- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Siria, Ue sostiene strategia delle Nazioni Unite per “congelamento” delle violenze ad Aleppo

    Siria, Ue sostiene strategia delle Nazioni Unite per “congelamento” delle violenze ad Aleppo

    I ministri degli Esteri dei Ventotto si sono impegnati a contribuire al piano che partendo dalla città nel Nord della Siria vuole tentare di permettere l’entrata di aiuti umanitari e aprire la strada ad una soluzione politica alla guerra civile. Mogherini: "E' il momento di dare contributo positivo alla crisi", Gentiloni: "Pronti a collaborare con Russia, Arabia Saudita, Iran e tutti quelli che hanno interessi nell'area"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    15 Dicembre 2014
    in Politica Estera
    Politica estera Unione europea

    Federica Mogherini

    L’Unione europea “supporta pienamente” il piano delle Nazioni Unite per arrivare ad una de-escalation delle violenze in Siria passando per un “congelamento” delle ostilità nella città di Aleppo. È l’impegno preso dai ministri degli Esteri dei Ventotto nel corso del Consiglio Affari esteri che ha seguito l’incontro informale di ieri con l’inviato speciale Onu in Siria, Staffan de Mistura. Il piano delle Nazioni Unite, ha spiegato De Mistura ai responsabili delle diplomazie Ue, parte da un congelamenento dei combattimenti nella città del Nord della Siria per permettere l’entrata di aiuti umanitari e aprire la strada ad una soluzione politica alla guerra civile che dura da ormai tre anni e mezzo.

    “L’Ue è impegnata a supportare pienamente gli sforzi di De Mistura per ottenere una de-escalation strategica della violenza come base per una processo politico sostenibile”, hanno assicurato oggi i ministri degli Esteri Ue, dichiarando che l’Ue è pronta a supportare ad esempio gli sforzi per ricostruire la amministrazioni locali e restaurare i servizi di base e il ritorno alla normalità nelle aree in cui le violenze si siano ridotte, in particolare ad Aleppo, se le condizioni lo permetteranno.

    I ministri hanno ribadito “seria preoccupazione” per l’intensificata azione militare da parte del governo siriano contro le aree del Paese controllate dall’opposizione che, secondo i rappresentanti delle diplomazie Ue, minaccia il piano di De Mistura. L’Ue ha anche criticato duramente “i continui impedimenti agli aiuti, per cui il regime di Assad risulta il principale responsabile” e assicurato che saranno mantenuti gli “sforzi per aiuti umanitari alle persone colpite dalla crisi”, in cui l’Ue e gli Stati membri “continueranno ad avere un ruolo guida”. Preoccupazione da parte di Buxelles è stata espressa anche per l’uso delle armi chimiche in Siria: in particolare i ministri hanno puntato il dito contro “l’uso di gas cloro come arma chimica usata dal regime di Bashar al-Assad”. Il Consiglio ha quindi invitato il regime a “rispettare completamente” la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu per la distruzione dell’arsenale di armi chimiche, al fine “eliminarle completamente e in modo irreversibile”.

    La soluzione della crisi in Siria, secondo i ministri degli Esteri Ue, può passare solo attraverso un processo interno: “Una soluzione duratura del conflitto può essere trovata solo attraverso un processo politico siriano che conduca a una transizione”, recitano le conclusioni. Per questo, l’Unione europea “compirà sforzi per trovare una soluzione politica di mutuo consenso per il mantenimento di unità, integrità territoriale e carattere multi-etnico e multi-confessionale della Siria”. Da questo punto di vista sostenere il piano delle Nazioni Unite è cruciale “non solo per ragioni umanitarie e di sicurezza ma anche come azione simbolica di quello che possiamo e dobbiamo fare per fermare la guerra in Siria”, ha sottolineato l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, Federica Mogherini, secondo cui “è giunto il momento di dare un contributo positivo alla soluzione della crisi”. Mogherini ha ribadito che l’Unione europea “non considera Assad come un interlocutore” e che l’obiettivo sarebbe quello di una Siria libera dal suo regime, ma ha sottolineato: “Dopo tre anni e mezzo di guera è ancora lì quindi la strategia dell’Ue deve andare oltre”.

    Per raggiungere il risultato, l’Unione europea è pronta a lavorare “con tutti i Paesi che hanno interesse nell’area tra cui Russia, Arabia saudita e Iran oltre che Stati Uniti”, ha spiegato il minstro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni sottolieando che “c’è un sostegno forte e unanime dei Ventotto all’iniziativa delle Nazioni Unite che ad Aleppo avrà il suo centro”. Per Gentiloni “se l’operazione andasse in porto avrebbe un grande significato sul piano simbolico (e la guerra in corso è guerra di simboli), ma potrebbe anche innescare un percorso di cambiamento politico”. L’azione europea insomma sarà duplice: da un lato, ha spiegato Gentiloni, si continuare e rendere più efficace il lavoro sul fronte umanitario (proprio oggi è stata formalizzata l’istituzione di un fondo per l’intervento umanitario a cui l’Italia ha per prima contribuito) e dall’altra “ci si adopererà per favorire l’avvallo al percorso politico messo in piedi dalle Nazioni Unite” lavorando con tutti i Paesi che hanno interesse nell’area.

    Tags: AleppoconsiglioGentiloniMogherininazioni unitesiriaueunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione