- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Eurogruppo all’Italia: aumentare lo sforzo di aggiustamento del deficit

    L’Eurogruppo all’Italia: aumentare lo sforzo di aggiustamento del deficit

    Padoan: "Non ci sono state richieste misure aggiuntive". Tra lo 0,5% richiesto e lo 0,1% che risulta a Bruxelles “la differenza è dello 0,4% del Pil”, avverte Dijsselbloem. “Misure più efficaci o nuove misure sono due opzioni”

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    8 Dicembre 2014
    in Economia
    Padoan Moscovici flessibilità bruxelles

    Pier Carlo Padoan e Pierre Moscovici

    “I divari vanno colmati”. I toni cambiano. L’Eurogruppo è più perentorio nei confronti dell’Italia, a cui si chiede di correggere “entro i tempi” gli squilibri economici. Non uno scherzo, visto che l’Italia rischierebbe di dover trovare sei miliardi di euro in più rispetto al previsto se venisse imposto un nuovo aggiustamento. Secondo la Commissione, rilevano i ministri dell’Economia e delle finanze dei diciotto Paesi con la moneta unica, “lo sforzo fiscale strutturale nel 2015 sarà pari allo 0,1% del Pil, quando è richiesto uno sforzo dello 0,5%”. Questo significa che “misure efficaci si renderebbero necessarie per permettere un miglioramento dello sforzo di correzione strutturale”.

    Non la vede però tanto male il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan: “Anche l’Eurogruppo apprezza l’agenda delle riforme italiana”, è la sua interpretazione affidata a un tweet, mentgre in un altro spiega che “gli effetti sulla nostra economia dipendono da un’implementazione efficace e tempestiva”. Il punto centrale è che non c’è stata “nessuna richiesta di misure aggiuntive: la legge di stabilità 2015 attuata in modo efficace rilancerà l’economia italiana”.

    Secondo l’Eurogruppo “c’è un divario tra quanto programmato e quanto fatto”, bacchetta il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem. Lui i suoi conti se li è fatti, un po’ come tanti altri all’interno dell’Eurogruppo, e precisa quanto i diciotto hanno messo nero su bianco. “La differenza tra gli sforzi di correzione del deficit tra 0,5% del Pil richiesto e lo 0,1% è di 0,4%. Se questo 0,4% deve essere colmato con nuove misure o no sono due possibilità”. Per l’Italia c’è poco da fare. “O misure più efficaci o nuove misure”, precisa Dijsselbloem.

    Ci sarebbe, in verità, una terza opzione, meno perentoria ma non meno complessa. “Accordi con la Commissione su alcune misure”, precisa Dijsselbloem. Ma qui tutto dipenderà dall’Italia, da quello che saprà fare e come saprà farlo. La Commissione, in cambio di rassicurazioni sulle riforme, potrebbe anche accettare sforzi di correzione per lo 0,3% del Pil, come promesso del ministero dell’Economia. Si tratta, in sostanza. Ma la trattativa deve andare in porto, e qui Renzi dovrà dimostrare tutta la sua abilità politica. Non ha molto tempo: a marzo la Commissione si esprimerà in modo definitivo, ma già a febbraio – con le previsioni economiche invernali – si potrà capire che aria tira. Una cosa è certa: le correzioni vanno fatte, e i partner europei non sembrano disposti a concedere ulteriori proroghe.

    Tags: consigliodeficiteurogruppoPadoanSquilibriueunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione