- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banche, Comitato risoluzione crisi, presidenza alla Germania e vicepresidenza alla Finlandia

    Banche, Comitato risoluzione crisi, presidenza alla Germania e vicepresidenza alla Finlandia

    Nominati i sei membri del Board responsabile delle decisioni di salvataggio delle banche. C'è anche un italiano

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    16 Dicembre 2014
    in Economia

    Nominati i componenti del Comitato unico di risoluzione, l’organismo responsabile della gestione e delle risoluzione delle crisi bancarie nell’ambito del Meccanismo unico di risoluzione bancaria. Presidenza data ad un tedesco, Elke König, vicepresidenza affidata ad un finlandese, Timo Löyttyniemi. Gli altri quattro membri sono Mauro Grande (Italia), Antonio Carrascosa (Spagna), Joanne Kellermann (Paesi Bassi), e Dominique Laboureix (Francia). I candidati sono stati eletti con 522 voti a favore, 105 contrari e 67 astensioni. Il presidente del Comitato unico avrà mandato triennale rinnovabile solo una volta, mentre il vicepresidente e gli altri membri per cinque anni non rinnovabili.

    Il Comitato unico di risoluzione avrà sede a Bruxelles. Inizierà a essere operativo l’1 gennaio 2015, e nella prima fase di operatività sarà responsabile dello sviluppo e della definizione dei piani di risoluzione della banche, in coordinamento con le autorità di risoluzione nazionali dei paesi della zona Euro. Poi, dal 2016, quando il Comitato sarà a regime e avrà pieni poteri, il Board inizierà a prendere decisioni e proporre interventi di risoluzione e l’eventuale ricorso al fondo unico di risoluzione, la speciale riserva di denaro finanziata da prelievi sulle banche. Il fondo, a regime disporrà di 55 miliardi di euro, ma sarà “costruito” progressivamente in un periodo di transizione di otto anni. Le decisioni saranno prese in sessione esecutiva e in sessione plenaria. In sessione plenaria a decidere saranno i sei membri del board e le autorità nazionali del Paese con la banca in difficoltà, e verranno prese deliberazioni di ricorso al fondo per i casi che richiedono fino a 5 miliardi di euro. Per i casi di crisi di liquidità che richiedono aiuti superiori ai 5 miliardi di euro, le decisioni saranno prese in sessione plenaria (membri del comitato più rappresentanti delle singole autorità di risoluzione nazionali), a maggioranza dei due terzi pari ad almeno il 50% dei contributi al fondo durante il primo anno, e poi – dal 2016 – a maggioranza dei due terzi pari ad almeno il 30% del contributo al fondo unico di risoluzione.

    Il Comitato unico di risoluzione godrà per la fase di messa a regime (2015), un budget di 22 milioni di euro, che dovrà coprire costi operativi e stipendi per tutto il personale. Il Comitato arriverà ad avere, gradualmente, un staff di 250 persone. L’assunzione di personale è già cominciata, e per metà gennaio si conta di avere un primo nucleo di 15 persone, per arrivare a 40 – top manager inclusi – per marzo, e raggiungere quota 120-150 personale entro fine 2015.

    Tags: bancheboardComitato unico di risoluzioneCrisieconomiarisoluzioneunica

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione