- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Quote rosa, in Italia più 24% di donne nei vertici aziendali, ma attenti all’ ‘effetto Norvegia’

    Quote rosa, in Italia più 24% di donne nei vertici aziendali, ma attenti all’ ‘effetto Norvegia’

    Al Parlamento europeo si è fatto il punto della situazione sugli effetti delle norme per garantire una maggiore partecipazione femminile negli organi aziendali. In generale grazie a queste leggi si è registrato un netto aumento delle donne nei Cda, ma restano alcuni limiti: in Norvegia dopo dieci anni di quote rosa non c’è stato nessun aumento tra gli Amministratori delegati

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    10 Dicembre 2014
    in Politica

    Qual è lo stato delle “quote rosa” in Europa e in Italia? Si è fatto il punto nella conferenza “Women on Board”, organizzata al Parlamento europeo dalla deputata S&D Alessia Mosca. Nel nostro Paese dall’entrata in vigore della legge sulla “parità di genere” si è registrato un incremento del 22% delle donne nel Cda delle aziende quotate e del 24% nelle imprese a partecipazione pubblica. Bisogna però stare in guardia rispetto all’ “effetto Norvegia”, dove, pur essendo in vigore da un decennio, le quote rosa non hanno prodotto un aumento sostanziale della partecipazione femminile tra gli Amministratori Delegati delle imprese.

    “Era importante per me fare un primo momento di riflessione su questo tema”, ha dichiarato Mosca che insieme alla collega Lella Golfo ha promosso nel 2011 la legge 120, quella sulle quote rosa, ricevendo un sostegno bipartisan nel Parlamento italiano. “Credo che anche a livello europeo si possa alzare l’asticella e raggiungere risultati importanti soprattutto sul piano del cambiamento culturale, che è la conquista più difficile”, ha aggiunto Mosca. La normativa che porta il suo nome fu definita dall’allora commissario europeo per la giustizia e la cittadinanza, Viviane Reding, un modello da seguire ed essa ispirò la sua direttiva comunitaria, tuttora in fase di approvazione nelle istituzioni comunitarie.  “Fu la lotta più dura che feci nel collegio della commissione”, ha raccontato la Reding che vorrebbe imporre la presenza di almeno il 40% di donne nei Cda delle società quotate. L’incremento della rappresentanza femminile serve a creare, ha detto l’ex commissaria, consigli decisionali misti “che garantiscono maggiori vantaggi economici e quindi crescita e competitività”.

    A fare il punto della situazione sulla legislazione italiana in tema di partecipazione femminile nei veritici aziendali è stata Monica Parrella, membro del Dipartimento pari opportunità della presidenza del consiglio dei ministri. La classifica mondiale sulla rappresentanza rosa nei Cda non sorride al nostro Paese, ha spiegato Parrella, che è  “solo al 114esimo posto su 135 paesi, ma con la legge 120 sono stati fatti passi avanti”. Si è registrato un “empowerment significativo” nel biennio 2013-14, cosi come positivo è il rispetto delle nuove norme da parte delle circa 4000 aziende coinvolte: “Le società che in prima battuta non rispettano le quote, dopo la prima diffida finiscono per adeguarsi e non abbiamo mai dovuto decretare la decadenza di un Consiglio per la mancata applicazione delle regole”, ha spiegato Parrella.

    Le quote rosa, tuttavia, non sono necessariamente sinonimo di maggiore partecipazione femminile nei processi decisionali aziendali. “Il caso della Norvegia in cui tali quote sono in vigore da un decennio – ha aggiunto Parrella – non hanno prodotto più donne Amministratore Delegato, non c’è stato un aumento nel senior management e quindi neanche modifiche strutturali”.  Questo perché – in conclusione – “è necessario che le donne che siedono ora nei consigli e hanno potere decisionali promuovano questa cultura e una nuova organizzazione del lavoro, altrimenti il rischio è che dopo nove anni non ci sarà ricambio e sarà solo un’occasione sprecata”.

    Tags: Alessia Moscalegge 120parlamento europeoquote rosaViviane Reding

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione