- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio Ue 2015, raggiunto accordo fra Consiglio e Parlamento

    Bilancio Ue 2015, raggiunto accordo fra Consiglio e Parlamento

    La delegazione di parlamentari e la presidenza del Consiglio hanno trovato un compromesso per stanziare fondi destinati ai pagamenti in sospeso. Aumentate anche le risorse per i programmi comunitari Horizon 2020 e Erasmus+

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    9 Dicembre 2014
    in Politica
    Jean Arthuis (Alde), presidente della commissione Bilancio del Parlamento europeo

    Jean Arthuis (Alde), presidente della commissione Bilancio del Parlamento europeo

    Buone notizie dai negoziati per il bilancio comunitario 2015. Parlamento e Consiglio europeo dopo mesi di scontri, hanno trovato un accordo sul budget Ue del prossimo anno,  che consentirebe di mettere sul tavolo 145,3 miliardi per gli impegni di spesa e 141,2 per i pagamenti. La delegazioni di  parlamentari ha così assicurato 4,8 miliardi  in più per le ’bollette’ ancora non pagate del 2014-2015. Seppur per il momento provvisorio in quanto in attesa dell’approvazione dell’Aula e dell’intero Consiglio, l’ accordo permette di soddisfare i pagamenti di quest’anno più urgenti rimasti in sospeso.

    Soddisfatti i deputati che hanno condotto le trattative con i Ventotto. “L’eliminazione dei pagamenti pendenti era lo scopo fondamentale del Parlamento” – ha dichiarato Jean Arthuis (Alde), presidente della Commissione Bilancio, secondo cui un mancato accordo avrebbe inficiato “la credibilità dell’Ue”.

    Stando all’accordo raggiunto, la richiesta contenuta nella nuova proposta della Commissione europea fatta lo scorso 28 novembre di aggiungere 4,8 miliardi per il 2014, sulla base delle stime degli Stati membri, è stata soddisfatta. Ma Gérard Deprez (Alde) avverte che bisogna sapere come l’esecutivo comunitario “intenda esaurire tutti i pagamenti rimasti entro il 2016”.

    Per quanto riguarda la destinazione dei fondi stanziati e previsti nell’accordo ci sarà un blocco aggiuntivo di 45 milioni che andrà al programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, mentre 16 milioni addizionali sono per Erasmus+. Sul fronte della politica estera il budget è stato incrementato di 32 milioni, e si è optato per l’aumento dei fondi disponibili per l’Agenzia Frontex (che gestisce l’operazione Triton), e per la supervisione bancaria.

    Tutto ciò, nelle intenzioni dei parlamentari “dovrebbe aiutare lo sforzo delle piccole-medie imprese e degli attori non governativi, ma non è sufficiente ed è lontano da quanto avremmo voluto” ha spiegato Eider Gardiazábal Rubial (S&D), relatore del bilancio 2015. “Anche se il budget comunitario vale l’1% del Pil europeo – continua la deputata socialista – questo dovrebbe agire come calamita per gli investitori”.

    La parola ora passa al Consiglio europeo e alla plenaria di Strasburgo, che dovranno dare il via libera definitivo  all’accordo entro la fine di dicembre.

     

    Tags: bilancio ueconsiglio ueJean Arthuisnegoziatiparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione