio e nemmeno la mia approvazione personale”. Lamentandosi dell’atteggiamento degli stessi deputati che “hanno reagito non a quello che ho detto ma alle fughe di notizie della settimana scorsa”, Timmermans ha chiesto: “Potete guardare alle proposte della Commissione?”. Cosa che, ha sottolineato “dirò anche a Sandro Gozi e agli altri” che dimenticano che l’esecutivo Ue non vuole rinunciare alla proposta ma avanzarne una ancora più ambiziosa.

    Tags: ambienteariacommissione europeaconsiglioeconomia circolareGozijunckerprogramma di lavororiciclaggioTimmermans

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione